Il biancospino, noto anche come frutto rosso o rosso di montagna, ha un contenuto relativamente elevato di pectina. La pectina è una fibra alimentare che aiuta la motilità gastrointestinale e favorisce la defecazione. Sebbene abbia un sapore agrodolce, è anche un frutto relativamente nutriente. Nei contenuti che seguono vi spiegheremo come scegliere il biancospino. Contenuto di questo articolo 1. Quali sono i nutrienti del biancospino? 2. Come scegliere il biancospino 3. Precauzioni per il consumo di biancospino 1Quali sono le sostanze nutritive del biancospino?Il biancospino, noto anche come frutto rosso o rosso di montagna, se si consulta la tabella di composizione degli alimenti cinesi, si scoprirà che è incluso, insieme a mele e pere, nella categoria dei frutti a pomacee. I carboidrati presenti nel biancospino fresco sono composti principalmente da fruttosio e glucosio. La sua dolcezza è combinata con acidi organici e ha un sapore aspro. Il biancospino ha un sapore agrodolce, ma è anche un frutto relativamente nutriente. Il biancospino è molto aspro e contiene molta vitamina C. Il contenuto di vitamina C nel biancospino fresco è di 53 mg/100 g. Alcune varietà di biancospino possono addirittura contenere 100 mg/100 g di vitamina C. Questa quantità è molto più alta rispetto alle mele, agrumi che solitamente amiamo mangiare. Allo stesso tempo, il contenuto di pectina nel biancospino è relativamente alto, raggiungendo circa il 5%. La pectina è una fibra alimentare che aiuta la motilità gastrointestinale e favorisce la defecazione. Inoltre, il biancospino è ricco di flavonoidi, che hanno buone proprietà antiossidanti e fanno bene alla salute umana. 2Come scegliere il biancospinoOsserva il colore: quando acquisti i biancospini, cerca di scegliere quelli dal colore rosso vivo, poiché sono più freschi e maturi; quelli con un colore troppo chiaro non sono abbastanza maturi. Osserva l'aspetto: scegli biancospini di medie dimensioni, rotondi e senza danni o occhi di insetti. Inoltre, i biancospini con la buccia ruvida sono generalmente più aspri, mentre quelli con la buccia liscia sono più dolci. Osserva il peso: quando compri i biancospini, raccoglili e pesali. Se sono troppo chiari, significa che il contenuto di acqua è molto basso, quindi è meglio acquistare biancospini freschi che sono più pesanti al tatto. Non comprare biancospini che diventano morbidi se spremuti; quelli più duri sono più freschi. 3Precauzioni per il consumo di biancospinoIl biancospino è appetitoso, ma può facilmente causare calcoli renali. Molte persone pensano che il biancospino sia appetitoso, agrodolce e quindi ne mangiano molto senza rendersene conto. Le persone che soffrono di problemi allo stomaco dovrebbero mangiare meno biancospino, poiché mangiarne troppo può causare calcoli allo stomaco. Poiché il biancospino contiene alti livelli di pectina e tannino, si condensa facilmente in precipitati insolubili in acqua dopo il contatto con l'acido dello stomaco e si attacca ai residui di cibo formando calcoli gastrici. I calcoli possono causare ulcere gastriche, emorragie gastriche e persino necrosi e perforazione della parete dello stomaco, aggravando ulteriormente i problemi allo stomaco. La cottura del biancospino riduce gli effetti dei tannini. |
>>: Come rimuovere il nocciolo del biancospino? Come essiccare il biancospino senza cambiare colore
Osso e articolazione Quando restiamo seduti per m...
Il sonno è una parte importante e indispensabile ...
Autore: Zhang Huijun, The Fifth Medical Center, P...
Quando si parla dei benefici del consumo di uva, ...
I cerchi di grasso sulla pancia mi danno davvero ...
La persona che più desidera conoscere gli altri è...
Autore: Ospedale Zhao Xia Xuanwu, Università medi...
La camelia (nome scientifico: Camellia japonica L...
Qual è il sito web della Mahidol University of Tha...
L'isosorbide mononitrato è un farmaco antiang...
Il momento più doloroso della giornata è decidere...
Sappiamo tutti che molte persone installano paret...
"La relazione genitore-figlio della strega B...
L'estate è la stagione migliore per le noci d...