Le malattie gastrointestinali sono ormai diventate quasi una patologia standard per l'uomo moderno. Secondo le indagini epidemiologiche, più della metà della popolazione del mio Paese è infetta da Helicobacter pylori, una delle cause riconosciute del cancro gastrico. Attualmente, più della metà degli amici che conosco soffre di malattie gastrointestinali. Esistono molti tipi di malattie gastrointestinali e la popolazione colpita è molto ampia, ma la maggior parte delle persone tende a trascurare la diagnosi precoce delle malattie gastrointestinali. La maggior parte di noi dovrebbe aver sentito parlare del metodo diagnostico standard per le malattie gastrointestinali: la gastroscopia. Sebbene la tecnologia della gastroscopia elettronica indolore della medicina moderna sia ormai piuttosto matura, la maggior parte di noi probabilmente non vorrebbe sottoporsi a questa procedura una seconda volta, a causa del disagio che provoca. Pertanto, dal punto di vista clinico, speriamo di condurre uno screening morfologico delle malattie gastrointestinali precoci utilizzando altri metodi di esame non invasivi e ripetibili, invece di metodi relativamente invasivi come la gastroenteroscopia. Lo sapevate? Infatti, le malattie gastrointestinali possono essere curate con gli ultrasuoni! Come si diagnosticano le malattie gastrointestinali tramite ultrasuoni? L'ecografia utilizzata clinicamente per la diagnosi delle malattie gastrointestinali è attualmente chiamata in medicina ecografia gastrointestinale. Si tratta in realtà di una comune ecografia che consente di ottenere scansioni del riempimento gastrico e della cavità intestinale con l'ausilio di mezzi di contrasto (metodo di riempimento). Migliorando l'ambiente ultrasonico all'interno del tratto gastrointestinale, questo viene penetrato efficacemente dal fascio di ultrasuoni. Sappiamo che l'ecografia è un metodo diagnostico basato sugli echi delle onde sonore che rimbalzano sui tessuti. In precedenza, gli ultrasuoni non potevano essere utilizzati per diagnosticare le malattie gastrointestinali, principalmente perché il tratto gastrointestinale non poteva essere penetrato efficacemente dai raggi ultrasonici. Ora questo problema è stato risolto e gli ultrasuoni possono osservare efficacemente le condizioni interne dei tessuti gastrointestinali. Quali tessuti gastrointestinali possono essere osservati tramite ultrasuoni e come si possono diagnosticare le malattie? La diagnosi mediante ultrasuoni individua le malattie principalmente osservando i cambiamenti nei tessuti molli e le differenze rispetto ai tessuti normali. Le malattie gastrointestinali causano generalmente danni alla mucosa gastrointestinale o ispessimento e deformazione dei tessuti. Con la tecnologia attuale è già possibile osservare l'intero tratto digerente del tratto gastrointestinale e del duodeno. I tessuti osservati comprendono la morfologia e la struttura della parete intestinale, della parete dello stomaco, della mucosa gastrointestinale e dei vasi sanguigni. Generalmente, dopo un'infiammazione, i tessuti subiscono modifiche strutturali e presentano una struttura infiammatoria. Nella diagnosi di enterite e gastrite generalizzate, l'ecografia può essere utilizzata per osservare direttamente i cambiamenti nella struttura del tessuto gastrointestinale e determinare se è presente un'infiammazione. Le ulcere gastriche più comuni nella nostra vita possono causare danni alle mucose. Le alterazioni del tessuto mucoso possono confermare le condizioni della ferita e stabilire se si tratta di una ferita ulcerosa, determinando così se si tratta di un'ulcera gastrointestinale. Inoltre, l'osservazione ecografica dei tessuti molli consente di comprendere direttamente i cambiamenti nel tessuto gastrointestinale, risultando quindi molto efficace nella diagnosi di polipi gastrointestinali, calcoli e corpi estranei. Inoltre, può anche confermare la motilità gastrica della persona sottoposta a diagnosi mediante scansione per un certo periodo di tempo, in modo da valutare la funzionalità digestiva gastrointestinale del paziente. Questa operazione ha una notevole efficacia diagnostica per alcune patologie legate all'indigestione e all'alimentazione scorretta. Inoltre, con lo sviluppo dell'ecografia gastrointestinale, è possibile osservare i tessuti gastrointestinali adiacenti a tessuti correlati, come il pancreas, il dotto biliare extraepatico, la cavità addominale e i linfonodi retroperitoneali. Nella diagnosi di alcune patologie particolari, come i tumori, è possibile comprenderne l'impatto sui tessuti circostanti. Tuttavia, occorre tenere presente che non tutti i pazienti sono idonei a questo metodo diagnostico, poiché l'ecografia può presentare anomalie durante la scansione di liquidi e sostanze particolari. Pertanto, al momento è impossibile diagnosticare pazienti con dilatazione gastrica acuta, perforazione gastrointestinale ed emorragia attiva. Inoltre, l'ecografia gastrointestinale richiede mezzi di contrasto. Se il paziente presenta un'ostruzione, questo piano diagnostico non può essere attuato. In breve, la diagnosi ecografica gastrointestinale ha un effetto ideale. L'ecografia può mostrare chiaramente la struttura della parete gastrica, la presenza di un'ulcera, la natura della lesione e il grado di infiltrazione. È possibile osservare anche le strutture del colon e del retto attraverso l'addome o il perineo per determinare se vi è infiammazione, massa o infiltrazione. In breve, la maggior parte delle malattie gastrointestinali può essere osservata e diagnosticata in presenza di un buon riempimento gastrointestinale. Vantaggi dell'ecografia gastrointestinale L'ecografia gastrointestinale è definita una diagnosi non invasiva, in particolare quella con metodo di riempimento. L'imaging a doppio contrasto richiede l'infusione di mezzi di contrasto, ma in realtà non è molto irritante. Rispetto alle precedenti diagnosi gastrointestinali, come la gastroscopia e la gastroscopia elettronica, è pressoché non irritante e in genere non si verifica alcun disagio dopo la diagnosi. Inoltre, la risoluzione delle immagini dell'ecografia è molto elevata e può essere utilizzata per identificare e osservare anche lesioni sottili, in modo paragonabile alla gastroscopia tradizionale. Tuttavia, il gastroscopio di per sé non può fornire un'osservazione completa e priva di punti ciechi. Inoltre, quando alcuni tessuti gastrointestinali non sono danneggiati internamente, gli ultrasuoni possono osservare in modo completo l'intero tessuto gastrointestinale, quindi il loro effetto è ideale. Quando le condizioni lo consentono, la scelta dell'ecografia gastrointestinale come metodo diagnostico per le malattie gastrointestinali ha un'esperienza migliore e l'efficacia diagnostica è quasi la stessa di quella della gastroscopia generale. Processo diagnostico specifico e precauzioni dell'ecografia gastrointestinale Per garantire l'accuratezza della diagnosi, attualmente l'ecografia gastrointestinale viene generalmente eseguita al mattino. Si raccomanda di seguire una dieta liquida o semiliquida il giorno prima della diagnosi e di non assumere alcun cibo dopo le 22:00 del giorno precedente. In circostanze normali, una piccola quantità di materia trattenuta nello stomaco non influenza i risultati diagnostici. Non è necessario che i pazienti prestino eccessiva attenzione né che si sottopongano a lavanda gastrica prima della diagnosi. Inoltre, qualora per la diagnosi fosse necessaria un'angiografia a doppia ecografia, il medico diagnostico informerà il paziente delle precauzioni del caso. Durante l'ecografia intestinale, le feci devono essere completamente espulse. Se non è possibile procedere con la dimissione senza problemi, è necessario informare il medico che ha effettuato la diagnosi e cercare altro aiuto. Se i sintomi di stitichezza sono presenti prima della diagnosi, si raccomanda al paziente di assumere un lassativo prima di coricarsi. Inoltre, alcuni pazienti necessitano di un clistere e il paziente deve predisporsi fisicamente e psicologicamente in modo adeguato. La diagnosi della funzionalità gastrointestinale nella diagnosi gastrointestinale è diversa dalla scansione gastrointestinale di routine e può essere diagnosticata separatamente. Per questo tipo di diagnosi, è possibile bere un po' di acqua calda bollita due ore prima dell'esame, per mantenere la vescica piena e rendere più evidenti i risultati dell'esame. Le donne dovrebbero evitare le mestruazioni prima di sottoporsi all'ecografia gastrointestinale B per non alterare i risultati dell'esame. |
Diventiamo amici [Stagione 2] - Recensione dettag...
A Letter of Love - La lettera d'amore più bre...
Ogni volta che controllo il referto della mia vis...
Nell'antica Cina, a causa del basso tenore di...
Puta il Corvo - Due storie indimenticabili "...
Il nome inglese per barbecue (grigliare direttame...
La Schefflera arborvitae, nota anche come Scheffl...
Ultimamente il clima è stato caldo e freddo e mol...
Secondo la ricerca, i benefici dell'esercizio...
Le strisce piccanti sono l'"oppio" ...
In un'epoca in cui l'hardware intelligent...
Decenni fa, gli spinaci d'acqua erano un orta...
Il passaporto è un documento di viaggio internazi...
Cos'è l'Axis History Forum? L'Axis His...
Qual è il sito web dei Golden Raspberry Awards? I ...