I disturbi della voce, noti anche come disfonia, sono anomalie nel volume, nell'altezza, nella qualità del suono, nella durata e nella risonanza della voce dovute alla mancanza di coordinamento degli organi vocali (organi respiratori, vibrazione delle corde vocali e organi di risonanza) o alla presenza di lesioni organiche delle corde vocali. Il disturbo vocale è una condizione vocale anomala causata da vari motivi, tra cui fattori organici, fattori funzionali, fattori neurogenici, fattori psicologici, ecc. L'effetto combinato di più fattori avrà un impatto diretto sulla morfologia, sulla struttura e sulla funzione degli organi vocali umani, portando infine a disturbi vocali. I disturbi della voce sono molto comuni nella nostra vita quotidiana. La raucedine e l'incapacità di emettere suoni sono tutti considerati disturbi della voce. Tuttavia, poiché in genere le persone non hanno conoscenze mediche professionali e non hanno familiarità con la definizione medica dei disturbi della voce, potrebbero avere una comprensione errata dei disturbi della voce e ridurre il livello di attenzione che prestano a tali disturbi, il che può facilmente portare a conseguenze più gravi. Nella tua vita quotidiana ti capita di riscontrare confusione a causa dei disturbi della voce? Parliamo brevemente della patogenesi e dei metodi di adattamento ai disturbi della voce! 1. Che cos'è la voce ? L'immagine proviene da Internet La voce è un tipo di suono che tutti possiedono. La vibrazione provocata dalla cavità di risonanza del corpo umano quando l'aria la attraversa forma un suono, che è la voce. La voce di ognuno è diversa e ciò è determinato da molti fattori, come la struttura, la morfologia e la funzione dell'organo che la produce. La cavità laringea, la cavità faringea, la cavità orale, la cavità nasale e la cavità toracica sono tutte cavità di risonanza del nostro corpo. La laringe, la faringe, i denti, la lingua, ecc. sono gli organi articolatori del corpo umano. La laringe è l'organo principale della pronuncia e, insieme agli organi articolatori e alla cavità di risonanza, costituisce la struttura di pronuncia del corpo umano ed è responsabile della produzione del suono. Eventuali lesioni o disfunzioni nella cavità di risonanza, negli organi di articolazione e negli organi di pronuncia possono causare disturbi della voce, con conseguenti difficoltà di pronuncia, cambiamenti di tono, ecc. Nei casi gravi, possono causare la perdita della voce. 2. Quali sono le cause dei disturbi vocali? I disturbi della voce possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui fattori di malattia, fattori di abitudine, ecc. Tra questi, i fattori di malattia, in quanto fattori fondamentali che causano disturbi della voce, sono correlati all'insorgenza e allo sviluppo di molte malattie. I pazienti con disturbi della voce devono prestare molta attenzione e osservare attentamente i cambiamenti della loro voce nella vita quotidiana, perché possono servire come base per prevedere le malattie. In primo luogo, infezioni specifiche come la laringite acuta, la laringite cronica, la sifilide o la tubercolosi laringea possono causare infiammazioni locali nel corpo umano. Il verificarsi di un'infiammazione causerà una stimolazione diretta della struttura articolare, della struttura di pronuncia e della cavità di risonanza del paziente, provocando disturbi della voce. In secondo luogo, le malattie infiammatorie come l'infezione acuta delle vie respiratorie superiori, l'infezione cronica delle vie respiratorie superiori, la sinusite, la bronchite, la tonsillite, ecc. possono colpire le corde vocali umane, compromettere la normale pronuncia e causare disturbi della voce. In terzo luogo, le malattie neurogene sono tra i fattori patologici più comuni che causano disturbi della voce, tra cui la paralisi e lo spasmo delle corde vocali. La paralisi e lo spasmo delle corde vocali sono disturbi dei nervi che controllano le corde vocali. La funzione delle corde vocali cambia, influenzando la normale produzione della voce. In quarto luogo, anche traumi come la frattura della laringe o la lussazione dell'articolazione cricoaritenoidea possono causare disturbi della voce. In quinto luogo, le malattie proliferative e le patologie tumorali, come i tumori e i polipi delle corde vocali, rappresentano una larga parte delle cause dei disturbi della voce. Sesto, a causa di disfunzioni endocrine come cambiamenti degli ormoni sessuali, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc., la normale funzione di pronuncia del paziente sarà compromessa, con conseguenti cambiamenti nella voce e disturbi della voce. Settimo, anche l'eccitazione emotiva o un grave trauma mentale possono causare disturbi della voce. La caratteristica principale è che l'aspetto delle corde vocali non cambia, ma la persona non può parlare o emettere suoni. La pronuncia è normale quando si tossisce, si sbadiglia, ecc. Ciò è più comune nelle donne giovani. Ottavo, parlare a lungo in un ambiente rumoroso, parlare a una frequenza inappropriata, avere voglia di urlare, usare la voce per molto tempo, ecc. sono tutti fattori che influiscono sulla pronuncia. Nono, cattive abitudini come il fumo prolungato, l'alcolismo e lo stare alzati fino a tardi aumenteranno il carico sulla struttura della pronuncia e porteranno facilmente a disturbi della voce. Decimo, malattia da reflusso laringofaringeo: l'acido gastrico refluito può irritare la mucosa della gola e l'epitelio delle corde vocali del paziente, causando alterazioni della voce che si manifestano con raucedine, tosse secca e, nei casi gravi, perdita della voce e altri sintomi. L'immagine proviene da Internet Come affrontare i disturbi della voce I disturbi della voce sono relativamente comuni e possono influenzare la vita quotidiana, il lavoro, lo studio, ecc. dei pazienti, causando un'ampia gamma di danni. I disturbi della voce non sono terribili. È possibile migliorarli tramite un trattamento tempestivo ed efficace e ripristinare la voce normale. La prognosi è generalmente buona. Il trattamento dei disturbi della voce adotta generalmente un approccio conservativo, che di solito prevede l'uso di farmaci, terapia fisica e programmi di correzione della parola per ottenere risultati terapeutici ideali. Prima di trattare i disturbi della voce, è necessario chiarire la causa specifica, se si tratta di un fattore patologico o di uno stile di vita non sano, in modo da scegliere un trattamento efficace per il paziente ed evitare un trattamento alla cieca, ritardando il trattamento della malattia e aumentando i costi delle cure. Ad esempio: i pazienti con disturbi vocali causati da laringite acuta possono ricorrere, dietro consiglio del medico, a trattamenti antinfiammatori con antibiotici, che aiuteranno a sopprimere l'infiammazione, alleviare la congestione delle corde vocali e ridurre il grado di raucedine. Allo stesso tempo, puoi assumere farmaci brevettati cinesi, come le capsule Jinsang Kaiyin, le compresse Ganju Bingmei, le pillole Huang's Xiangsheng, ecc., che possono alleviare la congestione delle corde vocali. Se necessario, si può ricorrere alla terapia di nebulizzazione. La sospensione di budesonide per via inalatoria può essere utilizzata per agire sulla superficie della mucosa delle corde vocali del paziente tramite nebulizzazione laringea, contribuendo ad alleviare la congestione delle corde vocali. Nei disturbi della voce causati da altre malattie infiammatorie, è necessario innanzitutto ricorrere a un trattamento antinfiammatorio con farmaci. Dopo aver eliminato la causa, è possibile promuovere il miglioramento migliorando le proprie abitudini di vita, le abitudini vocali, ecc. Se la malattia vocale è causata dal reflusso laringeo, si raccomanda un trattamento antireflusso. Ai pazienti con reflusso laringeo si consiglia di evitare di mangiare cibi acidi, di mangiare più pasta a cena e di mangiare meno cibi grassi, come pollo fritto, torte fritte, ecc., così come cibi piccanti, tra cui peperoncini, grani di pepe, cipolle, ecc. Allo stesso tempo, è richiesto il digiuno 2-3 ore prima di andare a letto. Inoltre, i pazienti possono provare ad alzare il più possibile i cuscini durante il sonno e dormire nella posizione laterale sinistra per ridurre il reflusso dell'acido gastrico nella gola. Se il disturbo vocale è causato da un tumore o da ragioni mentali, è necessario curare la malattia primaria e il paziente necessita di consulenza psicologica e supporto emotivo per promuovere il trattamento della malattia e migliorare i sintomi. L'immagine proviene da Internet Per i disturbi della voce causati da patologie più gravi, come polipi e tumori delle corde vocali, si consiglia ai pazienti di sottoporsi a un intervento chirurgico il prima possibile. La microchirurgia è la prima scelta per le lesioni benigne, le lesioni precancerose e la paralisi delle corde vocali. Sotto la guida di un laringoscopio supportato, vengono utilizzati microscopi chirurgici, strumenti microchirurgici, tecnologia laser, ecc. per rimuovere completamente il tessuto malato, ripristinare la normale struttura fisiologica e anatomica e ridurre l'impatto del tessuto malato sul sistema di pronuncia. Se il disturbo vocale è causato da un disturbo del movimento delle corde vocali o da una malattia da tensione delle corde vocali, il piano di trattamento può includere l'iniezione di riempimento delle corde vocali e la chirurgia della struttura laringea. Quando si esegue un intervento di iniezione e riempimento delle corde vocali sui pazienti, a seconda della diversa natura dei difetti delle corde vocali del paziente, vengono iniettati o riempiti biomateriali autologhi (allogenici) nei diversi strati delle corde vocali del paziente e nello spazio paraglottico, in modo da migliorare lo stato di chiusura della glottide e favorire il recupero delle caratteristiche vibratorie delle corde vocali del paziente. I tipi di impianti includono silicone medico, idrossiapatite, clip in titanio, ecc. L'intervento è semplice e l'effetto è buono. L'intervento chirurgico alla struttura laringea non causerà danni diretti alle corde vocali. L'operazione chirurgica modifica solo la posizione delle corde vocali e non ha alcun effetto sulle caratteristiche e sulla qualità delle corde vocali stesse. Rispetto ad altri interventi chirurgici, la chirurgia della struttura laringea ha un impatto minore sulle corde vocali del paziente e la voce del paziente cambia poco dopo l'operazione, rimanendo sostanzialmente identica alla voce naturale. La paralisi delle corde vocali causata da vari motivi può essere trattata clinicamente con la riparazione del nervo laringeo, che ripristina la funzione fisiologica del nervo paralizzato attraverso interventi chirurgici. L'immagine proviene da Internet I programmi di correzione vocale vengono spesso utilizzati nel trattamento dei disturbi della voce. La loro funzione principale è quella di correggere le abitudini vocali errate del paziente e i metodi di utilizzo della voce. La premessa della logopedia è quella di determinare la patologia del disturbo vocale del paziente, utilizzare mezzi tecnici non invasivi per curare il paziente, promuovere la rigenerazione della mucosa e ripristinare la mucosa normale. L'attuale metodo di correzione vocale per i disturbi della voce rilassa i muscoli del collo e regola la respirazione. Il metodo di allenamento è semplice, facile da usare ed efficace. L'allenamento vocale dovrebbe essere svolto sotto la guida di un insegnante vocale professionista. I metodi di allenamento includono principalmente: esercizi di respirazione (respirazione addominale), allenamento del suono del respiro labiale, allenamento con il tubo dell'aria, allenamento con esercizi di labbra e lingua, esercizi di coordinazione degli organi di risonanza, esercizi di espansione del tono e del timbro, riduzione dei suoni duri, metodo della masticazione, sbadiglio, metodo del sospiro e massaggio alla gola. L'allenamento deve essere continuato ogni giorno, 2 o 3 volte al giorno, per 30 minuti ogni volta, per 2 mesi, con allenamento guidato una volta alla settimana. L'immagine proviene da Internet I disturbi della voce sono molto comuni e influenzano negativamente la vita, il lavoro e lo studio delle persone. Conoscere le cause e i metodi di gestione dei disturbi della voce può aiutare a individuare tempestivamente la malattia e a trattarla attivamente per ridurne le conseguenze. Allo stesso tempo, è necessario attuare una prevenzione quotidiana, sviluppare buone abitudini vocali e ridurre l'incidenza dei disturbi vocali. Non c'è motivo di preoccuparsi se si soffre di disturbi della voce. È possibile ottenere risultati ideali sottoponendosi attivamente al trattamento e assumendo i farmaci prescritti dal medico. |
<<: Come posso convincere mio figlio a prendere una medicina che ha un sapore davvero cattivo?
>>: MarketingCharts: i social network hanno un appeal diverso per i diversi segmenti di utenti
Il valore nutrizionale degli spinaci è elevato so...
Stampa Leviatana: “Un uomo saggio è onesto e rett...
Sappiamo tutti che aprire le finestre per ventila...
La radioterapia è un tipo di trattamento che util...
I test di immunità sono affidabili? Si tratta di ...
Secondo un'indagine condotta dalla Children...
In soli 38 minuti, le vendite totali di Tmall han...
Se sul corpo del gatto compaiono le pulci o se il...
Un fan ha lasciato un messaggio a Huazi, dicendo ...
"Cosa farai, Yuuki-kun?" - Una storia c...
Si avvicina un altro capodanno cinese e l'atm...
[Argomento in diretta] Cose da sapere sull'es...