Seduti, sdraiati o camminando: qual è la postura corretta dopo un pasto?

Seduti, sdraiati o camminando: qual è la postura corretta dopo un pasto?

Domanda di un internauta: Molte persone affermano che dopo i pasti è un buon momento per mantenersi in salute. Alcuni dicono: "Fai cento passi dopo un pasto e vivrai fino a novantanove anni", mentre altri sostengono che non bisogna fare esercizio fisico dopo un pasto ed è meglio sedersi o sdraiarsi e riposare.

La domanda è quindi: qual è la postura migliore dopo un pasto?

In genere si ritiene che sia meglio mantenere la posizione eretta (stare in piedi o seduti) entro 20 minuti dal pasto, poiché ciò può favorire la motilità gastrointestinale e aiutare la digestione.

Perché è sconsigliato fare una passeggiata dopo aver mangiato?

Infatti, fare una breve passeggiata dopo un pasto può davvero aiutare a sollevare l'umore e a favorire la digestione, il che è positivo. In questo caso, però, la passeggiata dopo i pasti non significa che si debba camminare subito dopo aver mangiato, bensì che si debba attendere dai 20 ai 30 minuti prima di camminare.

Poiché lo stomaco è pieno subito dopo un pasto, spesso è necessario che il sangue scorra verso il tratto gastrointestinale per la digestione iniziale. Se hai fretta di alzarti e fare esercizio fisico, il sangue si concentrerà negli arti e l'attività gastrointestinale rallenterà, il che può facilmente portare all'indigestione.

Dal momento che camminare favorisce la digestione, perché non sdraiarsi invece di camminare?

Ovviamente no. Dopo aver mangiato, lo stomaco è pieno di cibo e la funzione digestiva è in funzione. Stare sdraiati in questo momento compromette la motilità gastrointestinale e non favorisce la digestione e l'assorbimento del cibo.

Inoltre, sdraiarsi subito dopo aver mangiato aumenta la pressione nello stomaco, provocando la malattia da reflusso gastroesofageo, che a lungo termine aumenta la probabilità di soffrire di problemi cronici allo stomaco.

In conclusione, dopo un pasto, sedetevi e riposatevi, e non fate nient'altro.

Se dopo un pasto ti senti gonfio, puoi massaggiare adeguatamente l'addome. Questo può favorire la motilità gastrointestinale, migliorare la digestione, l'assorbimento e l'escrezione del cibo e alleviare la distensione e il disagio addominale, ma bisogna fare attenzione alla potenza, altrimenti sarà controproducente.

Metodo specifico:

Tocca delicatamente l'addome con i palmi delle mani e massaggia in senso orario, partendo dall'ombelico e posizionandolo al centro. La forza deve essere moderata, da leggera a pesante, finché non si avverte un leggero calore nell'addome.

In caso di infezione purulenta sulla pelle addominale o di infiammazione acuta dell'addome (ad esempio enterite, dissenteria, appendicite, ecc.), è sconsigliato massaggiare l'addome per evitare la diffusione dell'infiammazione.

<<:  Se mi opero per la miopia adesso, sarò cieco tra 20 anni?

>>:  Quali sono i benefici del consumo regolare di fiori di colza? Diverse pratiche comuni della colza

Consiglia articoli

Che ne dici di FILA? Recensioni FILA e informazioni sul sito web

Cos'è il sito web FILA? FILA è un marchio di a...

Come preparare un maocai speciale? Come preparare il maocai

Il Maocai ha un sapore molto piccante, fresco e de...

Bakugan Legends: una recensione approfondita del quinto capitolo della serie

Bakugan Legends - La nuova sfida della serie e il...