La posizione del feto è uno degli aspetti a cui bisogna prestare particolare attenzione durante la gravidanza. Se la posizione fetale è anomala e viene scoperta tardivamente, non può essere corretta e ciò inciderà anche sulla sicurezza della donna incinta durante il parto. Quanto tempo ci vuole solitamente affinché la posizione fetale diventi stabile? Quanto tempo ci vuole affinché il feto sia stabile durante la gravidanza?In genere, la posizione fetale inizia a stabilizzarsi tra la fine del 6° mese e il 7° mese di gravidanza. La madre incinta si recherà in ospedale per un esame fisico nel settimo mese di gravidanza per verificare se la posizione del feto è normale. Se la posizione fetale è anomala, è possibile correggerla intorno al settimo mese. Il metodo più comune per controllare la posizione del feto è l'ecografia B e la palpazione. Grazie al controllo della posizione fetale è possibile correggere tempestivamente eventuali posizioni anomale del feto e determinare la modalità del parto della donna incinta. Prima del settimo mese di gravidanza, il liquido amniotico è più abbondante e il feto è ancora relativamente piccolo. Tuttavia, se la posizione fetale risulta anomala dopo la 34a settimana di gravidanza avanzata, le possibilità di aggiustamento non sono molto elevate. Qual è la posizione fetale normale?In generale, è normale che il feto si trovi nella posizione con la testa rivolta verso il basso e i glutei sollevati. Inoltre, la testa del feto deve essere piegata con l'osso occipitale in avanti, in modo che durante il parto la testa entri per prima nel bacino, ovvero nella cosiddetta presentazione cefalica. Tuttavia, in alcuni feti, nonostante la testa sia rivolta verso il basso, quando la sollevano non è flessa ma allungata, oppure l'osso occipitale si trova nella parte posteriore. Esistono anche alcune posizioni fetali anomale, tra cui prima i glutei, prima i piedi o le gambe, o addirittura prima le braccia, che è una posizione trasversale. Si tratta di posizioni fetali anomale che possono facilmente portare alla distocia o alla rottura prematura delle membrane. Per questo motivo, le donne incinte devono recarsi in ospedale per la rilevazione della posizione del feto già al settimo mese di gravidanza. Quali sono gli effetti del malposizionamento del feto?Il disallineamento della posizione fetale influirà sulla respirazione fetale, soprattutto nelle donne incinte con più liquido amniotico, il che potrebbe portare alla morte del feto e aumentare la difficoltà dell'intervento chirurgico. Si raccomanda di apportare tempestivamente modifiche quotidiane o di ricorrere al taglio cesareo. Tuttavia, il posizionamento errato del feto è più dannoso per le donne incinte e può facilmente portare alla distocia della madre. Le cause principali del malposizionamento fetale sono legate alla futura mamma, come stenosi pelvica, malformazione uterina, tumore pelvico, placenta previa, ecc. |
Huazi vide un notiziario secondo cui Su Ke, il &q...
"Blood Lad": una fusione di cultura dem...
Oggigiorno, la sigillatura di fossette e fessure ...
La dermatite associata all'incontinenza (IAD)...
Molte persone credono che l'odore corporeo si...
Qual è il sito web dell'Università di Economia...
Oltre a causare carie, un consumo eccessivo di zu...
"Non appena un paese diventa occidentalizzat...
La temperatura dell'acqua del mare a Sanya va...
Di recente, il prezzo delle azioni di Zoom, uno s...
1. Li Zhenyu, vicepresidente del Gruppo Baidu e d...
Nella terza settimana di marzo, JD.com, che occup...
Qual è il sito web del Crotone Football Club? Il F...
Durante la Festa di Primavera si svolgono numeros...