Una bocca storta è segno di paralisi facciale? Che tipo di assistenza dovrebbe essere fornita?

Una bocca storta è segno di paralisi facciale? Che tipo di assistenza dovrebbe essere fornita?

Nelle interazioni quotidiane, le nostre espressioni facciali svolgono un ruolo importante nella comunicazione. Tuttavia, quando i muscoli facciali diventano anomali, ad esempio con gli angoli della bocca storti, le persone possono preoccuparsi di soffrire di paralisi facciale. La paralisi facciale è una malattia comune, ma molte persone non la capiscono e cadono in alcuni fraintendimenti. In realtà, la paralisi facciale non riguarda solo la bocca storta, ma colpisce anche le orecchie, gli occhi e altre parti del corpo. Se non si interviene in tempo, si verificheranno danni irreversibili. Oggi diamo un'occhiata a cos'è la paralisi facciale e come prendersene cura dopo la malattia.

1. Che cos'è la paralisi facciale?

La paralisi facciale, nota in ambito medico come paralisi del nervo facciale, è una comune malattia neurologica. Si verifica quando il nervo facciale che controlla i muscoli dell'espressione facciale viene danneggiato, impedendo al paziente di controllare volontariamente i muscoli facciali su uno o entrambi i lati, con conseguenti sintomi quali espressioni facciali asimmetriche, angoli della bocca storti e chiusura incompleta degli occhi.

2. Una bocca storta significa paralisi facciale?

Una bocca storta può essere uno dei sintomi della paralisi facciale, ma ciò non significa necessariamente che tutte le bocche storte siano causate da paralisi facciale. Gli squilibri nei muscoli facciali possono essere causati anche da altri motivi, come:

Malattie neurologiche: oltre alla paralisi facciale, anche altre malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e l'ictus possono causare disturbi del controllo dei muscoli facciali.

Problemi muscolari: cattive abitudini a lungo termine, come una postura scorretta durante il sonno, possono causare una tensione sbilanciata nei muscoli facciali, che a sua volta provoca una bocca storta.

Problemi dentali: la malocclusione o i denti storti possono anche influenzare i muscoli facciali e causare la deformazione degli angoli della bocca.

Fattori psicologici: anche stati psicologici come la tensione emotiva e lo stress possono influenzare le espressioni facciali.

3. Come identificare la paralisi facciale?

Le caratteristiche principali della paralisi facciale includono:

Uno dei primi sintomi è il battito delle palpebre. Un'attenta osservazione del battito delle ciglia del paziente può rivelare un battito asimmetrico su entrambi i lati. Inoltre, un sintomo precoce è il tremore delle palpebre.

Dopo l'insorgenza della malattia, l'espressione facciale del paziente apparirà asimmetrica, soprattutto quando si cerca di sorridere, un lato dell'angolo della bocca non riesce a sollevarsi o abbassarsi, non c'è movimento di sollevamento del sopracciglio o il sopracciglio è sollevato in basso, gli occhi sono grandi o piccoli o le palpebre superiori sono lasse, è difficile chiudere gli occhi, possono verificarsi lacrime o gli occhi non possono essere completamente chiusi, potrebbero esserci anche secchezza delle fauci, cambiamenti del gusto o dolore alle orecchie e la saliva spesso gocciola da quel lato.

4. Che tipo di assistenza dovrebbero ricevere i pazienti affetti da paralisi facciale?

Cura degli occhi: i pazienti affetti da paralisi facciale spesso non riescono a chiudere completamente le palpebre, il che può facilmente causare secchezza oculare, arrossamento, gonfiore e persino infezioni. Per questo motivo è necessario applicare regolarmente dei colliri per mantenere gli occhi umidi. Nel frattempo, per alleviare i sintomi della secchezza oculare si possono usare le lacrime artificiali. Inoltre, per evitare gli stimoli della luce solare, è possibile indossare occhiali con protezione solare.

Igiene orale: gli angoli della bocca dei pazienti affetti da paralisi facciale sono storti, il che può facilmente causare problemi di igiene orale. Il personale infermieristico deve insegnare ai pazienti il ​​modo corretto di lavarsi i denti, utilizzando uno spazzolino a setole morbide ed evitando di irritare i muscoli facciali. Allo stesso tempo, puoi usare il collutorio per mantenere la bocca pulita e prevenire le infezioni orali.

Massaggio dei muscoli facciali: per favorire il recupero del nervo facciale, potrebbe essere necessario sottoporre il paziente a un massaggio dei muscoli facciali. Durante il massaggio, assicurarsi di usare una forza moderata per evitare una stimolazione eccessiva. Si può iniziare dalla fronte e massaggiare lungo il contorno del viso fino al mento, 2-3 volte al giorno.

Esercizi per la funzionalità facciale: i pazienti affetti da paralisi facciale devono eseguire esercizi per la funzionalità facciale per migliorare la forza e la coordinazione dei muscoli facciali. Puoi fare semplici esercizi facciali come gonfiare palloncini, spegnere le candeline e fare delle smorfie. Fare esercizio fisico ogni giorno può aiutare a ripristinare la funzionalità del viso.

Assistenza psicologica: i pazienti affetti da paralisi facciale spesso sviluppano problemi psicologici, come senso di inferiorità e ansia, a causa dei cambiamenti nell'immagine del loro viso. Gli infermieri devono preoccuparsi delle condizioni mentali del paziente e fornire assistenza e supporto adeguati. I pazienti possono essere invitati a partecipare ad attività sociali per aiutarli ad acquisire autostima e ad affrontare la malattia in modo positivo.

Dieta ragionevole: i pazienti affetti da paralisi facciale devono mantenere un buon stato nutrizionale per facilitare la riparazione dei nervi. Si raccomanda di consumare più cibi ricchi di vitamina B, proteine ​​e altri nutrienti, come carne magra, pesce, uova, tofu, ecc. Allo stesso tempo, evitare di mangiare cibi eccessivamente piccanti o irritanti per non aggravare la condizione.

Follow-up regolari: i pazienti affetti da paralisi facciale devono sottoporsi a controlli regolari durante il trattamento per valutare la guarigione della malattia. Secondo il consiglio del medico, il piano terapeutico può essere modificato nel tempo per ottenere il miglior effetto terapeutico.

Di recente è apparso un articolo di cronaca: "Un uomo ha sofferto di paralisi facciale dopo essere rimasto sveglio per 5 notti consecutive e essersi lavato il viso con acqua fredda". Secondo il rapporto, Xiao Zhang (pseudonimo) di Hangzhou, Zhejiang, ha lavorato intensamente per due mesi ed è rimasto sveglio tutta la notte per 5 notti consecutive. Quando si alzò, si lavò semplicemente la faccia con acqua fredda. Dopodiché Xiao Zhang cominciò a sentirsi stordito e ad avere tinnito, e il suo viso cominciò a intorpidirsi. Poco dopo, anche la sua bocca divenne storta. Si recò in ospedale per le cure e gli fu diagnosticata una neurite facciale, nota anche come paralisi facciale. Innanzitutto, il lavoro ad alta intensità a lungo termine e lo stare alzati fino a tardi causano un grave stress al corpo, in particolare l'impatto sul sistema nervoso è più evidente, e l'acqua fredda provoca la costrizione dei vasi sanguigni e influisce sulla circolazione sanguigna, quindi dobbiamo proteggere la salute dei nervi facciali nella vita quotidiana. Inoltre, quando fa freddo, dobbiamo proteggere la temperatura del viso ed evitare di essere esposti a lungo al vento freddo, che è anche la causa della paralisi facciale.

In breve, una bocca storta non significa necessariamente paralisi facciale, ma se si manifestano sintomi come espressioni facciali asimmetriche, è opportuno rivolgersi tempestivamente al medico per determinarne la causa e ricevere il trattamento appropriato. Grazie a un intervento medico completo e a un allenamento riabilitativo attivo, la maggior parte dei pazienti riesce a ripristinare la normale funzionalità facciale e a ritrovare un sorriso sicuro. Crediamo inoltre che, con le cure del personale infermieristico, i pazienti possano recuperare gradualmente la funzionalità facciale e riacquistare una buona qualità di vita. (Gao Xiaojuan, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei)

<<:  Con i lupi davanti e le tigri dietro, c'è ancora speranza per i telefoni cellulari Sony?

>>:  Che cosa è la malattia coronarica? Come prendersi cura?

Consiglia articoli

Nielsen: l'utente medio americano di smartphone ha 41 app

Un anno fa, meno del 40% degli utenti di telefoni...

Non riesci proprio a perdere peso? Perdita di peso completa, guarda qui

La causa principale dell'aumento di peso è ch...

I bambini cattivi nascono a causa della sindrome del superuomo?

Di recente, la scoperta di un feto super-maschio ...