Interpretazione della conoscenza del periodo di incubazione della peste

Interpretazione della conoscenza del periodo di incubazione della peste

Periodo di incubazione della peste

Il periodo di incubazione della peste è relativamente breve: in genere varia da 1 a 6 giorni, nella maggior parte dei casi da 2 a 3 giorni e in alcuni casi può arrivare fino a 8-9 giorni. La peste bubbonica è la forma clinica più comune, mentre la peste polmonare ha un tasso di mortalità più elevato.

Sintomi della peste durante il periodo di incubazione: la peste lieve si manifesta solo con febbre bassa irregolare, lievi sintomi sistemici, lieve ingrossamento e dolorabilità dei linfonodi locali e nessuna emorragia; nei casi gravi può verificarsi shock, sepsi secondaria o polmonite e morte. In genere, le persone con sintomi respiratori o febbre dovrebbero essere sottoposte a osservazione medica.

Il tipo ghiandolare è il più comune e spesso si verifica nelle fasi iniziali di un'epidemia. Insorgenza improvvisa di brividi, febbre alta, mal di testa, stanchezza, dolori muscolari e occasionalmente nausea, vomito, irritabilità, lividi sulla pelle e sanguinamento. Quando si manifesta la malattia, i linfonodi nella zona di drenaggio della puntura della pulce diventano gonfi e dolenti, il che si sviluppa rapidamente e raggiunge il picco tra il 2° e il 4° giorno. I linfonodi più comunemente colpiti sono quelli inguinali, seguiti dai linfonodi ascellari, cervicali e sottomandibolari.

Epidemia di peste

1. La prima pandemia di peste

Cominciò a metà del VI secolo e scomparve nell'VIII secolo, mietendo centinaia di milioni di vittime in Europa e in Asia. L'epidemia ha avuto origine nella penisola egiziana del Sinai.

L'epidemia iniziò a Costantinopoli nel 542. A quel tempo, Costantinopoli era la città più popolosa del mondo e qui si radunarono numerose carovane e flotte provenienti da Asia, Africa ed Europa. Poiché l'epidemia si verificò durante il regno dell'imperatore bizantino Giustiniano, in seguito la peste venne chiamata "peste giustinianea".

2. La seconda pandemia mondiale di peste - La peste nera

La peste nota come "Morte Nera" che colpì l'Europa uccise 25 milioni di europei, pari a un terzo della popolazione totale dell'Europa di allora. La peste nera colpì nuovamente l'Europa più volte nel XV e XVI secolo; Tuttavia, il tasso di mortalità e la gravità della malattia diminuirono gradualmente.

3. La terza pandemia di peste

La terza pandemia di peste scoppiò all'improvviso e raggiunse il suo apice negli anni '30. Colpì più di 60 paesi in Asia, Europa, America e Africa e uccise più di 10 milioni di persone. La velocità con cui si diffonde questa epidemia e le aree colpite superano di gran lunga quelle delle due pandemie precedenti. Le caratteristiche di questa epidemia sono che le aree colpite sono per lo più distribuite nelle città costiere e nelle vicine zone residenziali densamente popolate, ed è diffusa anche tra gli animali domestici.

Modi comuni di diffusione della peste

Esistono principalmente due tipi: uno è quello "ratto-pulce-uomo", cioè le pulci pungono i topi malati e poi pungono gli esseri umani, oppure scuoiano le marmotte infette o mangiano altri animali infetti. Questo tipo di trasmissione causa spesso la peste bubbonica o la peste setticemica. L'altra è quella "da uomo a uomo", ovvero una persona sana entra in contatto con un paziente affetto da peste polmonare e si infetta tramite inalazione attraverso le vie respiratorie. Questo metodo di infezione provoca principalmente la peste polmonare.

La peste polmonare si divide in primaria e secondaria. La peste polmonare primaria è una delle forme cliniche più gravi della malattia, con un elevato tasso di mortalità e il più grande danno epidemiologico. Oltre ai sintomi sistemici della peste, i pazienti soffrono anche di dispnea e mancanza di ossigeno, che provocano cianosi delle labbra, del viso, degli arti e persino dell'intero corpo, da cui il nome "Morte Nera".

La peste è grave?

La peste è una malattia altamente contagiosa. Nel corso della storia si sono verificate numerose epidemie su larga scala, sia in patria che all'estero, che hanno causato un gran numero di decessi. La legge del mio Paese sulla prevenzione e il controllo delle malattie infettive stabilisce che la peste è una malattia infettiva di classe A.

Come proteggersi dalle infezioni

1. Evitare il contatto ravvicinato con persone che tossiscono

2. Ridurre il tempo trascorso in luoghi affollati

3. Non toccare animali morti nelle aree endemiche di peste

4. Utilizzare repellenti per insetti nelle aree endemiche per la peste

<<:  I genitori dovrebbero accompagnare i figli con ADHD quando seguono lezioni online? Come garantire la qualità dell'apprendimento?

>>:  Palpitazioni inspiegabili, mal di stomaco, mal di testa e insonnia possono indicare un disturbo d'ansia

Consiglia articoli

Sai cosa sono "raffreddore, gotta, ictus e convulsioni"?

Il vento è un fenomeno naturale causato dal movim...

Il tuo bambino ha i piedi a punta di piccione? Che impatto ha sui bambini?

Autore: Guo Yingying: Ospedale Tongji affiliato a...

Recensione di PATLABOR MOBILE POLICE: una fusione di polizia futuristica e robot

La storia completa e il fascino della serie OVA &...