Le vertigini sono un sintomo comune. Poiché la maggior parte degli ospedali non dispone di un reparto dedicato alle vertigini, molti pazienti scelgono di rivolgersi a un reparto di neurologia per le cure. Il risultato è spesso che solo alcuni pazienti con ipertensione e malattia cerebrovascolare vengono diagnosticati nel reparto di neurologia, ad alcuni pazienti viene diagnosticata l'otolitiasi nel reparto di otorinolaringoiatria dopo essere stati esclusi dal reparto di neurologia e ad altri viene diagnosticata la vertigine oculare. Tuttavia, c'è ancora un gran numero di pazienti che spesso vengono trasferiti da vari reparti ma alla fine non possono essere diagnosticati. Anche in caso di ripetuti attacchi di vertigini non è possibile ottenere una diagnosi corretta. La maggior parte di questi pazienti soffre di vertigini causate dalla spondilosi cervicale. Ci sono due importanti vasi sanguigni chiamati arterie vertebrali che irrorano il cervello con il sangue. Passano attraverso gli stretti e caratteristici forami dell'arteria vertebrale su entrambi i lati delle vertebre cervicali. Ci sono sei paia di questi forami. I vasi sanguigni attraversano questi forami e infine compiono due giri nello spazio tra la parte posteriore della testa e la prima vertebra cervicale per entrare nel cervello e fornirgli sangue. Quando la colonna cervicale subisce iperplasia, degenerazione, ernia del disco o alterazioni della struttura fisiologica, ciò compromette il passaggio stretto e tortuoso attraverso cui passa l'arteria vertebrale, causando un afflusso di sangue insufficiente al cervello e provocando vertigini. Le vertigini causate dalla colonna cervicale presentano alcune manifestazioni caratteristiche. Si tratta principalmente di vertigini posizionali, che spesso si manifestano all'improvviso sdraiandosi a letto, alzandosi o ruotando il collo, con forti capogiri o accompagnate da vomito o addirittura svenimento. Il dolore si allevia in un istante, ma non è possibile aprire gli occhi o girare la testa, altrimenti i sintomi si ripresenteranno ripetutamente. Quelle sopra sono manifestazioni della fase acuta. Dopo la fase acuta, le vertigini entrano nella fase cronica, che si manifesta con sintomi quali intontimento, perdita di memoria e stanchezza generale. Alcuni pazienti non presentano sintomi improvvisi nella fase acuta, ma manifestano sintomi diretti nella fase cronica. Naturalmente, la maggior parte di questi pazienti avvertirà fastidi come pesantezza, rigidità, dolore, affaticamento, ecc. al collo e alle spalle, e questi sintomi vengono spesso facilmente ignorati. Pertanto, le vertigini non sono una patologia esclusiva della neurologia. Se dopo aver escluso problemi diversi da quelli cerebrali le vertigini non hanno ancora trovato soluzione, è necessario esaminare la colonna cervicale. (Autore Li Wuqiang, Direttore e Vicedirettore di Medicina Tradizionale Cinese dell'Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese Sanmenxia Wuqiang) |
Nel "circolo della perdita di peso", cr...
L'aspirina ha effetti antiaggreganti piastrin...
Qual è il sito web dell'Università di Giessen?...
L'obesità è la causa scatenante del diabete d...
Parlando di ispezione annuale I proprietari di au...
L'ambiente e il clima locali favoriscono la p...
Sappiamo tutti che su Internet sono disponibili v...
"Ataro straordinario": goditi la vision...
Il pesce agrodolce ha un sapore dolce e delizioso...
Rozen Maiden Traumend - Il destino e la lotta del...
Il Lago dell'Ovest è un famoso luogo panorami...
Qual è il sito web dell'Università del Tenness...
Cos'è l'Anti-Defamation League? L'Anti...
[Haikou/Pechino, 8 dicembre 2023] Durante il Cong...