Nella nostra vita quotidiana, il canone di locazione si basa sulla superficie edificabile o su quella utilizzabile? In realtà, molti amici potrebbero non capirlo molto bene. Oggi ne parleremo e saprete su cosa si basano le accuse. Spero che possa esserti utile nella vita. Contenuto di questo articolo 1. La tariffa immobiliare si basa sulla superficie edificabile o sulla superficie utilizzabile? 2. Quando inizia a essere calcolata la quota di proprietà per una nuova casa? 3. Posso rifiutarmi di pagare la commissione di gestione dell'immobile se il servizio di gestione dell'immobile non è buono? 1La tariffa condominiale si basa sulla superficie edificabile o su quella utilizzabile?1. Solitamente il pagamento viene effettuato in base alla superficie edificata, perché anche l'acquisto della casa si basa su questa superficie, che comprende anche le aree pubbliche. 2. Anche l'area comune è inclusa nella pulizia e gestione ordinaria dell'immobile, pertanto viene calcolata in base alla superficie dell'edificio. Il canone condominiale si ottiene moltiplicando la superficie edificabile per il prezzo unitario del canone condominiale. 3. Alcune possono includere anche altri servizi, ad esempio le proprietà di appartamenti con servizi possono offrire servizi come la prenotazione di biglietti aerei. 2Quando inizia a essere calcolata la quota di proprietà per una casa nuova?1. Il trasloco del proprietario inizia quando questi si reca presso l'ufficio di gestione immobiliare della comunità per completare le procedure di check-in e ottenere la chiave della nuova casa. A questo punto il proprietario dovrebbe iniziare a pagare la commissione di gestione dell'immobile. 2. Dopo che il proprietario ha completato le procedure di check-in, il canone per il servizio pubblico di gestione dell'immobile dovrà essere pagato mensilmente dal proprietario o dall'utente. I proprietari che hanno acquistato ma non si sono ancora trasferiti dovranno pagare il 50% della tariffa standard per i servizi pubblici di gestione dell'immobile entro un anno. Allo stesso tempo, per evitare che alcuni proprietari che speculano nel settore immobiliare lascino le loro case inutilizzate per lungo tempo, è stato stabilito che se dopo un anno non si sono ancora trasferiti, dovranno pagare il 100% della quota di servizio pubblico di gestione dell'immobile. 3. Le leggi e le normative nazionali non specificano la frequenza con cui devono essere pagate le spese condominiali, pertanto il termine di pagamento delle spese condominiali può essere specificato nel contratto di gestione immobiliare firmato. 4. Dopo aver ricevuto l'Avviso di occupazione emesso dallo sviluppatore, il proprietario inizierà a pagare la commissione di gestione dell'immobile in base all'orario riportato sull'Avviso di occupazione e tutte le spese e le responsabilità della casa dopo tale orario saranno a carico del proprietario. Vale a dire che da quel giorno in poi tutti i diritti e le responsabilità della casa appartengono al proprietario. 3Posso rifiutarmi di pagare la commissione di gestione dell'immobile se il servizio di gestione dell'immobile non è buono?Rifiutarsi di pagare le spese di gestione dell'immobile costituisce una violazione del contratto da parte del proprietario. I proprietari dovrebbero proteggere i propri diritti attraverso mezzi e canali legali. Se un proprietario non è soddisfatto della società di gestione immobiliare, il comitato dei proprietari può riselezionare la società di gestione immobiliare. Se non viene costituito un comitato dei proprietari, più di due terzi dei proprietari possono scegliere congiuntamente la società di gestione immobiliare. "Il rifiuto del proprietario di pagare la commissione di gestione dell'immobile costituisce una violazione unilaterale del contratto." Poiché esiste un accordo contrattuale tra il proprietario e la società di gestione immobiliare, il rifiuto del proprietario di pagare la commissione di gestione immobiliare costituisce di fatto una violazione del contratto. Il dipartimento di gestione degli alloggi, in particolare l'ufficio di gestione immobiliare, è il dipartimento di gestione della società di gestione immobiliare. Dovrebbe inoltre svolgere il ruolo di coordinatore tra i proprietari e la società di gestione immobiliare. Base giuridica: Articolo 7 del Regolamento di gestione immobiliare: I proprietari devono adempiere ai seguenti obblighi nelle attività di gestione immobiliare: (1) Rispettare i regolamenti di gestione e le norme procedurali delle assemblee dei proprietari; (2) Rispettare le norme e i regolamenti riguardanti l'uso delle parti di proprietà comune, delle strutture e delle attrezzature comuni, nonché il mantenimento dell'ordine pubblico e dell'igiene ambientale all'interno dell'area di gestione della proprietà; (3) Attuare le decisioni dell'assemblea dei proprietari e le decisioni prese dal comitato dei proprietari autorizzato dall'assemblea dei proprietari; (iv) versare fondi di manutenzione speciale in conformità con le normative nazionali pertinenti; (5) Pagare puntualmente le spese per i servizi immobiliari; (6) Altri obblighi previsti da leggi e regolamenti. |
<<: Parliamo del cancro ai polmoni, devi saperlo!
In medicina, il cancro è un tumore maligno che ha...
Sebbene il mobiletto del bagno in rovere sia molt...
Nella vita quotidiana ci imbatteremo inevitabilme...
Il giglio autunnale è una pianta floreale comune ...
Nel lavoro riabilitativo quotidiano vediamo sempr...
Dennou Coil: Avventure nella città del futuro e n...
In una vita frenetica, il tempo libero è sempre b...
I Golden Retriever hanno una personalità docile e...
Autore: Wang Guangyi Secondo Ospedale Popolare di...
La moxibustione sfrutta la fumigazione di bastonc...
Fate attenzione a non ingrassare durante il Capod...
I radicali liberi sono atomi o molecole con elett...
Gehua Cable vende 33 grandi ordini Il 7 marzo 2015...
Subito dopo la Festa di Primavera del 2015, hanno...
Kengan Ashura Stagione 1/Parte 1 Recensione e Det...