Comprendere l'unità di terapia intensiva: decodificare il processo infermieristico professionale

Comprendere l'unità di terapia intensiva: decodificare il processo infermieristico professionale

Quando si parla di terapia intensiva, tutti pensano a "una vita appesa a un filo" e a "una fuga per un pelo dalla morte". In quanto reparto dell'ospedale che cura i pazienti gravemente malati, la terapia intensiva trasmette sempre alle persone l'impressione di essere "fredda", "spaventosa", "pesante" e "ad alto consumo". A causa delle caratteristiche chiuse e indipendenti dell'unità di terapia intensiva, molte persone non conoscono molto bene questo reparto. Ai familiari non è consentito accompagnarli in terapia intensiva, quindi spesso vediamo i parenti dei pazienti fare la guardia silenziosamente fuori dalla porta della terapia intensiva, per paura di perdersi notizie sul paziente, e persino "dormire sul pavimento" vicino alla porta, preoccupati per le condizioni del paziente e temendo che non possa ricevere cure complete. Quindi oggi vi porterò nell'unità di terapia intensiva, vi spiegherò il processo infermieristico professionale e vi farò sentire il "calore" dell'unità di terapia intensiva.

Cos'è un'unità di terapia intensiva ?

Unità di terapia intensiva: il nome inglese completo è Unità di terapia intensiva, nota anche come ICU, ed è un reparto speciale dell'ospedale dedicato al trattamento di pazienti gravemente malati. Di solito è considerata "l'ultima linea di difesa della vita". Il reparto di terapia intensiva è dotato di attrezzature mediche all'avanguardia e di un'équipe medica professionale. Il suo scopo è quello di fornire un supporto medico completo ai pazienti affetti da gravi malattie, ferite o post-operatori che necessitano di un attento monitoraggio e cure.

Cosa c'è nell'unità di terapia intensiva?

L'unità di terapia intensiva è un ambiente altamente avanzato, dotato di una serie di apparecchiature mediche e strumenti di monitoraggio, come strumenti di monitoraggio, apparecchiature di supporto respiratorio, apparecchiature di monitoraggio ECG e strutture per il controllo delle infezioni. Questi dispositivi vengono utilizzati per monitorare e mantenere i parametri vitali dei pazienti, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la respirazione e i livelli di ossigeno nel sangue. Includono anche sistemi di gas medicali, sistemi di trattamento dei rifiuti sanitari, nonché misure e attrezzature di protezione, come stanze di isolamento e dispositivi di protezione individuale.

Oltre alle strutture sopra menzionate, l'unità di terapia intensiva è dotata anche di personale medico professionale per fornire ai pazienti un supporto medico e infermieristico completo.

Quindi cerchiamo di capire il processo infermieristico professionale dell'unità di terapia intensiva :

1. Valutazione e monitoraggio del paziente

In terapia intensiva la valutazione e il monitoraggio dei pazienti sono molto importanti. Gli infermieri monitoreranno e registreranno regolarmente i parametri vitali del paziente, come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la saturazione di ossigeno nel sangue. Inoltre, gli infermieri valuteranno le condizioni del paziente e raccoglieranno le sue storie cliniche per garantire una comprensione completa e un giudizio accurato.

2. Terapia respiratoria

Molti pazienti gravemente malati necessitano del supporto di un ventilatore. Gli infermieri devono essere competenti nell'uso e nella gestione del ventilatore, tra cui la regolazione dei parametri del ventilatore, il monitoraggio dello stato di funzionamento del ventilatore e la pulizia regolare del ventilatore. Inoltre, gli infermieri devono collaborare con i medici anche nell'intubazione tracheale e nella gestione delle vie aeree, per garantire che la respirazione del paziente non sia ostruita.

3. Mantenimento del ciclo

La cura della circolazione è una parte importante dell'unità di terapia intensiva. Gli infermieri devono monitorare gli elettrocardiogrammi, i dispositivi di supporto cardiaco come pacemaker e pacemaker temporanei ed eseguire regolarmente cateterizzazioni e infusioni endovenose. Monitorano inoltre attentamente le variazioni della pressione sanguigna e lo stato circolatorio del paziente e adottano tempestivamente le misure necessarie.

4. Gestione del dolore e sedazione

I pazienti gravemente malati spesso provano dolore e disagio. Gli infermieri devono valutare il livello di dolore del paziente e gestirlo e alleviarlo in modo appropriato. In alcuni casi, il paziente può diventare estremamente ansioso, irrequieto o agitato. In questa fase, gli infermieri potrebbero dover ricorrere alla sedazione per garantire la sicurezza e il comfort del paziente.

5. Valutazione della coscienza e monitoraggio neurologico

Gli infermieri osserveranno attentamente lo stato neurologico e il livello di coscienza del paziente, valuteranno la funzione neurologica del paziente e i cambiamenti nello stato di coscienza; utilizzare apparecchiature di monitoraggio neurologico (come un elettroencefalografo) per monitorare l'attività elettrica cerebrale del paziente e rilevare tempestivamente eventuali anomalie.

6. Supporto nutrizionale e gestione dei liquidi

Gli infermieri presteranno molta attenzione allo stato nutrizionale del paziente e forniranno un supporto nutrizionale adeguato, tra cui alimentazione orale, tramite sondino e nutrizione endovenosa. Monitoreranno inoltre il bilancio idrico del paziente e ne gestiranno la gestione, monitorando l'apporto e l'emissione di liquidi, regolando la velocità di infusione e le infusioni di farmaci.

7. Controllo delle infezioni

In terapia intensiva, la prevenzione e il controllo delle infezioni sono di vitale importanza. Gli infermieri seguiranno rigorosamente le norme di controllo delle infezioni, tra cui l'igiene delle mani, l'uso di dispositivi di protezione individuale e l'uso corretto degli antibiotici per ridurre il rischio di infezione.

La maggior parte dei pazienti ricoverati in terapia intensiva non è in grado di prendersi cura di sé stessa. Oltre al lavoro infermieristico sopra menzionato, gli infermieri devono anche prendersi cura della vita quotidiana dei pazienti, ad esempio pulirgli il corpo, pettinarli, girarli e dargli pacche sulla schiena, aspirare l'espettorato e somministrargli acqua e cibo. È uno dei reparti più difficili dell'ospedale.

Il processo infermieristico in terapia intensiva coinvolge molteplici ambiti e richiede che gli infermieri abbiano una vasta conoscenza e capacità professionale per fornire ai pazienti il ​​miglior supporto medico attraverso processi infermieristici scientifici e meticolosi e con attrezzature altamente professionali. Il personale medico del reparto di terapia intensiva lavora duramente ogni giorno per svolgere al meglio il proprio lavoro e proteggere il più possibile la vita e la salute dei pazienti. Naturalmente, la comprensione e il sostegno dei pazienti e dei loro familiari sono indispensabili in questo processo. Solo grazie all'impegno di tutte le parti interessate il percorso di recupero dei pazienti può essere più "agevole". (Zhao Ran, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei)

<<:  Perché quest'anno non è uscito un iPad più grande?

>>:  Quale parte del corpo ha più paura del freddo? La temperatura sta per scendere bruscamente, attenzione al congelamento!

Consiglia articoli

[Fat Bear Science] Questa è una divulgazione scientifica con "sapore"...

Prima di iniziare l'odierna divulgazione scie...

Integra la perdita di peso nella tua vita! 12 modi per perdere peso in ufficio

Gli esperti hanno elaborato una serie di 12 sempl...