L'attrattiva e le recensioni di "Little Remi and the Famous Dog Capi": una spiegazione approfondita di questa commovente storia d'avventura

L'attrattiva e le recensioni di "Little Remi and the Famous Dog Capi": una spiegazione approfondita di questa commovente storia d'avventura

Little Remi e il famoso cane Capi - Il fascino di questo anime classico e il suo background

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

Fiabe

■ Data di rilascio

17 marzo 1970 - 1 gennaio 0000

■Società di distribuzione

Toei

■ Numero Eirin

15825

■Frequenze

81 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Storia originale

Da "Il bambino senza casa" di Hector Henri Marot

■ Direttore

Yugo Serigawa (nome del regista)

■ Produzione

Animazione Toei

■Lavori

©Toei

■ Storia

Remi viene venduto a un intrattenitore itinerante di nome Vitalis da Jerome, il marito della sua madre adottiva Barbran. Remi e la sua compagnia continuano il duro ma divertente tour, ma durante il viaggio i loro compagni perdono la vita uno dopo l'altro e Vitalis finisce in prigione. Rimasto solo, Remi incontra una donna ricca e sua figlia...

■Spiegazione

Un anime di lungometraggio basato su un classico della letteratura. Per rappresentare il paesaggio europeo nel film, vengono utilizzati dipinti famosi di artisti come Monet e Millet, anziché girare in esterni. Una versione abbreviata, lunga 53 minuti, fu poi distribuita al Toei Manga Festival nel 1975. Selezionato dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia's Youth Film Award e dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare's Child Welfare Culture Encouragement Award.

■Trasmetti

・Remi/Yukari Asai ・Barblan/Etsuko Ichihara ・Jerome/Kosei Tomita ・Mrs. Milligan/Haruko Mabuchi ・Lisa/Reiko Katsura ・Vitalis/Masao Mishima ・Capi/Frankie Sakai

■ Personale principale

・Storia originale/basata su "The Homeless Child" di Hector Henri Marot・Produttore/Okawa Hiroshi・Pianificazione/Yamanashi Minoru, Ito Kiyoshi, Iijima Kei・Sceneggiatura/Segawa Shoji・Regia/Serigawa Yugo・Direttore capo dell'animazione/Daikuhara Akira・Arte/Fukumoto Tomoo・Sfondo/Uchikawa Fumihiro, Ito Eiji, Tsuchida Isamu・Design del colore/Endo Shigeyoshi・Ispezione/Niiro Saburo・Abbinamento colori/Morita Ryoichi・Effetti speciali/Hirao Chiaki, Hayashi Fukie・Cinematografia/Hayashi Akio, Ikeda Shigeyoshi・Montaggio/Senkura Yutaka・Musica/Kinoshita Tadashi・Sigla
OP
"La canzone di Remi"
Testi di Michiko Horiuchi Musica di Tadashi Kinoshita Voce di Fondine Harmony, Etsuko Ichihara, Yukari Asai, Masanori Tomotake

■ Personaggi principali

・Remi è il personaggio principale. Un ragazzo con la forza mentale di non arrendersi mai alle avversità.

・Un cane domestico un po' dispettoso che è un buon amico di Caprimi. Segue Remi, che è stato venduto a Vitalis.

- La madre adottiva di Remi che vive nel villaggio di Chapanon, sulle rive del fiume Barblanloire.

Vitalis: Un vecchio intrattenitore itinerante. Un tempo era una star dell'opera di fama mondiale e il suo nome era Carlo Balsani.

La signora Milligan: una donna ricca che Remi incontra durante un viaggio. La madre biologica di Remi.

■ Opere correlate

・Proiezione simultanea (Toei Manga Festival)
"Maschera di tigre"
"Il segreto di Akko-chan"
"Liscio smoosh bang bang"
・"Il bambino senza casa" da Little Remi e il famoso cane Capi
(Uscita il 26 luglio 1975, una versione rivista e accorciata di questo film)

■ Revisione

Uscito nel 1970, "Il piccolo Remy e il famoso cane Capi" è un lungometraggio d'animazione basato sulla classica fiaba di Hector Henri Malot "Il bambino senza casa". Quest'opera è una storia di formazione su un ragazzo che supera le avversità e ha affascinato un vasto pubblico grazie alla sua trama commovente e alle splendide immagini. Di seguito spiegheremo in dettaglio l'attrattiva e il contesto di questo lavoro.

Il fascino della storia

La storia di "Il piccolo Remi e il famoso cane Capi" racconta il viaggio e la crescita di un bambino di nome Remi. Remy viene venduto dalla madre adottiva Barblan e dal marito Jerome a un intrattenitore itinerante di nome Vitalis, con il quale intraprende un viaggio difficile. Mentre durante il viaggio perdono i loro compagni e Vitalis viene imprigionato, Remi impara a sopravvivere da solo. Durante i suoi viaggi, incontra la signora Milligan e sua figlia Lisa e, attraverso queste interazioni, Remi fa i conti con le sue radici e trova la sua vera famiglia. Questa storia descrive il coraggio e la speranza di fronte alle avversità, commuovendo profondamente il pubblico.

Bellezza visiva

Le immagini di questo film sono una splendida rappresentazione del paesaggio europeo. Di particolare interesse sono gli sfondi artistici, che fanno riferimento a celebri dipinti di artisti come Monet e Millet. Incorporando l'atmosfera di dipinti famosi nell'animazione, senza effettuare riprese in esterni, si aggiunge profondità artistica all'intera opera. È qui che le capacità tecniche di Fukumoto Tomoo, Uchikawa Fumihiro, Ito Eiji e Tsuchida Isamu, responsabili della grafica di sfondo, risplendono, regalando delizie visive al pubblico.

Il potere della musica

Anche la musica è un elemento importante di quest'opera. La musica di Tadashi Kinoshita aggiunge emozione al viaggio di Remi. In particolare, la sigla "Remi's Song", con testo di Michiko Horiuchi e musica di Tadashi Kinoshita, è una bellissima melodia che simboleggia il viaggio spirituale di Remi. Anche il canto di Fondine Harmony, Ichihara Etsuko, Asai Yukari e Tomotake Masanori è stato impressionante e ha lasciato una profonda impressione nel pubblico.

Interpretazioni del cast

Anche la recitazione del cast è superba. Yukari Asai, che interpreta Remi, esprime magistralmente la purezza e la forza del ragazzo. Gli attori che danno la voce a ciascun personaggio, tra cui Etsuko Ichihara nel ruolo di Balbran, Kosei Tomita nel ruolo di Jerome, Haruko Mabuchi nel ruolo della signora Milligan, Reiko Katsura nel ruolo di Lisa, Masao Mishima nel ruolo di Vitalis e Frankie Sakai nel ruolo di Capi, danno vita ai rispettivi ruoli con grande forza. Queste performance accrescono l'impatto emotivo della storia.

Sfondo

"Il piccolo Remi e il famoso cane Capi" è stato prodotto dalla Toei Animation (ora Toei Animation). Il film è stato diretto da Yugo Serigawa e scritto da Shoji Segawa. Questo lavoro è stato completato da un team composto da molti membri dello staff, tra cui il direttore dell'animazione Daikuhara Akira, il direttore artistico Fukumoto Tomoo, i designer degli sfondi Uchikawa Fumihiro, Ito Eiji e Tsuchida Isamu, il designer del colore Endo Shigeyoshi, i designer degli effetti speciali Hirao Chiaki e Hayashi Fukie, i direttori della fotografia Hayashi Akio e Ikeda Shigeyoshi e il montatore Senkura Yutaka. Grazie agli sforzi del produttore Hiroshi Okawa e degli ideatori Minoru Yamanashi, Kiyoshi Ito e Kei Iijima, questo lavoro è stato molto apprezzato.

Premi e riconoscimenti

Questo lavoro ha vinto il premio Youth Film Award del Ministero dell'Istruzione, il premio Child Welfare Culture Encouragement Award del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare e la selezione del Ministero dell'Istruzione. Questi premi riconoscono l'alta qualità e la rilevanza sociale delle opere, che sono state anche amate da numerosi pubblici. In particolare, è stata elogiata perché è una storia che dà coraggio e speranza ai bambini; anche il suo valore educativo è stato molto apprezzato.

Opere e influenze correlate

Una versione abbreviata di 53 minuti di "Little Remi and the Famous Dog Capi", intitolata "The Homeless Child from Little Remi and the Famous Dog Capi", fu pubblicata nel 1975 nell'ambito del Toei Manga Festival. Fu amato anche da molti bambini, insieme ad altri film usciti nello stesso periodo, come "Tiger Mask", "Himitsu no Akko-chan" e "Chu Chu Bang Bang". Quest'opera ha influenzato le opere animate successive, che hanno come tema il protagonista che supera le avversità.

■Raccomandazione

"Il piccolo Remi e il famoso cane Capi" è una storia toccante che può piacere sia ai bambini che agli adulti. Quest'opera, che descrive il coraggio e la speranza di fronte alle avversità, commuoverà profondamente il pubblico. Immagini meravigliose, musica emozionante e un cast fantastico si uniscono per dare vita a una storia commovente. Vi invito a guardare questo film e a vivere il viaggio e la crescita di Remi. Sono sicuro che vi commuoverà e vi ispirerà profondamente.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Chu Chu Bang Bang": un'esperienza anime da non perdere

>>:  Il fascino e le recensioni di "Hana e Mogura": un'esperienza anime da non perdere

Consiglia articoli

Snowden prevede: l'iPhone di Apple verrà fregato dall'FBI

Secondo quanto riportato dai media stranieri, la ...