Come alimentarsi quando si praticano sport sulla neve e sul ghiaccio? Mangiare e muoversi in equilibrio per vincere

Come alimentarsi quando si praticano sport sulla neve e sul ghiaccio? Mangiare e muoversi in equilibrio per vincere

Ti sei divertito guardando le Olimpiadi invernali in questi ultimi giorni?

Hai mai pensato che per gli atleti, per avere prestazioni così brillanti, anche l'alimentazione è molto importante?

In effetti, fornire agli atleti un'alimentazione adeguata è una tutela olimpica molto importante. Gli atleti che consumano molta energia fisica durante l'allenamento e la gara hanno un fabbisogno alimentare molto maggiore di nutrienti quali energia, proteine ​​e vitamine del gruppo B rispetto alle persone normali.

Molte persone pensano che gli atleti possano integrare la loro alimentazione semplicemente "mangiando più petto di pollo". In realtà, questo approccio non è fattibile, perché per mantenere i muscoli e la resistenza durante l'esercizio fisico è necessario assumere grandi quantità di carboidrati.

Ad esempio, i pattinatori di velocità consumano molta energia fisica. Almeno il 60% delle calorie totali deve provenire dai carboidrati, o anche di più, quindi è necessario consumare una quantità sufficiente di alimenti di base. Non è corretto mangiare una piccola ciotola di riso a ogni pasto e consumare carne come pasto principale.

Allo stesso tempo, poiché gli sport su ghiaccio e neve vengono praticati a basse temperature, l'abbigliamento sportivo indossato non può essere spesso e il consumo di calore è particolarmente elevato (l'abbigliamento sportivo è già realizzato con materiali termoisolanti ad alta tecnologia, ma anche così, un lungo periodo sotto lo zero consumerà comunque molto calore).

Studi hanno dimostrato che gli eventi sportivi svolti in condizioni di ghiaccio e neve consumano dal 10 al 40% di calorie in più rispetto a quelli svolti a temperatura ambiente.

Poiché la capacità dello stomaco umano è limitata e il grasso ha il volume più piccolo e la densità calorica più alta, gli atleti che gareggiano in condizioni di freddo non possono avere un apporto giornaliero di grassi troppo basso e non c'è bisogno di perseguire deliberatamente l'obiettivo "zero grassi".

È facile assumere abbastanza proteine ​​con una dieta ipercalorica. Ad esempio, se un'atleta donna assume 3.000 kcal al giorno, con il 60% di carboidrati, il 15% di proteine ​​e il 25% di grassi come rapporto di apporto energetico, dovrebbe mangiare

——450 grammi di carboidrati puri, equivalenti a 600 grammi di cibo secco (come riso crudo, farina, fiocchi d'avena); Naturalmente una piccola quantità proviene anche da frutta e verdura.

- 112,5 grammi di proteine, che equivalgono a 150 grammi di stinco di manzo, 2 uova e 350 grammi di latte in aggiunta all'alimento base (600 grammi di alimento base contengono circa 60 grammi di proteine);

——83,3 grammi di grassi, che equivalgono all'aggiunta di circa 40 grammi di olio da cucina/burro oltre alla carne, alle uova e al latte sopra menzionati.

Allo stesso tempo, il cibo dovrebbe essere diversificato e ricco di vari nutrienti. Ogni tipo di sport ha i suoi requisiti riguardo alla quantità di ciascun alimento da assumere; i nutrizionisti sportivi forniranno indicazioni.

La maggior parte degli atleti si sottopone ad allenamenti sportivi ad alta intensità durante la pubertà. Ad esempio, Su Yiming e Gu Ailing hanno entrambi partecipato a competizioni sportive internazionali prima dei 18 anni. I giovani atleti dovrebbero prestare particolare attenzione a evitare problemi di malnutrizione perché oltre alle loro esigenze sportive, hanno anche esigenze di sviluppo e crescita. Per mangiare in modo sano è necessario mangiare cibo a sufficienza, non solo verdure, ma anche alimenti di base, proteine ​​e grassi. Un apporto nutrizionale adeguato ed equilibrato è un motivo importante per la loro piena motivazione.

A causa dell'elevato fabbisogno energetico, gli atleti sottoposti a un così elevato sforzo fisico non possono provare diete come il "digiuno intermittente" e le "diete a basso contenuto di carboidrati", altrimenti le loro prestazioni atletiche ne risentirebbero seriamente. Hanno invece bisogno di reintegrare energia e acqua più volte al giorno per evitare un esaurimento eccessivo del glicogeno epatico e muscolare, che può causare affaticamento muscolare. In questo momento possono rivelarsi utili le bevande nutrizionali sportive che possono essere consumate in qualsiasi momento.

Assicuratevi di reintegrare il cibo in tempo dopo l'attività fisica e non sentitevi mai stanchi o affamati.

Qualcuno potrebbe chiedersi: cosa succede se non mangi abbastanza?

Ciò creerebbe un circolo vizioso.

Poiché l'apporto energetico e nutrizionale è insufficiente ed è necessario un normale allenamento, il corpo deve trovare il modo di "risparmiare energia".

In altre parole, se consumi meno energia possibile durante l'allenamento, l'efficacia dell'allenamento stesso diminuirà.

Dopo l'allenamento, cerca di conservare le tue energie e di muoverti meno, altrimenti ti sentirai pigro e non avrai più voglia di muoverti nella tua vita quotidiana.

Poiché durante l'allenamento non viene fornita energia sufficiente, il corpo scomporrà i muscoli per ricavarne energia e questi andranno persi.

Se questa situazione continua a lungo e le entrate sono sempre inferiori alle uscite, l'organismo sarà costretto ad abbassare il livello dell'ormone tiroideo e a rallentare il metabolismo.

Poiché il metabolismo diminuisce, è più probabile che le persone accumulino grasso e ingrassino se non stanno attente.

Poiché hanno paura di ingrassare, mangiano ancora meno, il che peggiora la malnutrizione e peggiora le loro prestazioni atletiche.

A causa della mancanza di forza fisica e del ridotto controllo muscolare, è più probabile che si verifichino infortuni e incidenti di vario tipo durante l'esercizio.

Questo è un circolo vizioso.

Infatti, se vi recate in una clinica di nutrizione sportiva, scoprirete che tragedie simili sono già accadute a molti atleti e appassionati di sport amatoriali. In particolare le atlete soffrono spesso di anemia, amenorrea e altri problemi dovuti all'esercizio fisico eccessivo e alla malnutrizione. Alcuni sviluppano anche disturbi alimentari come l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa.

Perderai massa muscolare, danneggerai il tuo metabolismo, ridurrai le tue prestazioni e danneggerai il tuo corpo... tutto questo distruggerebbe il tuo futuro nello sport.

Le previsioni indicano che la temperatura a Pechino scenderà nel fine settimana, con temperature massime diurne che scenderanno sotto lo zero e che, quando le temperature scenderanno, si terranno gare di sci all'aperto. Come ci si potrebbe aspettare, un apporto calorico insufficiente comprometterebbe gravemente la prestazione di un atleta.

Ora anche gli atleti del nostro Paese hanno dei nutrizionisti che li guidano, ma non so se ogni atleta possa veramente accettare e mettere in pratica i consigli della guida nutrizionale. Vorrei anche consigliare agli amici amanti dello sport di ricordare il principio fondamentale di "equilibrio tra alimentazione ed esercizio fisico". Un'attività fisica regolare, abbinata a una dieta nutriente, renderà il nostro corpo sempre più forte e la qualità della nostra vita migliorerà sempre di più!

<<:  attenzione! La primavera è anche la stagione di punta per l'insorgenza delle malattie e la prevenzione e il controllo della febbre emorragica epidemica non devono essere presi alla leggera.

>>:  Datteri invernali e canna da zucchero insieme possono migliorare il sistema immunitario? Quali sono i benefici del consumo di datteri invernali e canna da zucchero in inverno?

Consiglia articoli

Hole in the Bucket: lo spostamento e la valutazione delle canzoni di tutti

Hole in the Bucket - Le canzoni di Everyone Class...

Perché Marte è la seconda casa dell'umanità? Marte ha una piccola stella?

Con il miglioramento delle conoscenze e degli sta...