L'incidenza di risultati falsi negativi e falsi positivi per le infezioni da micoplasma è elevata. Scritto da Li Changqing (dottore in medicina, medico esercente negli Stati Uniti) Dall'inizio dell'autunno si sono susseguite segnalazioni di gravi epidemie di infezioni da micoplasma in Cina. Sempre più istituzioni mediche e divulgatori medici si sono uniti al dibattito e l'infezione da micoplasma è diventata un argomento caldo che ha attirato molta attenzione. Ma vorrei gettare un po' di acqua fredda su questo argomento scottante: il gran numero di pazienti attualmente diagnosticati con infezione da micoplasma è davvero infetto da micoplasma? Il motivo di questa domanda si basa, prima di tutto, sulla conoscenza da parte dell'autore della diagnosi eccessiva e del trattamento delle infezioni da micoplasma in Cina. Negli anni precedenti, molti istituti medici, in particolare i reparti pediatrici, hanno utilizzato il test degli anticorpi contro il micoplasma come esame di routine per le malattie respiratorie. Una volta positivi, si procede con la somministrazione di antibiotici macrolidi, tra cui il più comunemente utilizzato è l'azitromicina. Tuttavia, molte linee guida mediche, tra cui alcune divulgatrici mediche, hanno ripetutamente affermato che i test sierologici hanno una scarsa accuratezza diagnostica per l'infezione da micoplasma. Tra i loro difetti rientrano falsi negativi nelle fasi iniziali della malattia e falsi positivi nella fase di recupero. Secondo un'indagine locale condotta dall'ospedale materno-infantile di Panyu, la probabilità di falsi negativi e falsi positivi nei test sugli anticorpi sierici per l'infezione da micoplasma è pari a oltre il 40%. Per questo motivo, organizzazioni autorevoli, come i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) degli Stati Uniti, utilizzano generalmente il test dell'acido nucleico tramite tampone nasale per diagnosticare l'infezione da micoplasma. Ma nel Paese questo test non è un esame di routine in molte strutture mediche. Un'altra base per sollevare questa questione deriva dal buon senso riguardo alle malattie infettive: nella stagione autunnale e invernale, sebbene il micoplasma sia un agente patogeno che non può essere ignorato, non è il più comune. Secondo le statistiche, l'infezione più comune è ancora quella virale. Oltre al nuovo coronavirus che tutti conoscono già molto bene, ci sono anche rinovirus, virus influenzali, virus respiratori sinciziali, adenovirus, coronavirus stagionali, ecc. Soprattutto per le infezioni respiratorie epidemiche che coinvolgono più regioni in tutto il paese, le epidemie virali sono molto più comuni delle epidemie di micoplasma. Il motivo per cui il micoplasma generalmente non provoca pandemie è legato alle sue caratteristiche biologiche. I micoplasmi si replicano molto più lentamente dei virus e di alcuni batteri comuni che infettano le vie respiratorie. Il tempo di coltura per i batteri comuni è di soli dieci-venti minuti, mentre quello per i micoplasmi richiede sei ore. Relativamente parlando, anche il periodo di incubazione del micoplasma è più lungo, variando da una a tre settimane. Sulla base di queste caratteristiche, sebbene l'infezione da micoplasma possa essere trasmessa attraverso goccioline e contatto, il suo tasso di trasmissione è molto più basso rispetto ad altre malattie infettive respiratorie. Poiché il micoplasma è più raro dei virus e ha una minore capacità di trasmissione, i test ambulatoriali e di emergenza per i pazienti con infezioni respiratorie dovrebbero concentrarsi sui virus e sui batteri comuni, come i tamponi faringei per gli streptococchi, gli antigeni urinari per la Legionella e soprattutto i tamponi nasali per i virus respiratori comuni. Tuttavia, in molti ambulatori e pronto soccorso del Paese, queste non sono prestazioni di routine. Questa distorsione nei test, unita alla consolidata inerzia di pensiero e all'uso di antibiotici a scopo di lucro dopo la diagnosi di un'infezione da micoplasma, ha reso la diagnosi eccessiva e il trattamento eccessivo un'abitudine, nonostante sia noto che non siano affidabili. In passato, molte infezioni virali respiratorie sono state trattate come infezioni da micoplasma e questa volta non si può escludere questa possibilità. Tuttavia, per la maggior parte dei pazienti i risultati potrebbero non variare molto, poiché la maggior parte delle infezioni da micoplasma e virali guarisce spontaneamente con buoni risultati. Tuttavia, un trattamento eccessivo su larga scala può portare a un'epidemia concentrata di reazioni avverse: tutti conoscono le conseguenze dell'abuso di antibiotici e i media hanno già riferito di decessi causati dall'azitromicina. Il sospetto circa l'"epidemia" di infezione da micoplasma deriva anche dal confronto orizzontale con altre parti del mondo. Uno studio pubblicato su The Lancet Microbiology a giugno di quest'anno ha monitorato la prevalenza di altre malattie infettive respiratorie durante la pandemia di COVID-19. Nelle prime fasi dell'epidemia, grazie a varie misure di isolamento, l'incidenza di molte comuni malattie infettive respiratorie è diminuita in modo inaspettato e drastico, tra cui l'infezione da micoplasma. La percentuale di pazienti con malattie respiratorie risultati positivi al micoplasma (il tasso di positività all'infezione da micoplasma rilevato utilizzando metodi di rilevamento diretto, tra cui i test dell'acido nucleico e dell'antigene) è scesa dall'8,61% prima dell'epidemia (2017-2020) all'1,69% (2020-2021). Nel 2021-2022 si è verificato uno strano fenomeno. Con l'allentamento delle misure di prevenzione delle epidemie in alcuni luoghi, altre malattie infettive hanno ripreso vigore, tra cui il rinovirus, il virus dell'influenza, il virus respiratorio sinciziale, ecc., ma l'infezione da micoplasma è ulteriormente scesa allo 0,7%. Prendendo ad esempio l'Ospedale pediatrico universitario di Zurigo in Svizzera, da aprile 2021 a marzo 2022 il numero di campioni inviati per i test e risultati positivi al nuovo coronavirus è stato di gran lunga superiore, superando quota 5.000. Seguono il virus respiratorio sinciziale (671 campioni), il rinovirus (523 campioni) e altri virus respiratori comuni (più di 100 o doppie cifre), ad eccezione del micoplasma, che era 0. La scoperta ha attirato l'attenzione internazionale e i siti di monitoraggio sono stati estesi a 42 regioni in 23 paesi. Fino a marzo 2023, l'infezione da micoplasma sembrava essere scomparsa. Tra gli oltre 200.000 campioni inviati per l'analisi, solo più di 200 sono risultati positivi, con un tasso di positività pari a solo uno su mille. Oggigiorno i paesi dell'emisfero settentrionale sono sostanzialmente entrati in una fase di elevata incidenza di infezioni respiratorie. Quando si cercano notizie internazionali sulla prevalenza del micoplasma, l'unica notizia che viene in mente è il Global Times (versione inglese). Rispetto alla grande attenzione che ha ricevuto in Cina, il micoplasma sembra essere inesistente altrove. Forse dovremo aspettare e vedere chi sbaglia, ma non possiamo escludere la possibilità di una recrudescenza del micoplasma in tutto il mondo nei prossimi mesi. Tuttavia, sulla base della realtà della diagnosi e del trattamento eccessivi delle infezioni da micoplasma in passato, è necessario un urgente lavoro di verifica e correzione prima che l'attuale "epidemia" di micoplasma venga riconosciuta, tra cui: Limitare o annullare i test sierologici di routine sugli anticorpi del micoplasma per i pazienti con patologie respiratorie e utilizzare invece il test antigenico tramite tampone nasale per i pazienti sospettati di infezione da micoplasma; Promuovere i test sui virus respiratori; Le istituzioni mediche e i dipartimenti di gestione sanitaria devono compilare statistiche sugli agenti patogeni delle infezioni respiratorie e pubblicarle tempestivamente. Attualmente, i media nazionali e quelli autonomi considerano l'epidemia di micoplasma un fatto accertato, ma questo risultato è molto discutibile. Accettarlo senza porsi domande può portare a ripetere gli errori. Questo articolo è supportato dal Science Popularization China Starry Sky Project Prodotto da: Associazione cinese per la scienza e la tecnologia Dipartimento di divulgazione scientifica Produttore: China Science and Technology Press Co., Ltd., Pechino Zhongke Xinghe Culture Media Co., Ltd. Suggerimenti speciali 1. Vai alla "Colonna in evidenza" nella parte inferiore del menu dell'account pubblico WeChat "Fanpu" per leggere una serie di articoli di divulgazione scientifica su diversi argomenti. 2. "Fanpu" offre la funzione di ricerca degli articoli per mese. Segui l'account ufficiale e rispondi con l'anno + mese a quattro cifre, ad esempio "1903", per ottenere l'indice degli articoli di marzo 2019 e così via. Dichiarazione di copyright: i privati cittadini sono invitati a inoltrare questo articolo, ma nessun media o organizzazione è autorizzato a ristamparlo o estrarlo senza autorizzazione. Per l'autorizzazione alla riproduzione, contattare il backstage dell'account pubblico WeChat "Fanpu". |
>>: Apple riuscirà a dare una spinta al mercato dei dispositivi indossabili?
Negli ultimi anni, nel mio Paese la percentuale d...
I drama coreani hanno sempre riscosso un grande s...
BLOOD+ - Il film di battaglia su strada più adren...
Ba Duan Jin è un insieme di esercizi di fitness i...
Negli ultimi anni, sempre più giovani hanno ricev...
Sappiamo tutti che i panini al vapore sono un tip...
Nonostante abbia subito il doppio colpo dell'...
Qual è il sito web dell'Università Jaume I? L&...
Anche dopo la guarigione, gli anziani della mia f...
Indipendentemente dal fatto che siano grasse o ma...
Con il miglioramento degli standard di vita delle...
Di recente, un piccolo insetto è stato piuttosto ...
I programmi televisivi sul cibo stuzzicano sempre...
[Punti chiave]: Ciò che potresti non sapere è che...