Non dimenticare la tua cavità orale durante il controllo prenatale!

Non dimenticare la tua cavità orale durante il controllo prenatale!

Questo è il 3594° articolo di Da Yi Xiao Hu

Con l'attuazione della politica dei tre figli, sempre più future mamme si stanno preparando alla gravidanza e sempre più numerose si informano sui controlli pre-gravidanza. Ciò dimostra che l'importanza dei controlli pre-gravidanza è profondamente radicata nella mente delle persone e merita di essere elogiata. Tuttavia, molte future mamme non comprendono ancora l'esame orale raccomandato dal dott. Wu. Perché allora è necessario controllare la cavità orale prima della gravidanza?

Perché è necessario sottoporsi a un controllo dentistico prima della gravidanza?

Problemi orali durante la gravidanza

Innanzitutto, dopo che le future mamme entrano in gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali nel corpo, il gusto della maggior parte di loro cambierà. Amano mangiare cibi acidi, dolci, piccanti o altri cibi dal sapore forte. Se a ciò si aggiunge il vomito frequente, tipico delle prime fasi della gravidanza, si modifica spesso l'ambiente batterico nella cavità orale, si riduce la risposta immunitaria e si possono facilmente verificare problemi come carie e parodontite.

In secondo luogo, alcune malattie orali non sono facili da individuare nelle fasi iniziali perché non presentano sintomi. Tuttavia, durante i dieci mesi di gravidanza, sommati all'influenza dei cambiamenti nei livelli ormonali, è probabile che si manifestino molti problemi in erba.

Gli esami dentistici durante la gravidanza sono limitati

Tutti sanno che la maggior parte dei problemi orali devono essere controllati tramite raggi X, ma molte donne incinte sono preoccupate per gli effetti delle radiazioni e non sono disposte a sottoporsi a controlli. Ciò limita quindi anche la valutazione della condizione da parte del medico.

La cura durante la gravidanza è una seccatura

Durante la gravidanza, se si verificano gravi problemi orali, come l'infiammazione del dente del giudizio, la gengivite, la pulpite, ecc., il trattamento sarà piuttosto complicato. L'uso di farmaci sarà limitato. Molti farmaci antinfiammatori non possono essere utilizzati e alcuni piccoli interventi chirurgici, come l'estrazione dei denti, non possono essere eseguiti. Puoi solo provare ad alleviare sintomi come il mal di denti e aspettare che nasca il bambino, no! Potrebbe essere necessario addirittura arrivare alla fine dell'allattamento per guarire completamente, e puoi immaginare quanto sia spiacevole questo periodo.

Quali sono i problemi orali più comuni durante la gravidanza?

Gengive sanguinanti

Dopo la gravidanza, i livelli di estrogeni e progesterone nel corpo della madre incinta aumenteranno in modo significativo, il che può facilmente portare a iperplasia dei vasi sanguigni gengivali e aumento della permeabilità vascolare, inducendo così gengivite e sintomi quali gengive gonfie e sanguinamento. Per questo motivo, questa condizione viene anche chiamata "gengivite gravidica".

Se la madre incinta non presta attenzione regolare all'igiene orale prima della gravidanza, la placca dentale rimarrà a lungo sui denti e sulle gengive, si verificherà un'infiammazione cronica e sarà maggiore la probabilità di sanguinamento gengivale.

In alcune donne incinte può presentarsi anche un'iperplasia gengivale fino a raggiungere un aspetto simile a un tumore, chiamata "epulide gestazionale". Nei casi più gravi, può avere ripercussioni sulla loro alimentazione e persino indurli a partorire bambini prematuri o sottopeso.

Mal di denti

Se la futura mamma soffre di carie in fase iniziale, prima della gravidanza, e questa non viene scoperta, i cambiamenti fisiologici e le modifiche nelle abitudini alimentari dopo la gravidanza, così come la trascuratezza nell'igiene orale, spesso aggraveranno lo sviluppo della carie e causeranno mal di denti.

Inoltre, se la futura mamma ha alcuni denti del giudizio disallineati prima della gravidanza e vengono ignorati, o se i denti del giudizio sono stati ripetutamente infiammati in passato e vomita frequentemente dopo la gravidanza, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza, è probabile che i residui di cibo si accumulino e proliferino batteri, causando pericoronite acuta o cronica, forti dolori e persino difficoltà ad aprire la bocca, con conseguenti problemi di alimentazione e sonno.

Per questo motivo, si raccomanda alle future mamme di sottoporsi a un esame orale completo prima della gravidanza, per affrontare tempestivamente e precocemente i problemi orali ed eliminare i pericoli nascosti.

Naturalmente, anche se la cavità orale e i denti sono sani, le future mamme possono prendere in considerazione di lavarsi i denti una volta prima di prepararsi alla gravidanza, per pulirli a fondo e ridurre al minimo le possibilità di problemi dentali durante la gravidanza.

Inoltre, dopo la gravidanza, le mamme incinte dovrebbero prestare attenzione anche all'igiene orale, lavandosi i denti frequentemente al mattino e alla sera e riducendo la proliferazione dei batteri orali.

Autore: Shanghai First Maternity and Infant Health Care Hospital

Wu Shengnan

Alcune immagini sono prese da Internet. Se ci sono violazioni, vi preghiamo di segnalarcelo e verranno eliminate.

Tutti i nomi e i toponimi sono pseudonimi e ogni somiglianza è puramente casuale.

<<:  Che aspetto ha il fico d'India selvatico? Come mangiare il roxburgh selvatico

>>:  Ho bevuto del latte dopo aver mangiato delle arance e sono finita al pronto soccorso nel cuore della notte! La verità sul perché latte e arance non possono essere mangiati insieme è questa

Consiglia articoli

Che ne dici di Logitech? Recensioni e informazioni sul sito Web di Logitech

Che cos'è Logitech? Logitech è un produttore s...

Il latte intero fa dimagrire? La risposta divina del dottore

Le attuali ricerche scientifiche non credono che ...

Rapporto! Trovato il "bombo"! Ancora nascosto nei vasi sanguigni!

Tornato a casa dal lavoro Signor Li (pseudonimo) ...

Pancreatite cronica: una corsa contro il tempo

La pancreatite cronica è una comune malattia dell...