Giovani, i vostri metodi per preservare la salute sono affidabili?

Giovani, i vostri metodi per preservare la salute sono affidabili?

A Douban, un gruppo chiamato "We Love Health" riunisce più di 30.000 giovani per discutere del problema della "sub-salute" del corpo. Questo interesse dei giovani per la "preservazione della salute" non è solo una preoccupazione per l'invecchiamento, ma anche per le malattie e i disagi che l'invecchiamento può portare con sé. La tutela della salute non è più un argomento riservato solo alle persone di mezza età e agli anziani, ma è diventato uno stile di vita e un obiettivo anche per i giovani.

La "tutela della salute" non è più un argomento che riguarda solo le persone di mezza età e gli anziani. Molti giovani sono già diventati "esperti di tutela della salute".

"Amiamo la salvaguardia della salute" gruppo Douban

Calvizie, perdita di capelli, insonnia, stitichezza... lo stato di "sub-salute" del corpo ha spinto molti giovani fragili a intraprendere il percorso della salvaguardia della salute.

“Post sulla salute” su una piattaforma social

L’ossessione degli internauti post-00 per la salvaguardia della salute

L'ascesa del concetto di "preservazione della salute" tra i giovani non è dovuta alla paura dell'invecchiamento in sé, ma alla paura delle malattie, della noia e dell'imbarazzo che l'invecchiamento comporta.

L'obiettivo della salvaguardia della salute non è solo quello di vivere più a lungo, ma anche di prolungare la vita in uno stato di salute e autonomia.

Nel suo nuovo libro "Vecchiaia con meno malattie", Camillo Ricordi, famoso medico statunitense, ci spiega come risvegliare i geni della salute e della longevità. Viaggiare indietro nel tempo non è più un'ipotesi fantascientifica, ma è possibile farlo attraverso dieta ed esercizio fisico.

L'infiammazione cronica sta erodendo silenziosamente la tua salute

L'OMS ritiene che l'infiammazione cronica rappresenti una minaccia enorme per la salute umana e che 3 persone su 5 nel mondo ne soffrono.

La ricerca ha scoperto che "l'infiammazione cronica" è la causa dell'"invecchiamento malsano" e avrà numerose ripercussioni sull'aspettativa di vita sana dell'uomo.

Tra queste malattie infiammatorie croniche rientrano il cancro, le malattie respiratorie croniche, l'ictus, le malattie cardiovascolari, l'obesità e il diabete. L'infiammazione cronica e le malattie ad essa correlate sono senza dubbio le principali cause di morte umana.

Come possiamo sapere se soffriamo di infiammazione cronica? Se si verifica uno dei seguenti sintomi, potrebbe essere necessario prestare attenzione:

1. Dolore, compresi dolori articolari e muscolari;

2. Stanchezza cronica e insonnia;

3. Depressione, ansia e problemi emotivi;

4. Problemi gastrointestinali, tra cui stitichezza, diarrea e reflusso acido;

5. Aumento o perdita di peso significativo;

6. Spesso si verificano diverse infezioni.

Poiché i primi sintomi dell'infiammazione cronica non sono evidenti e hanno scarso impatto sulla vita, i pazienti credono di essere sani la maggior parte delle volte. Nel tempo, l'infiammazione cronica compromette gravemente la salute.

I fattori che influenzano l'infiammazione cronica latente includono la quantità di tempo dedicato al lavoro, le abitudini del sonno, la dieta e il livello di esercizio fisico. Allo stesso tempo, ci sono fattori esterni come lo stress, l'inquinamento, l'ansia e la depressione.

Come possiamo quindi ridurre i danni causati dall'infiammazione cronica? In generale, i seguenti punti possono essere utilizzati come riferimento:

1. Prestare attenzione alle manifestazioni fisiche dell'infiammazione cronica e intervenire tempestivamente;

2. Cambiare le cattive abitudini di vita, come restare alzati fino a tardi, essere stressati e non fare esercizio fisico;

3. Cambia le tue abitudini alimentari e stai lontano dai cibi pro-infiammatori: cibi ricchi di carboidrati, ricchi di sale, carne lavorata e cibi contenenti acidi grassi trans

Aggiungere consapevolmente alimenti antinfiammatori a una dieta equilibrata: pesce ricco di acidi grassi insaturi omega-3, verdure crocifere, spezie naturali, bacche, tè verde...

"Meno malattie nella vecchiaia" elenca anche alcuni " cibi che non dovrebbero essere mangiati" e "cibi che dovrebbero essere mangiati meno":

Mangia meno, vivi più a lungo

Se seguissimo gli attuali standard diagnostici, il numero di persone obese nel nostro Paese potrebbe già essere il più alto al mondo.

Secondo gli ultimi dati del "Rapporto sullo stato di nutrizione e malattie croniche dei residenti cinesi (2020)", più della metà degli adulti nel mio Paese è sovrappeso o obesa, con tassi di sovrappeso e obesità rispettivamente del 34,3% e del 16,4%.

Con il miglioramento degli standard di vita, le persone moderne sono sempre meno in grado di tenere a bada la propria bocca e si concedono cibo delizioso senza ritegno. Pochi sanno che questa condotta prolungata può mettere a dura prova l'apparato digerente, causare troppe malattie gastrointestinali e innescare una serie di patologie.

Alcuni scienziati negli Stati Uniti hanno condotto un'indagine di follow-up durata 20 anni. I dati hanno dimostrato che se l'assunzione giornaliera di cibo fosse ridotta del 30%, l'aspettativa di vita potrebbe allungarsi di 20 anni, le persone sembrerebbero più giovani e anche l'incidenza e la mortalità per cancro sarebbero inferiori.

"Meno malattie in vecchiaia" fornisce una serie di regole alimentari sane: la dieta raccomanda di assumere dalle 1500 alle 1800 kcal al giorno, con un pasto completo composto principalmente da cereali integrali, frutta, verdura e petto di pollo.

Ad esempio, dovremmo mangiare più cibi ricchi di acidi grassi omega-3, come il pesce. Nella scelta del pesce, si consiglia di scegliere pesci d'acqua dolce, più piccoli e meno contaminati.

Le verdure sono anche una buona fonte di acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso meno potente di DHA ed EPA.

Le verdure contengono anche molti altri elementi benefici, come polifenoli, fibre e vari micronutrienti. Tra le verdure sono più consigliati i cavoletti di Bruxelles, i cavoli, gli spinaci, i broccoli e i cavolfiori.

Allo stesso tempo, ridurre l'assunzione di acidi grassi omega-6. Quando scegliete l'olio da cucina, cercate di evitare l'uso di olio vegetale raffinato; è meglio scegliere l'olio d'oliva.

Oltre al controllo dell'assunzione di cibo, anche il controllo dei livelli di zucchero nel sangue è una dimensione molto importante.

Solo riducendo l'assunzione di carboidrati raffinati e zuccheri e aumentando quella di carboidrati complessi e fibre alimentari possiamo effettivamente "ridurre lo zucchero".

Ad esempio, i prodotti a base di grano saraceno e i cereali integrali hanno un indice glicemico inferiore rispetto alla farina di grano bianco, al riso o al mais e possono essere consumati in quantità che vanno dai 100 ai 300 grammi al giorno.

Allo stesso tempo, il libro propone il principio di "rimodellamento delle papille gustative", ovvero di abituarsi a conservare il sapore "naturale e autentico" del cibo.

Anche se vuoi addolcire cibi e bevande, è meglio evitare di aggiungere grandi quantità di zucchero e provare a sostituirlo con piccole quantità di zucchero naturale. L'approccio migliore è quello di ridurre gradualmente la quantità di zucchero fino a eliminarlo completamente.

Seduti a lungo: il suicidio cronico più delicato seduto

Dati rilevanti mostrano che la prevalenza complessiva dell'osteoartrite del ginocchio in Cina è pari al 15,6%. La prevalenza aumenta con l'età. Tra le persone con più di 50 anni, la prevalenza dell'osteoartrite del ginocchio raddoppia ogni 10 anni. L'osteoartrite del ginocchio è diventata la seconda malattia con più alto tasso di disabilità al mondo.

I danni causati dallo stare seduti per lungo tempo non colpiscono solo le ginocchia, ma interessano tutto il corpo, dalla testa ai piedi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità annovera da tempo tra le prime dieci cause di morte lo stare seduti per lungo tempo, che ha anche un impatto notevole sulla salute e sulla longevità.

Le persone che restano sedute in una posizione fissa per più di tre ore al giorno hanno un rischio doppio di trombosi venosa profonda negli arti inferiori. Stare seduti per più di 12 ore consecutive aumenta il rischio di embolia polmonare.

La ricerca ha confermato che l'esercizio fisico ha un effetto attivante sui fattori di longevità.

Ma i lavoratori si trovano spesso di fronte a questo tipo di situazione:

Ho lavorato a lungo straordinario e il lavoro mi ha portato via troppo tempo libero. Anche quando torno a casa, voglio solo controllare il telefono e rilassarmi. Non voglio più andare a correre o andare in palestra.

Innanzitutto, abbandonate l'idea che l'esercizio fisico sia una "grande cosa" molto solenne e cerimoniale! Incorporalo nella tua routine quotidiana: sarà meglio che allenarti per mezz'ora ogni giorno! È più importante iniziare con le cose semplici e sviluppare la consapevolezza dell'esercizio.

Per esempio:

Mentre vai al lavoro, puoi aumentare il tempo dedicato all'esercizio fisico aggiungendo 5 minuti di camminata veloce, oppure puoi scendere dall'autobus prima e andare in bicicletta per 10 minuti. Dopo il lavoro, fai un'altra passeggiata di 15 minuti.

In ufficio, sfrutta il tempo frammentato per svolgere le attività. Alzatevi o andate in bagno ogni 40 minuti per evitare di restare seduti per lunghi periodi di tempo! Per gli arti superiori, allungare le spalle e il collo, muovere il collo, stare in punta di piedi, sollevare le dita dei piedi e i talloni e muovere le gambe e le caviglie.

L'esercizio non dovrebbe limitarsi alla forma. Soprattutto quando si è troppo impegnati al lavoro, è importante mantenersi energici, integrare l'esercizio fisico nella propria vita quotidiana, mantenere un ritmo serrato e mantenere il controllo sulla propria vita!

L'ambizione di longevità di Camillo Ricordi

——Problemi di interazione——

Conosci dei buoni metodi per preservare la salute?

<<:  La sperimentazione di una bottiglia di "albumina umana"

>>:  Dopo aver mangiato questo tipo di germogli di bambù secchi per una settimana, la donna si rotolò a terra dal dolore! Il medico gli aprì l'intestino e rimase scioccato...

Consiglia articoli

BYD Song è un ibrido? Che cosa è la canzone BYD?

BYD Auto segue il percorso di sviluppo della rice...

iQIYI smentisce le voci di fusione con Youku Tudou

Venerdì scorso si sono diffuse nuovamente le voci...