Perché i semi di Moringa sono inizialmente amari e poi dolci? Come scegliere i semi di Moringa

Perché i semi di Moringa sono inizialmente amari e poi dolci? Come scegliere i semi di Moringa

I semi di Moringa sono chiamati diamanti vegetali magici. I semi di Moringa sono il frutto di una coltura tropicale e rappresentano un alimento caldo. Un consumo regolare e appropriato può efficacemente abbellire e nutrire la pelle, integrando al contempo gli amminoacidi e le proteine ​​di cui il corpo umano ha bisogno. Molti amici vogliono sapere perché i semi di Moringa sono inizialmente amari e poi dolci? Per informazioni su questo argomento, consultate il seguente articolo!

Contenuto di questo articolo

1. Perché i semi di Moringa sono inizialmente amari e poi dolci?

2. Come scegliere i semi di Moringa

3. Quali sono gli effetti incompatibili dei semi di Moringa?

1

Perché i semi di Moringa sono inizialmente amari e poi dolci?

All'inizio ha un sapore amarognolo, poi diventa dolce. È quasi lo stesso per tutti. Lo stesso vale per i semi di Changhong Moringa importati dall'India. È amaro quando lo mastichi, un'amarezza indescrivibile, ma è dolce dopo aver bevuto l'acqua, molto dolce, persino il modo in cui deglutisci la saliva. Mangiando semi di Moringa si possono assaporare cinque sapori diversi, a seconda delle condizioni fisiche di ogni persona. Si possono mangiare a stomaco vuoto.

2

Come scegliere i semi di Moringa

1. La prima cosa da fare è guardare il luogo di origine: se il luogo di origine non è indicato, di solito si pone subito un grande punto interrogativo. In generale, i semi di Moringa africana del Gambia sono una varietà più affidabile. Il sapore è molto buono e i semi sono grandi e pieni, ma purtroppo è una varietà a foglia e la resa dei semi è molto bassa. Anche se ci sono semi, in genere la gente non vuole mangiarli, ma piuttosto usarli per produrre semi e venderli, quindi non c'è bisogno di menzionare il prezzo.

2. La seconda cosa da guardare è l'aspetto: la piccola quantità di semi prodotti in luoghi della Cina dove il clima non è adatto, perché la pianta non ha ancora completato il ciclo di crescita, appare bianca, grigia e non piena. Alcune sono addirittura piatte e raggrinzite. Sono semi immaturi e il loro contenuto nutrizionale è notevolmente ridotto. In particolare quelli con macchie sul guscio, di solito provengono da luoghi con troppa pioggia e sviluppano lesioni durante il processo di crescita. Alcune sono irregolari, il che significa che non sono state classificate. Il colore dovrebbe essere scuro e lucido e i chicchi dovrebbero essere pieni e grandi, il che è meglio.

3. La terza cosa è che non può essere rovinato: i semi di Moringa sono ricchi di sostanze nutritive, cosa che già sai. È apprezzato sia dalle persone che dagli insetti perché è ricco di sostanze nutritive. Qualche puntura di insetto non rappresenta un grosso problema, almeno dimostra che i residui di pesticidi non sono troppo elevati. Ma quelli ammuffiti e andati a male non sono commestibili.

4. Il quarto fattore è il gusto: il sapore dei semi di Moringa varia da persona a persona. Gli stessi semi avranno sapori diversi per persone con corporature diverse. Questa è una delle cose magiche dei semi di Moringa. Per questo motivo non è facile distinguerne la qualità assaggiandola. Il sapore che percepisci può essere amaro, aspro, astringente, di pesce, dolce, ecc. a seconda delle tue condizioni fisiche. Tutto ciò è normale, ma il sapore non sarà eccessivamente amaro, astringente, acido o di pesce. Tuttavia, questo non può essere il criterio principale per identificare i semi di Moringa. Quelli più autentici sono oggi i semi di Moringa del Gambia. Dopo aver masticato e deglutito, il sapore amaro appena percepito scomparirà rapidamente e l'acqua in bocca avrà un sapore completamente dolce. In questo momento, qualunque cosa mangi, sarà dolce. Si tratta di un seme relativamente buono. Fondamentalmente puoi acquistarlo con fiducia.

3

Cosa contrastano i semi di Moringa?

I semi di Moringa sono un alimento dall'elevato valore medicinale. In generale, non dovrebbero essere consumati insieme ad alimenti ricchi di calcio, poiché ciò influirebbe sulla digestione e sull'assorbimento da parte dell'organismo e potrebbe facilmente causare sintomi di calcoli. Inoltre, non vanno consumati insieme a cibi crudi o freddi, poiché ciò può causare indigestione e risultare dannoso per la salute umana.

I semi di Moringa sono un alimento dall'elevato valore terapeutico e nutrizionale, ma non devono essere consumati insieme ad alimenti ricchi di calcio. Poiché i semi di moringa sono ricchi di acido ossalico, se consumati insieme a questi alimenti, formeranno facilmente sostanze nocive per l'organismo umano, dannose per la salute.

I semi di Moringa sono il frutto di una coltura tropicale e hanno anche un carattere caldo. È meglio non mangiarli insieme a cibi crudi o freddi. Poiché i semi di moringa sono estremamente ricchi di acidi grassi insaturi, mangiarli insieme può facilmente causare indigestione, con conseguenti effetti negativi sulla salute umana.

I semi di Moringa sono un alimento caldo. Un consumo regolare e appropriato può abbellire e nutrire efficacemente la pelle. Può anche integrare gli amminoacidi e le proteine ​​di cui il corpo umano ha bisogno. Tuttavia, non bisogna mangiarlo insieme ad alcuni cibi freddi, altrimenti può facilmente causare disturbi fisici e irritare anche in una certa misura lo stomaco e l'intestino.

<<:  Che sapore hanno i semi di Moringa? Benefici del consumo di semi di moringa

>>:  Perché sei "belly lala"?

Consiglia articoli

Quali sono i pericoli degli acidi grassi trans e in quali alimenti si trovano?

Il rapporto afferma che oltre 5 miliardi degli 8 ...

Infografica: SMS Marketing

Il 90% della popolazione mondiale ha una copertur...