Gli sport estivi sono di stagione, ecco alcuni comuni malintesi sull'idratazione

Gli sport estivi sono di stagione, ecco alcuni comuni malintesi sull'idratazione

Il grano nella spiga è passato, il solstizio d'estate si avvicina

Il sole cocente non può fermare la passione per lo sport

Mentre sudavo copiosamente

Per favore non dimenticare di idratare il tuo corpo scientificamente

Perché dovremmo rifornirci di acqua?

Il sudore è il "condizionatore d'aria" del nostro corpo. Quando facciamo esercizio fisico, la circolazione sanguigna accelera, la temperatura corporea aumenta e il corpo dissipa calore attraverso la sudorazione per abbassare la temperatura superficiale.

Un esercizio fisico di intensità da moderata ad alta può produrre da 0,5 a 2,0 litri di sudore all'ora; la quantità di sudore è ancora maggiore in un ambiente caldo e umido. Un corretto apporto di acqua aiuta a migliorare le funzioni fisiche e le prestazioni atletiche, a mantenere costante la temperatura corporea e a favorire il recupero delle funzioni fisiologiche umane. Se non si reintegrano i liquidi in tempo, la disidratazione durante l'attività fisica non solo danneggerà la salute, ma nei casi più gravi potrebbe mettere a repentaglio la vita.

Anche tu conosci le idee sbagliate sull'idratazione durante l'attività fisica?

Mito 1: Bevi acqua solo quando hai sete

Alcune persone usano la sete per misurare il loro livello di disidratazione durante l'attività fisica. Tuttavia, in ambienti caldi e durante l'esercizio fisico intenso, la sete non è più un segnale affidabile da parte dell'organismo. Quando hai sete, significa che il tuo corpo è già in uno stato di lieve disidratazione e la tua capacità atletica e la tua resistenza hanno iniziato a diminuire.

Approccio corretto: durante l'attività fisica, dovresti reintegrare l'acqua ogni 15-30 minuti, assumendo 150-300 ml ogni volta. In circostanze normali, la quantità di acqua reintegrata all'ora non dovrebbe superare i 1000 ml.

Mito 2: Bere tutto in una volta

Durante l'attività fisica, molte persone adottano un modo violento di bere acqua, con l'ambizione di "bere trecento bicchieri". Tuttavia, durante l'attività fisica, una grande quantità di sangue affluisce nei muscoli e l'afflusso di sangue all'apparato digerente si riduce temporaneamente. In questa fase, un'eccessiva assunzione di acqua provoca un accumulo di acqua nel tratto gastrointestinale, che influisce sullo svuotamento gastrico e può causare sintomi come il dolore da trazione gastrica. Allo stesso tempo, una grande quantità di acqua aumenta il volume del sangue circolante, aumenta il carico sul cuore e influisce sul riposo e sul recupero degli organi dopo l'esercizio fisico.

Metodo corretto: bere l'acqua lentamente, a piccoli sorsi, preferibilmente in piccole quantità e più volte.

Mito 3: Bere solo acqua bollita

Per esercizi di intensità inferiore a moderata, se la durata dell'esercizio è inferiore a 1 ora e la sudorazione non è eccessiva, bere acqua bollita può aiutare a raggiungere l'obiettivo dell'idratazione. Quando l'esercizio dura più di un'ora, l'intensità è elevata e la sudorazione è abbondante, il corpo perderà più elettroliti come sodio e potassio durante la sudorazione, causando uno squilibrio elettrolitico nel plasma, che può portare a iponatriemia, crampi, ecc., e aumentare anche il rischio di stiramenti muscolari. In questo momento, è necessario bere una quantità adeguata di bevande sportive o acqua elettrolitica fatta in casa (si consiglia di integrare l'acqua con 0,2~0,4 grammi di sale sodico e 5~8 grammi di zucchero per 100 ml) per aiutare il corpo a tornare a uno stato di equilibrio.

Approccio corretto: determinare se è necessario bere bevande sportive in base alla quantità di esercizio, alla durata dell'esercizio e alla quantità di sudorazione

Qual è il modo scientifico per reintegrare l'acqua durante l'attività fisica?

Prima dell'esercizio fisico: si consiglia di bere 400-600 ml di acqua 2 ore prima dell'esercizio fisico, e poi bere circa 300 ml di acqua 2-3 volte nei primi 15 minuti.

Durante l'attività fisica: si consiglia di reintegrare l'acqua ogni 15-30 minuti, assumendo 150-300 ml ogni volta; la quantità di acqua reintegrata all'ora non deve superare i 1000 ml.

Dopo l'esercizio fisico: si consiglia di determinare la quantità di acqua da bere misurando la variazione di peso prima e dopo l'esercizio fisico. Per ogni chilogrammo di peso perso, reintegrare da 1,0 a 1,5 litri di acqua.

<<:  attenzione! Anche l'insonnia può essere una malattia

>>:  Prestare attenzione alla scoliosi e aiutare i bambini a evitare di fare deviazioni

Consiglia articoli

Perché i panini al vapore hanno un sapore più dolce dopo l'attività fisica?

La settimana scorsa alle due del pomeriggio sono ...

Medicina tradizionale cinese Salute Salasso

1. Trattamento dei pazienti con emorragia cerebra...

Questi alimenti non hanno data di scadenza, non buttarli via stupidamente!

Questo articolo è stato rivisto da Pa Li Ze, medi...

Il cancro ai polmoni è contagioso o ereditario?

Il cancro ai polmoni è contagioso ed ereditario? ...

Ti danno una bella figura e lenticchie dimagranti

Vuoi un corpo da modella in passerella? Allora de...

La tosse e il catarro si amano e si odiano

Una giovane madre porta con ansia il suo bambino ...

Che ne dici di NokScoot? Recensioni e informazioni sul sito Web di NokScoot

Qual è il sito web di NokScoot? NokScoot è una com...