Cos'è il mediastino toracico? Lascia che te lo racconti

Cos'è il mediastino toracico? Lascia che te lo racconti

Sentendo la parola "mediastino", qualcuno chiederà: mediastino? È correlato a quello che comunemente chiamiamo "singhiozzo"? Per quanto riguarda questo problema, non si può dire che non c'entri nulla. Ciò che nella vita quotidiana chiamiamo singhiozzo è un normale fenomeno fisiologico, causato principalmente dallo spasmo e dalla contrazione del diaframma.

Ciò che oggi chiamiamo mediastino è un termine medico, ovvero il termine generale per indicare gli organi, le strutture e i tessuti connettivi compresi tra la pleura mediastinica sinistra e quella destra. Forse è un concetto un po' oscuro e difficile da comprendere, ma per dirla in parole semplici, il mediastino si trova nello spazio dietro lo sterno e davanti alla colonna vertebrale. Viene chiamato mediastino principalmente perché è disposto longitudinalmente nel corpo. Generalmente siamo abituati a dividerlo in due parti, superiore e inferiore. La sua linea di demarcazione principale è costituita dall'angolo sternale e dal piano del bordo inferiore della quarta vertebra toracica. In generale, la posizione del mediastino è relativamente fissa. Quando si verifica uno pneumotorace, il mediastino si sposta sul lato opposto a causa delle forze interne.

L'immagine proviene da Internet

Come dice il proverbio: "In una grande foresta ci sono tutti i tipi di uccelli". Lo stesso vale per il corpo umano. Più organi hai, più problemi incontrerai. Nella nostra vita quotidiana, poiché il mediastino è circondato da organi molto importanti, come l'esofago, la trachea e vari nervi, ciò comporta direttamente che se si verifica un problema in questa zona, è molto probabile che vengano interessati anche l'apparato circolatorio, respiratorio o digerente. Tuttavia, è innegabile che l'incidenza dei tumori mediastinici nei bambini è inferiore a quella negli adulti, ma la probabilità che si sviluppi il cancro è più alta. Circa due terzi dei bambini malati manifestano sintomi quali tosse, febbre bassa e difficoltà respiratorie nelle fasi iniziali, dovuti alla ridotta capacità toracica dei bambini. In alcuni bambini affetti da tumori maligni, la TC del torace può occasionalmente riscontrare anemia e perdita di peso. Se si manifesta uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati, consultare un medico il prima possibile. I medici possono stabilire la posizione e le dimensioni del tumore mediante una TC del torace e la natura del tumore mediante un'ecografia. Solo così potremo aiutare meglio i bambini ed eliminare la malattia fin dai primi stadi.

1.Quali problemi possono verificarsi nel mediastino?

L'immagine proviene da Internet

A causa della sua peculiare esistenza, il mediastino è la zona più soggetta a diventare cancerosa nella vita di tutti i giorni. Il più comune di questi è il tumore mediastinico. I tumori del mediastino sono apparsi in alcune serie TV, quindi non sono una novità. Per i professionisti, esistono molti tipi di tumori mediastinici, come i tumori epiteliali del timo. Il timoma è il tumore del mediastino anteriore più comune e importante, ed è più frequente nelle persone di mezza età.

Non tutte le malattie presentano sintomi. Proprio come nel caso dei tumori mediastinici, molti pazienti non avvertono alcun fastidio nelle fasi iniziali. Come vengono scoperti? Ciò avviene grazie all'esame fisico, ma alcuni sintomi vengono scoperti in modo involontario. Prima della scoperta, il paziente si recava semplicemente in ospedale per vedere un piccolo disturbo, ma di fronte ai vari strumenti di esame, il tumore mediastinico non aveva spazio dove nascondersi ed era esposto. Ma basta sottolineare quali sono i sintomi dei tumori mediastinici in un determinato momento? Tutto quello che possiamo dire è che i sintomi iniziali più comuni sono dolore al petto, senso di costrizione toracica, tosse e mancanza di respiro. Tuttavia, questo sintomo non è specifico, quindi è facile sbagliare diagnosi e non riuscire a individuarlo. Tuttavia, con il progredire della malattia, tumori più grandi possono comprimere o invadere organi importanti nel mediastino, causando disfunzioni dei sistemi circolatorio, respiratorio e nervoso. Ad esempio, se la trachea è compressa, si possono verificare mancanza di respiro e tosse secca. La compressione dell'esofago può causare difficoltà nella deglutizione. Alcuni pazienti affetti da timoma possono presentare debolezza muscolare, aplasia pura dei globuli rossi, malattie del tessuto connettivo, ecc.

2. Cosa fare dopo aver scoperto un tumore mediastinico

Quando i pazienti avvertono un dolore toracico inspiegabile, senso di costrizione toracica, tosse, mancanza di respiro e altri sintomi, si raccomanda di recarsi presso il reparto di chirurgia toracica dell'ospedale per esami approfonditi e una diagnosi chiara. La maggior parte dei tumori e delle cisti mediastiniche vengono facilmente trascurati dalle radiografie del torace. La TC del torace è più accurata, ha una risoluzione più elevata e facilita la diagnosi. Pertanto si raccomanda di sottoporsi regolarmente a una TC del torace. Una volta diagnosticato un tumore o una ciste mediastinica, nella maggior parte dei casi è necessario un trattamento chirurgico, fatta eccezione per i tumori maligni come il linfoma, che sono adatti alla chemioterapia e alla radioterapia. La resezione chirurgica è raccomandata anche per i tumori mediastinici benigni sintomatici e per le cisti. Dopo aver scoperto un tumore mediastinico, si consiglia di recarsi tempestivamente in un ospedale normale per le cure necessarie. È difficile diagnosticare se alcuni tumori mediastinici siano benigni o maligni prima dell'intervento chirurgico. Se l'intervento chirurgico non viene eseguito in tempo, il trattamento potrebbe essere ritardato.

3. Cosa fare se durante l'esame si sospetta fortemente un timoma

I pazienti con un forte sospetto di timoma devono essere gestiti da un team multidisciplinare esperto nella diagnosi e nel trattamento del timoma. La gestione chirurgica dei pazienti affetti da timoma viene attentamente valutata per verificarne la resecabilità da chirurghi toracici specializzati. Sulla base di una valutazione completa delle caratteristiche cliniche e degli esami di diagnostica per immagini, si dovrebbe preferire la resezione chirurgica per evitare la biopsia perforante. I chirurghi toracici esperti possono scegliere la biopsia puntura o la biopsia aperta come prima scelta per i pazienti con timoma che non può essere completamente rimosso e cercare di evitare la terapia di induzione dopo aver confermato la diagnosi patologica attraverso la via pleurica. Dopo la terapia medica o radiologica, un chirurgo toracico specializzato può valutare la possibilità di un trattamento chirurgico. I pazienti affetti da timoma necessitano di un trattamento adiuvante dopo l'intervento chirurgico? La terapia adiuvante dopo timectomia deve essere decisa da un team multidisciplinare esperto in tumori mediastinici. Nei pazienti con timoma allo stadio senza invasione della capsula dopo resezione completa, la terapia adiuvante postoperatoria non è raccomandata, ma la recidiva postoperatoria può essere monitorata di routine. I pazienti con timoma allo stadio 2 con invasione capsulare dopo resezione completa devono essere sottoposti a radioterapia postoperatoria. I pazienti con timoma dopo resezione R1 devono sottoporsi a radioterapia postoperatoria. Ai pazienti affetti da timoma sottoposti a resezione R2 sono stati somministrati radioterapia e chemioterapia radicali.

Conclusione

La posizione del mediastino è poco nota a molte persone e in pochi sanno che esiste un "luogo segreto" nella nostra cavità toracica. I tumori mediastinici sono tumori che hanno origine o si estendono nel mediastino. Il numero effettivo di persone affette da questa malattia non è basso, ma la gente non vi presta sufficiente attenzione. Un tumore in questa sede è come una "bomba a orologeria" silenziosa che minaccia la vita del paziente in qualsiasi momento. Pertanto, sia i pazienti che il personale medico devono rimanere estremamente vigili sulla situazione per evitare situazioni più gravi.

<<:  Flurry: 183 milioni di app cinesi scaricate nella settimana di Natale dal 25 al 31 dicembre 2012

>>:  Un piccolo metodo per il monitoraggio della glicemia: sistema di monitoraggio continuo del glucosio

Consiglia articoli

Chi dovrebbe assumere collagene? Chi non può assumere collagene?

Alcune persone possono avere una pelle opaca, gia...