Ci sono dei benefici nel mangiare pistacchi? Caratteristiche degli alberi di pistacchio

I gusci di pistacchio di buona qualità hanno una lucentezza naturale e i semi sono naturalmente verdi. In generale, i pistacchi più grandi hanno una consistenza migliore e sono più gommosi di quelli più piccoli. Le crepe sui buoni pistacchi sono il risultato dell'espansione naturale del seme una volta maturo e pieno. Tuttavia, le crepe presenti su alcuni pistacchi aperti artificialmente sono più grandi nel guscio e più piccole nella polpa, il che li rende di qualità inferiore. Quali sono i benefici del consumo di pistacchi? Sicuramente vorrai saperlo.

Contenuto di questo articolo

1. Caratteristiche degli alberi di pistacchio

2. Ci sono dei benefici nel mangiare pistacchi?

3. Come distinguere i pistacchi buoni da quelli cattivi

1

Caratteristiche degli alberi di pistacchio

Il pistacchio è un piccolo albero deciduo, alto 5-7 metri, dioico, con fiori prima delle foglie e molto densi. Ci vogliono più di 120 giorni dalla fioritura alla maturazione dei frutti. Esistono due varietà principali: una è a frutto corto, di forma rotonda e matura a metà agosto; l'altro è a frutto lungo, di forma oblunga e matura da fine agosto a metà settembre. Il frutto maturo del pistacchio è di colore bianco latte con la punta screpolata che rivela una sfumatura rossa. Il chicco è croccante, delizioso e ricco di sostanze nutritive. Contiene alti livelli di grassi, proteine, zuccheri, cellulosa, sali inorganici e vitamine A e B. È una specialità altamente nutriente.

2

Ci sono dei benefici nel mangiare pistacchi?

1. I pistacchi aiutano a proteggere la vista

La parte verde del seme di pistacchio contiene infatti luteina, che può aiutare a migliorare la vista, proteggere gli occhi dai danni della luce, alleviare l'affaticamento visivo e rafforzare il sistema immunitario dell'organismo.

2. I pistacchi aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare e cerebrovascolare

Il contenuto di grassi nei pistacchi è relativamente elevato. La maggior parte dell'olio presente nei pistacchi è acido oleico, un grasso insaturo che può abbassare il colesterolo nel sangue ed è benefico per la salute cardiovascolare e cerebrovascolare.

pistacchio

3. I pistacchi aiutano con la bellezza e la cura della pelle

I pistacchi contengono vitamina E, che aiuta a proteggere la pelle, prevenirne l'invecchiamento, migliorarne l'elasticità e abbellirla.

4. I pistacchi aiutano a prevenire l'aterosclerosi

I pistacchi contengono una quantità relativamente elevata di fitosteroli. Il colesterolo animale può causare aterosclerosi, gli steroli vegetali no. Inoltre, gli steroli vegetali sostituiscono il colesterolo animale e vengono assorbiti dall'intestino, il che può abbassare efficacemente il colesterolo e prevenire l'aterosclerosi. Inoltre, i pistacchi sono ricchi di arginina. L'arginina aiuta ad abbassare i lipidi nel sangue, riduce il rischio di infarti, abbassa il colesterolo e aiuta a prevenire l'aterosclerosi.

3

Come distinguere i pistacchi buoni da quelli cattivi

Esistono due tipi di pistacchi in commercio. Uno è sbiancato, con il guscio bianco, la buccia giallo scuro e il nocciolo leggermente più scuro della buccia. Questi pistacchi sono dannosi per l'organismo umano ed è meglio mangiarne in quantità minori. I veri pistacchi non sbiancati hanno un guscio leggermente giallastro, una buccia rosso-viola e un seme verde chiaro.

Molti potrebbero non sapere che la buccia dei veri pistacchi dovrebbe essere di colore giallo-marrone, mentre i pistacchi bianchi che la gente conosce sono per lo più lavorati e sbiancati. Se vengono sbiancati con agenti chimici, possono provocare effetti collaterali di varia entità dopo il consumo e potrebbero persino provocare il cancro. Il colore bianco non è sinonimo di buona qualità. I pistacchi di migliore qualità hanno la buccia gialla o viola, il seme verde e particelle grandi e carnose. I pistacchi bianchi comuni sono sbiancati, quindi è meglio mangiarne in quantità minori.

1. I pistacchi di buona qualità devono avere la buccia gialla, la buccia viola, il seme verde e i chicchi grandi e pieni. I comuni pistacchi bianchi sono sbiancati e dannosi per l'organismo umano, quindi è meglio mangiarne di meno. I gusci dei buoni pistacchi hanno una lucentezza naturale e i semi sono naturalmente verdi. In generale, i pistacchi più grandi hanno una consistenza migliore e sono più gommosi di quelli più piccoli. Le crepe sui buoni pistacchi sono il risultato dell'espansione naturale del seme una volta maturo e pieno. Tuttavia, le crepe presenti su alcuni pistacchi aperti artificialmente sono più grandi nel guscio e più piccole nella polpa, il che li rende di qualità inferiore.

2. Lo strato esterno duro del pistacchio è la buccia, mentre quello interno è il seme. Dopo la tostatura, il chicco emana un profumo intenso ed è la parte che mangiamo. Più si mastica, più forte diventa il profumo e il retrogusto è infinito. Poiché i pistacchi sono frutti secchi sgusciati e tendono a inumidirsi e a rovinarsi facilmente, cercate di sceglierli in confezioni sigillate e non comprateli all'ingrosso. Prestate attenzione a scegliere prodotti che riportano il logo di qualità e sicurezza QS sulla confezione. Per sicurezza e affidabilità è meglio acquistare grandi marchi affidabili.

3. Scegli pistacchi provenienti da zone di produzione note e avrai anche dei buoni pistacchi di cui puoi fidarti.

<<:  Posso continuare ad avere rapporti sessuali se soffro di una malattia renale? Ecco la risposta del direttore del Dipartimento di Nefrologia

>>:  Qual è il segreto per delle deliziose costolette agrodolci (è meglio far bollire lo zucchero di canna fino a farlo diventare dorato prima di aggiungere l'aceto)

Consiglia articoli

Come rispondere quando una ragazza ti chiede perché non ha ancora dormito?

Quando una ragazza ti chiede perché non hai ancor...

eMarketer: i netizen cinesi adorano usare Weibo

Gli utenti social interagiscono con i marchi, seg...

Quali attrazioni ci sono in Norvegia? Qual è il posto più bello della Norvegia?

La Norvegia è un paese con migliaia di isole. Il ...

8 idee sbagliate comuni sull'esercizio fisico: quante ne hai anche tu?

Queste comuni abitudini legate all'esercizio ...