Capogiri, vertigini, nausea... Quando questi sintomi si manifestano nel corpo, molte persone pensano che ci sia un problema alla colonna cervicale e acquistano autonomamente medicinali per uso orale o esterno. In realtà, i sintomi sopra descritti non indicano necessariamente la presenza di un problema alla colonna cervicale. Esiste un'altra malattia comune che può causare vertigini: l'otolitiasi. Le orecchie non servono per sentire i suoni? Provocherà anche vertigini? ? Ci sono delle pietre lì dentro? ? ? Con queste confusioni, scopriamolo insieme! L'orecchio è composto dall'orecchio esterno, dall'orecchio medio e dall'orecchio interno. L'orecchio interno è composto da due parti: una è la coclea, responsabile dell'udito, e l'altra è il vestibolo, responsabile dell'equilibrio. Problemi alla coclea possono causare sordità, mentre problemi al vestibolo possono causare vertigini. Perché l'otolitiasi provoca vertigini? Quando la postura del corpo umano è scorretta o cambia, le particelle otolitiche nella coclea si staccano e cadono nel canale semicircolare dallo stesso lato, causando una commozione cerebrale labirintica, con conseguente ostruzione della funzione vestibolare e quindi vertigini. Un sasso nell'orecchio? Sì, è proprio una pietra, perché il suo componente principale è il carbonato di calcio, ed è una pietra usata per mantenere l'equilibrio. I sintomi dell'otolitiasi includono principalmente vertigini, andatura instabile con sensazione di galleggiamento, nistagmo, ronzio nelle orecchie, sudorazione, colorito pallido, ecc. Nei casi gravi possono verificarsi anche nausea e vomito. Le cause dell'otolitiasi sono per lo più strettamente correlate a traumi cranici, interventi chirurgici all'orecchio, insufficiente apporto di sangue al cervello, infezioni virali, stress mentale eccessivo, superlavoro, mancanza di riposo, osteoporosi e altri fattori. Caratteristiche dell'otolitiasi: 1. Periodo di latenza: le vertigini si manifestano pochi secondi dopo il cambiamento di posizione della testa, solitamente quando ci si alza al mattino presto. 2. Rotazionale: la vertigine è accompagnata da un netto senso di rotazione. I pazienti possono vedere oggetti che ruotano o sentire se stessi ruotare con gli occhi chiusi. 3. Transitoria: la vertigine scompare da sola in meno di 1 minuto. 4. Conversione: riportare la testa nella posizione originale può provocare nuovamente vertigini. 5. Stanchezza: i sintomi della vertigine si attenuano gradualmente dopo ripetuti cambiamenti nella posizione della testa. Alcuni pazienti affetti da otolitiasi riescono a guarire autonomamente, mentre per coloro che non riescono a guarire, il riposizionamento manuale è attualmente il metodo di trattamento preferito. Modificando la posizione della testa, gli otoliti possono essere spostati senza problemi fuori dai canali semicircolari e riportati nell'utricolo, dove si trovavano originariamente. I sintomi di vertigine del paziente scompaiono immediatamente, ottenendo risultati immediati, con un tasso di guarigione una tantum superiore al 93%. Le ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato che la riduzione manuale abbinata alla terapia farmacologica può dare ottimi risultati e migliorare significativamente il tasso di guarigione. La terapia farmacologica prevede l'uso di farmaci occidentali antivertiginosi o anticolinergici. Questi farmaci vengono utilizzati principalmente per inibire le reazioni vestibolari e ridurre le vertigini e i sintomi di nausea e vomito dei pazienti. I farmaci occidentali comunemente usati per trattare l'otolitiasi includono flunarizina, prometazina cloridrato, betaistina mesilato, ecc. Questi farmaci non devono essere assunti a lungo termine e possono essere sospesi quando i sintomi scompaiono. Molte persone credono che le vertigini causate dall'otolitiasi durino solo pochi secondi e non rappresentino un grosso problema. Questo è totalmente sbagliato. L'otolitiasi può effettivamente causare gravi danni all'organismo umano. Innanzitutto, l'otolitiasi compromette la normale vita quotidiana delle persone. I pazienti affetti da otolitiasi avvertono vertigini quando la malattia si manifesta e, nei casi più gravi, nausea e vomito. In secondo luogo, se l'otolitiasi si verifica frequentemente e per lungo tempo, causerà un forte stress mentale al paziente, provocando ansia e paura, influenzando la comunicazione del paziente nel lavoro e nella vita quotidiana e compromettendo seriamente la sua qualità di vita. Le vertigini possono anche causare cadute e lesioni ad altre parti del corpo, mettendo a rischio la salute. L'otolitiasi si riscontra in tutte le fasce d'età e il tasso di incidenza è generalmente pari al 30% dei pazienti affetti da vertigini. I pazienti sono più numerosi di sesso femminile e si tratta di una malattia monolaterale, mentre quella bilaterale è relativamente rara. È più comune in autunno e in inverno. Le cause più comuni sono l'infiammazione, lo stare alzati fino a tardi, lo stress eccessivo, la diminuzione dell'immunità, i disturbi endocrini, ecc. C'è anche chi ritiene che il corpo umano possa soffrire di otolitiasi a causa di traumi, invecchiamento della funzionalità della membrana otolitica ed esercizio fisico intenso. Quando si verificano vertigini di breve durata e sono correlate alla posizione del corpo, è opportuno consultare tempestivamente un otorinolaringoiatra e adottare metodi di trattamento efficaci. Suggerimenti gentili: 1. Cerca di mangiare cibi meno piccanti e grassi. 2. Evita che l'acqua entri nelle orecchie quando fai il bagno. 3. Assicuratevi di dormire a sufficienza, evitate di restare alzati fino a tardi, di lavorare troppo e di fare esercizi faticosi. 4. Dopo il riposizionamento dell'otolitiasi, il paziente deve riposare per mezz'ora prima di lasciare l'ospedale. 5. I pazienti che hanno appena subito un riposizionamento degli otoliti non devono guidare. Allo stesso tempo, si dovrebbe cercare di evitare di sdraiarsi sul lato interessato per tre giorni. Riferimenti [1] PAN Tao, LI Xinying, SUN Yujie. Osservazione clinica del riposizionamento manuale combinato con mesilato di betaistina nel trattamento dell'otolitiasi[J]. Rivista cinese di applicazione moderna dei farmaci, 2019(4): 131-132. [2] Il principe ereditario di Chen Yihang. Analisi del trattamento dell'otolitiasi con medicina tradizionale cinese e occidentale integrata[J]. Rivista cinese di assistenza sanitaria e nutrizione, 2018(29): 312-313. [3] Giovanni Battista. Confronto degli effetti della manovra EPley e della manovra Barbecue rolling nel trattamento dell'otolitiasi[J]. Medicina di famiglia, 2018(11): 7. [4] Li Chongyuan. Osservazione sull'efficacia del riposizionamento manuale associato alla terapia farmacologica nel trattamento delle vertigini da otolitiasi[J]. Guida medica cinese, 2019, 17(25): 159. [5] Wang Shengli. Osservazione sull'efficacia del mesilato di betaistina nel trattamento della BPPV[J]. Rivista farmaceutica del Nord, 2019, 16(1): 95-96. [6] Comitato editoriale della rivista cinese di otorinolaringoiatria, chirurgia della testa e del collo, società cinese di otorinolaringoiatria. Linee guida per la diagnosi e il trattamento della vertigine parossistica posizionale benigna (2017)[J]. Rivista cinese di otorinolaringoiatria, chirurgia della testa e del collo, 2017, 52(3): 173-177. |
<<: SKYWORTH GLED Air G7200: omaggio alla spina dorsale dei tempi
La versione modificata dell'esercizio dimagra...
Qual è il sito web della Gyeongsang National Unive...
Quando arriva la festa di metà autunno, i delizio...
Contenuto da : Gu Zhuowei Renji Hospital affiliat...
Il finocchio è un tipo di verdura utilizzato prin...
Qual è la sigla inglese della seconda stagione di...
Tra i pazienti che decidono di sottoporsi a gastr...
Mentre il secondo trimestre volge al termine, la ...
Che cosa è Mobili? Mobily è il secondo operatore d...
L'attrattiva e il contesto del video bonus OV...
Perché il cancro al pancreas è chiamato il "...
Cos'è Daily Pictorial Online? Graphic Online è...
Di recente, a causa dell'epidemia, molti prop...
"Bring the Wind" - Approfondiamo il fas...