Durante l'epidemia, l'assunzione di integratori di vitamina C per favorire la salute è gradualmente diventata di interesse per molte persone e ha attirato l'attenzione di tutti. Perché un'adeguata assunzione giornaliera di vitamine può non solo rafforzare l'immunità per combattere l'invasione virale, ma anche favorire il recupero dell'organismo nelle fasi avanzate. Ma i benefici della vitamina C non si limitano a questo. È molto importante integrarlo correttamente ogni giorno. Fonte dell'immagine: Baidu Gallery Quale ruolo svolge la vitamina C nel trattamento del COVID-19? 1. Prevenzione La vitamina C può attivare il sistema immunitario innato e adattativo e può svolgere un certo ruolo protettivo nella prevenzione del COVID-19. 2. Durante il periodo COVID-19 Durante questo periodo, il corpo sperimenterà vari disagi e le reazioni infiammatorie porteranno ad un aumento del consumo, che causerà una diminuzione dei livelli di vitamina C. L'integrazione di vitamina C può bilanciare l'aumentato fabbisogno dovuto alla risposta infiammatoria. 3. Fase di recupero L'integrazione di vitamina C può rafforzare l'immunità dell'organismo, aiutare a ripristinare l'assorbimento delle sostanze e favorire l'eliminazione della tossicità delle sostanze tossiche. Quali sono i benefici dell'assunzione quotidiana di vitamine? 1. Migliorare la funzione immunitaria Quando il corpo ha un contenuto sufficiente di vitamina C, gli anticorpi nel corpo aumenteranno di conseguenza. Può aumentare la resistenza ai batteri e ai virus esterni e migliorare la tolleranza al freddo invernale. 2. Ridurre la formazione di melanina Sappiamo che la causa principale dell'oscuramento della pelle è il deposito di melanina. La vitamina C può aiutare il metabolismo di alcuni aminoacidi e ridurre la produzione di melanina. 3. È benefico per la formazione del collagene In caso di carenza di vitamina C, la sintesi del collagene verrà bloccata, rallentando la guarigione delle ferite, il che non solo avrà ripercussioni sulla nostra pelle, ma causerà anche problemi ai vasi sanguigni, alle ossa, agli organi interni, ecc. 4. Mantenere ossa e gengive La vitamina C partecipa alla formazione dei tessuti connettivi come ossa, cartilagini e capillari, e può mantenere le normali funzioni fisiologiche dei vasi sanguigni, dei muscoli, delle ossa e dei denti. 5. Favorisce l'assorbimento del ferro La forte proprietà riducente della vitamina C può trasformare il ferro trivalente presente negli alimenti in ferro bivalente, più facilmente assorbibile dal corpo umano, e favorire l'accumulo di ferritina, utile per prevenire l'anemia. 6. Disintossicazione Nella nostra vita sono ampiamente diffuse numerose sostanze tossiche e nocive, come i gas di scarico delle automobili e i residui di pesticidi presenti nella frutta e nella verdura. Un adeguato apporto di vitamina C aiuta ad attenuarne la tossicità e a ridurre i danni che queste sostanze nocive possono causare alla salute umana. 7. Antiossidante La vitamina C ha una forte proprietà riducente e può proteggere e mantenere in uno stato ridotto alcune sostanze importanti nell'organismo. Svolge inoltre un ruolo importante nell'eliminazione dei radicali liberi nocivi e delle specie reattive dell'ossigeno. Qual è la giusta quantità di integrazione giornaliera? Il corpo ha bisogno di una certa dose di nutrienti ogni giorno. Se ne consumi troppo, l'organismo non sarà in grado di assorbirlo e avrà un effetto controproducente. Si raccomanda che ogni persona assuma 100 mg di vitamina C al giorno. Questa dose può essere solitamente integrata mangiando più frutta e verdura fresca ogni giorno. Se hai difficoltà a calcolare questa quantità, puoi mangiare ogni giorno mezzo chilo di verdura e mezzo chilo di frutta e verdura per assicurarti l'assunzione. Tuttavia, se l'assunzione di vitamina C da parte del corpo aumenta nel tempo, ad esempio quando non ci si sente bene, si resta alzati fino a tardi per fare straordinari o si fa molto esercizio fisico, affidarsi esclusivamente alla vitamina C contenuta negli alimenti potrebbe non essere sufficiente e sarà necessario assumere integratori di vitamina C aggiuntivi. L'assunzione massima non dovrebbe superare i 1000 mg/giorno. Se se ne consumano da 1 a 4 grammi o più al giorno per un lungo periodo, si possono verificare disturbi gastrointestinali, una riduzione dell'immunità dell'organismo e un'accelerazione della formazione di calcoli renali e vescicali. Quali alimenti possono integrarlo meglio? Quando si tratta di assunzione di vitamina C, si raccomanda di dare priorità alla vitamina C naturale. Ci sono molti alimenti ricchi di vitamina C nella nostra vita quotidiana e il contenuto si trova principalmente in frutta e verdura fresca. 1. La frutta include: datteri freschi, kiwi, fragole, arance, frutto del drago, limoni, mandarini, ecc. 2. Le verdure fresche includono: broccoli, pomodori, zucca, sedano, ecc. Per quanto riguarda le verdure, devono essere fresche affinché la vitamina C possa essere efficacemente integrata. 3. Anche i cereali integrali contengono una certa quantità di vitamina C, compresi i cereali, il mais, ecc. Fonte dell'immagine: Baidu Gallery L'integrazione corretta di vitamina C non è solo qualcosa a cui dobbiamo prestare attenzione in questa fase, ma è anche un'esigenza a lungo termine dell'organismo. |
>>: Altri problemi dopo un ictus
Le fragole fresche agrodolci sono tra i frutti pr...
Redattore: He Jian “Donare le feci” può far guada...
Il mais alla frutta è così dolce a causa dello zu...
"Sammy's Songbook" - Il suo fascino...
Quando ho "fame", mangio sempre prima u...
L'auto che acquisti non è la tua auto, o in a...
Prendere una medicina è come camminare su una cor...
Cannon Busters: un racconto di avventure future e...
Little Witch Academia: Magical Parade - Un invito...
"Tokyo Mew Mew New♡" Stagione 2 Recensi...
Nella cultura gastronomica cinese, riso e noodles...
L'ictus è correlato alla dieta, tuttavia, un ...
[Il principio dell'ablazione del nodulo tiroi...
Dopo la conquista da parte dei produttori naziona...