Cos'è la colica renale? Come dovrebbero essere utilizzati i farmaci in clinica? Scoprilo in un solo articolo!

Cos'è la colica renale? Come dovrebbero essere utilizzati i farmaci in clinica? Scoprilo in un solo articolo!

La colica renale è una delle patologie addominali acute più comuni nella pratica clinica. È causata dallo spasmo della muscolatura liscia della pelvi renale e dell'uretere o dall'ostruzione parziale acuta del lume dovuta a qualche causa. È caratterizzata dall'insorgenza improvvisa di un dolore intenso. Il dolore parte dalla vita interessata e si irradia lungo l'uretere fino alla parte inferiore dell'addome, all'inguine e alla parte interna della coscia, e può durare diversi minuti, decine di minuti o addirittura ore. Gli attacchi sono spesso accompagnati da sintomi quali nausea e vomito, sudorazione profusa, pallore e irrequietezza. Nei casi più gravi può provocare uno shock.

0 1Manifestazioni cliniche tipiche della colica renale

Le manifestazioni cliniche tipiche della colica renale acuta sono dolori forti e insopportabili alla vita o alla parte superiore dell'addome, con attacchi parossistici, accompagnati da ematuria microscopica, nausea e vomito. Durante l'esame fisico, il paziente presenta un'evidente dolorabilità all'angolo costovertebrale. La colica renale tipica spesso inizia nella parte bassa della schiena e nella parte superiore dell'addome, all'angolo costovertebrale, occasionalmente partendo dal bordo inferiore delle costole e irradiandosi lungo il corso dell'uretere fino all'inguine ipsilaterale, alla parte interna della coscia, allo scroto maschile o alle grandi labbra femminili. Il grado di dolore dipende dalla soglia del dolore del paziente, dalla sensibilità, dalla velocità e dal grado delle variazioni di pressione nell'uretere prossimale e nella pelvi renale dell'ostruzione, ecc. La peristalsi ureterale, il movimento dei calcoli e l'ostruzione intermittente possono aggravare la colica renale. Spesso il dolore è più evidente nel punto in cui si verifica l'ostruzione. La colica renale si presenta in 3 stadi clinici:

(1 ) Fase acuta

Gli attacchi tipici si verificano al mattino e alla sera e possono svegliare i pazienti dal sonno. Quando si manifesta durante il giorno, il dolore è lento e insidioso, spesso continuo, costante e gradualmente peggiorante. In alcuni pazienti, il dolore raggiunge il picco dopo 30 minuti o più dall'insorgenza.

(2 ) Durata

Nei casi tipici, i sintomi raggiungono il picco massimo dopo 1 o 2 ore dalla comparsa. Una volta raggiunto l'apice, il dolore tende a persistere fino al trattamento o al sollievo spontaneo. Questo periodo più doloroso è chiamato fase di persistenza della colica renale e dura da 1 a 4 ore, ma in alcuni casi fino a 12 ore.

(3 ) Periodo di remissione

Nella fase finale il dolore diminuisce rapidamente e il paziente avverte sollievo.

0 2 Diagnosi clinica della colica renale

Gli esami di imaging necessari includono ecografia B, radiografia addominale semplice, urografia endovenosa, TC spirale non intensificata, ecc. L'esame ecografico è diventato il metodo di screening preferito per la diagnosi di colica renale, principalmente perché non è influenzato dalla natura dei calcoli, siano essi trasparenti ai raggi X o opachi, e può anche essere utilizzato per identificare altri addomi acuti. Durante questo processo, è importante notare che gli antidolorifici non possono essere utilizzati ripetutamente prima che venga diagnosticata una colica renale, altrimenti ciò influenzerà l'osservazione della condizione, ritarderà la diagnosi e metterà in pericolo la vita e la salute del paziente.

Diagnosi differenziale: poiché la colica renale è spesso accompagnata da sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito e distensione addominale, è facile confonderla con l'addome acuto. Pertanto, durante la diagnosi, è opportuno escludere le seguenti forme comuni di addome acuto: appendicite acuta, colecistite acuta e pancreatite acuta. Nelle pazienti di sesso femminile si dovrebbe inoltre escludere la torsione del peduncolo della cisti ovarica, la gravidanza ectopica, la salpingite acuta, ecc.

0 3 Trattamento clinico della colica renale

La prima priorità per i pazienti affetti da colica renale è alleviare l'analgesia e alleviare lo spasmo della muscolatura liscia della pelvi renale e dell'uretere. Nei pazienti disidratati a causa di nausea e vomito, è possibile stabilire un accesso endovenoso per reintegrare acqua ed elettroliti, somministrando contemporaneamente trattamenti analgesici e antiemetici. Tra i farmaci più comunemente usati ci sono i bloccanti dei recettori α, i farmaci antinfiammatori non steroidei, i farmaci anticolinergici, i miorilassanti diretti della muscolatura liscia, ecc.

Alfa-bloccanti

Può alleviare lo spasmo della muscolatura liscia ureterale e le coliche renali, e ridurre la recidiva delle coliche renali. Può essere utilizzato per trattare le coliche renali e svolgere un ruolo nella rimozione dei calcoli. Tuttavia, deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con insufficienza renale.

Farmaci antinfiammatori non steroidei

Può bloccare la sintesi delle prostaglandine, ridurre l'edema e la risposta infiammatoria e ridurre la contrazione della muscolatura liscia ureterale per ottenere l'effetto analgesico. Tuttavia, è opportuno notare che i farmaci antinfiammatori non steroidei possono ridurre il flusso sanguigno renale, causare danni renali e causare reazioni avverse come ritenzione di sodio e acqua, insufficienza renale, ecc. È necessario monitorare la creatinina nel sangue del paziente e la velocità di clearance della creatinina endogena e prestare attenzione alla valutazione della funzionalità renale. I pazienti con una storia di malattia renale o grave aterosclerosi sono a rischio di insufficienza renale acuta e devono usare questo farmaco con cautela. I FANS devono essere usati con cautela nei pazienti a rischio di nefrotossicità. I pazienti affetti da disfunzione renale devono usare i farmaci antinfiammatori non steroidei con cautela o evitarne l'uso.

Farmaci anticolinergici

Ad esempio, l'atropina e la scopolamina bloccano i recettori colinergici M, inibendo il legame dei neurotrasmettitori dell'acetilcolina ai recettori, alleviando così gli spasmi della muscolatura liscia e ottenendo un effetto antispasmodico e analgesico.

Oppioidi

Come la morfina e la petidina, esercitano effetti analgesici e sedativi principalmente legandosi ai recettori degli oppioidi nel sistema nervoso periferico e centrale. Può essere utilizzato quando i farmaci antinfiammatori non steroidei non sono efficaci nell'alleviare il dolore.

Inoltre, per il trattamento possono essere utilizzate anche procedure chirurgiche come la litotrissia ad onde d'urto e l'ureteroscopia.

In sintesi, quando si verifica una colica renale, è necessario effettuare una diagnosi precoce e iniziare il trattamento il prima possibile, per non ritardare la malattia, alleviare il dolore e rallentare la progressione della malattia.

<<:  Informazioni cliniche utili | Biopsia renale non invasiva - La biopsia liquida entra in clinica e sarà popolare!

>>:  Un articolo per capire|Problemi psicologici e misure di coping per i pazienti in emodialisi

Consiglia articoli

Perché mi sento male in tutto il corpo?

Autore: Wu Heng, Vice primario, Ospedale Tongji a...

Come dovrei bere acqua mentre assumo i farmaci?

Autore: Tang Xiange Peking Union Medical College ...

Come prevenire il cancro gastrico?

Ordinare cibo da asporto per tre pasti al giorno,...