Ultimamente, vediamo spesso discussioni accese su Internet su argomenti come "Non c'è traccia di vita in Moments" e "Cambiamenti dopo la chiusura di Moments per un anno". Alcuni internauti ritengono che le persone siano sempre meno interessate a postare su Moments o che si sentano più rilassate dopo aver chiuso Moments. Alcuni internauti ritengono di essere più propensi a postare su altre piattaforme social piuttosto che su Moments perché non vogliono che i loro parenti e amici vedano i loro post. Pubblicare su Moments è davvero un peso per le nostre vite, come pensano gli internauti? Hai pubblicato dei post su WeChat Moments questo fine settimana? Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 01 "Adoro postare su Moments" Il rischio di morte è diminuito del 12% Infatti, più di 100 anni fa, il sociologo francese Emile Durkheim studiò il tasso di suicidi in Europa nel suo libro "Il suicidio" e scoprì che la mancanza di legami sociali era la ragione dell'alto tasso di suicidi. Uno studio meta-clinico che riassume un totale di 1.187 studi pubblicati tra il 1994 e il 2021, con oltre 145,8 milioni di partecipanti, ha scoperto che, rispetto alle persone con una vita sociale e un sostegno sociale sufficienti, la mancanza di questi fattori comporta un rischio di morte dall'11% al 53% più elevato e un rischio di malattia del 23% più elevato, e alcuni sono addirittura 6 volte più elevati. Tra queste, la depressione post-partum nelle donne è strettamente correlata al sostegno sociale che ricevono. Diamo un'occhiata a uno studio di indagine più specifico, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences nel 2016. I ricercatori dell'Università della California, San Diego hanno studiato le attività social online di 12 milioni di utenti di Facebook e hanno ottenuto alcune conclusioni interessanti. In primo luogo, le persone che utilizzano frequentemente i social network hanno un rischio inferiore del 12% di mortalità complessiva e anche un rischio inferiore di morte per malattie specifiche, come cancro, malattie coronariche, abuso di sostanze e suicidio. In particolare, coloro che ricevono frequentemente richieste di amicizia corrono il rischio più basso di morire. Ciò dimostra che le relazioni sociali e il sostegno hanno un impatto positivo sulla longevità, perché inviare frequentemente richieste di amicizia significa generalmente che non si ha sostegno sociale e si desidera cercare l'amicizia, mentre ricevere richieste di amicizia significa generalmente che si è apprezzati dagli altri e queste persone tendono ad avere un sostegno sociale relativamente sufficiente. Rischio di mortalità complessivo degli utenti di Facebook, Fonte dell'immagine: Riferimento [1] Rischio di mortalità per malattie specifiche tra gli utenti di Facebook, Fonte immagine: Riferimento [1] In secondo luogo, rispetto alle persone che pubblicano spesso stati di testo ma non foto, le persone che pubblicano spesso foto ma non stati di testo hanno un rischio di mortalità inferiore del 30% rispetto alla media e anche il rischio di morte per malattie specifiche è significativamente ridotto. A causa della mancanza di analisi di foto e contenuti testuali specifici, per il momento non è possibile confermare la ragione, ma si ipotizza che possa essere che pubblicare frequentemente foto piuttosto che solo testo rifletta spesso una ricca vita sociale, mentre lo stato di puro testo senza foto riguardi alcuni sentimenti personali, pensieri, ecc., che sono correlati all'individuo piuttosto che alla società. La relazione tra il numero di foto e testi pubblicati e il rischio complessivo di morte. Le aree rosse e blu rappresentano rispettivamente i tassi di mortalità bassi e alti. Fonte dell'immagine: Riferimento [1] La relazione tra il numero di foto e testi pubblicati e il rischio di morte per malattie specifiche, Fonte immagine: Riferimento [1] 02 Perché il sostegno sociale fa sì che le persone vivano più a lungo? Da un punto di vista psicologico, oltre al piacere che le attività sociali procurano, è estremamente importante anche il sostegno sociale che queste forniscono. Secondo l'ipotesi dell'attenuazione dello stress, il sostegno sociale è un fattore protettivo contro lo stress. Ci sono tre aspetti dello stress: 1. Esiste una minaccia reale o artificiale alla salute fisica o psicologica dell'individuo; 2. Attiverà continuamente i sistemi di difesa del cervello, come l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e l'asse simpatico-surrene-midollare (SMA); 3. La valutazione cognitiva dell'individuo sullo stimolo, se è minaccioso o meno, e l'efficacia della risposta difensiva. La ricerca neurobiologica dimostra che l'attivazione a lungo termine del sistema di difesa del cervello causata dallo stress può portare a uno squilibrio del sistema nervoso autonomo e cardiovascolare, a un'elevata tensione del sistema nervoso simpatico e a una bassa tensione del sistema nervoso parasimpatico, aumentando così il rischio di malattia e morte. Nel 2011, lo psicologo Eisenberg ha condotto uno studio in cui i soggetti sono stati esposti a livelli moderati e alti di stimolazione termica dolorosa mentre guardavano foto del proprio partner, di sconosciuti e di oggetti. I risultati hanno mostrato che il dolore si riduceva significativamente quando si guardavano le foto del partner. Allo stesso tempo, l'attivazione delle aree cerebrali correlate al dolore (giro cingolato anteriore dorsale e insula anteriore) è diminuita, mentre è aumentata l'attività delle aree cerebrali correlate ai segnali di sicurezza (corteccia prefrontale ventromediale). Ciò dimostra che il sostegno sociale può dare alle persone un senso di sicurezza e migliorare la loro capacità di affrontare lo stress. 03 Solitudine: il cane nero che mina la salute mentale Non so da quando, pubblicare su WeChat Moments sembra essere diventato un peso. È diventato "Vorrei postare su WeChat Moments per lamentarmi, ma poi ci penso e lo cancello in silenzio perché ho paura che la mia famiglia si preoccupi o che i miei amici non capiscano". A poco a poco, sui miei social media non c'è più traccia di vita. Non abbiamo nessuno con cui parlare e la solitudine si diffonde gradualmente nei nostri cuori. Lo psicologo Signa ha scoperto nel rapporto "Loneliness and the Workplace: 2020 U.S. Report" che il 61% degli americani avverte livelli di solitudine moderati o superiori, il 38% ritiene di non avere relazioni strette e il 34% ritiene di non essere rispettato dagli altri. Alla fine del rapporto, Signer ha concluso che la solitudine sta raggiungendo proporzioni epidemiche nella società odierna e si prevede che aumenterà ulteriormente nei prossimi decenni. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. Nella nostra società esistono molte forme di amore: l'amore familiare, l'amicizia, il romanticismo e persino l'affetto degli estranei. Questi sono quelli che gli psicologi chiamano componenti emotive del sostegno sociale. Ci fanno credere che siamo amati, accuditi, rispettati e apprezzati. Sono cose uniche e preziose nella nostra società umana. Pubblicare momenti su WeChat non è l'unico modo per entrare in contatto con amici e familiari, ma queste connessioni potrebbero rivelarsi il nostro unico sostegno in alcune situazioni difficili e diventare un appiglio per resistere al vortice emotivo quando ci sentiamo ansiosi o depressi. C'è un bel detto: " Se non hai così tanti spettatori, potresti anche vivere con audacia". Alcuni desideri devono essere frenati, ma il desiderio di condividere no. Riferimenti: [1] Hobbs, WR, Burke, M., Christakis, NA, e Fowler, JH (2016). L'integrazione sociale online è associata a un rischio ridotto di mortalità. Atti dell'Accademia nazionale delle scienze, 113(46), 12980-12984. [2] Vila, J. (2021). Sostegno sociale e longevità: prove basate su meta-analisi e meccanismi psicobiologici. Frontiere in psicologia, 12, 717164. [3] Cigna (2020). Solitudine e lavoro: rapporto USA 2020. [4] Eisenberger, NI, Moieni, M., Inagaki, TK, Muscatell, KA e Irwin, MR (2017). Nella malattia e nella salute: la co-regolazione dell'infiammazione e del comportamento sociale. Neuropsicofarmacologia, 42(1), 242-253. Autore: ACC Psychology Creatore di scienza popolare Revisore: Tang Yicheng, vicedirettore del Centro popolare per la promozione della salute psicologica di Pechino Zhongke L'immagine di copertina e alcune immagini in questo articolo provengono dalla galleria del copyright La riproduzione del contenuto delle immagini non è autorizzata |
I tempi dei pasti lauti e del pesce sembrano orma...
Sappiamo tutti che la salsiccia è una prelibatezz...
Mal di testa e febbre sono sintomi comuni nella v...
Esperto di revisione: Wu Xinsheng, vice primario ...
"Bocchi the Rock!": la storia di un uom...
Non appena arriva l'inverno, la pentola calda...
Onora tuo padre con un pasto sontuoso, che potreb...
Il 22 dicembre è il "Solstizio d'inverno...
Le classifiche annuali di Science e Nature attira...
Il glaucoma è una malattia degli occhi che colpis...
Gli impiegati sono sottoposti a forte pressione s...
Martedì Apple ha dichiarato di aver respinto quas...
Se digiuni correttamente, i tuoi ormoni non subir...
Gli impiegati sono impegnati con il lavoro, ed è ...
Nel pomeriggio del 17 gennaio è mancato Zheng Shu...