Gli oligoelementi di cui le donne hanno più probabilità di essere carenti

Gli oligoelementi di cui le donne hanno più probabilità di essere carenti

Autore: Cui Yihui, dietista registrato, maestro di medicina

Revisore: Zhu Wenli, Professore e Supervisore Master, Centro di Scienze della Salute dell'Università di Pechino

Per dirla senza mezzi termini, il ferro è l'oligoelemento di cui le donne hanno più probabilità di essere carenti e la carenza di ferro può verificarsi a qualsiasi età. Quanto ferro abbiamo nel nostro corpo? In generale, la quantità totale di ferro nel corpo di un adulto è pari a 4-5 g, pari a un piccolo chiodo di ferro. Tra questi, il 70-75% del ferro è coinvolto nelle funzioni dell'emoglobina, della mioglobina e di vari enzimi, ed è per questo che viene chiamato "ferro funzionale". Il 25-30% del ferro è immagazzinato nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc., e viene chiamato "ferro di riserva". A differenza del ferro e del calcio, la maggior parte del ferro combatte ogni giorno in "prima linea" e solo una piccola parte del ferro viene immagazzinata nel "magazzino del ferro".

●Il ruolo del ferro nel corpo umano

Non sottovalutare questo piccolo chiodo di ferro. È ampiamente distribuito nel corpo umano. Il ferro si trova in quasi tutti i tessuti e si trova nei “punti di controllo importanti” del metabolismo umano.

❖Il ferro è un componente importante dell'emoglobina ed è coinvolto nell'ematopoiesi e nel trasporto dell'ossigeno.

❖Il ferro è uno dei componenti principali della mioglobina e della neuroglobina. È determinante nel determinare se i muscoli sono forti e se il cervello può funzionare in modo flessibile.

❖Il ferro è direttamente coinvolto nel metabolismo energetico umano, perché molti enzimi chiave nella "linea di produzione" di energia nelle cellule umane contengono ferro. Senza ferro non funzioneranno e il metabolismo rallenterà.

❖Il ferro è necessario anche per mantenere “l’efficacia di combattimento” di molte cellule immunitarie del corpo. La carenza di ferro comporta una ridotta resistenza e suscettibilità alle malattie.

In quanto donne, nel corso della nostra vita dobbiamo attraversare fasi fisiologiche particolari o specifiche, come le mestruazioni, la gravidanza, l'allattamento e la menopausa, ed esiste una contraddizione tra l'aver bisogno di ferro e il perderlo facilmente. Per questo motivo, le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di carenza di ferro rispetto agli uomini. Nei paesi in via di sviluppo, il 30-40% delle donne in età fertile soffre di carenza di ferro.

Sintomi di carenza di ferro

La carenza di ferro non provoca necessariamente anemia. Esistono tre sintomi principali della carenza di ferro.

❖ Cattivo umore : molte ragazze che entrano nella pubertà spesso sperimentano instabilità emotiva (sbalzi d'umore, capricci), disattenzione, perdita di memoria, stanchezza e scarso rendimento scolastico. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le ragazze adolescenti presentano diversi gradi di carenza di ferro. La causa della carenza di ferro è da un lato il rapido sviluppo dell'organismo durante l'adolescenza, che aumenta la richiesta di ferro; D'altro canto, le mestruazioni nelle ragazze causano una maggiore perdita di ferro e una dieta non equilibrata non riesce a soddisfare le esigenze dell'organismo.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

❖Paura del freddo : le donne sono più soggette ad avere mani e piedi freddi e paura del freddo. Oltre alla cattiva circolazione sanguigna periferica, un'altra possibile causa è la carenza di ferro. Un esperimento simile è stato condotto una volta nel Regno Unito. I ricercatori hanno chiesto a 10 donne sane e a 10 donne affette da anemia sideropenica di immergersi in una piscina profonda fino al collo, con una temperatura dell'acqua di 29 °C. Dopo lo stesso periodo di tempo, i due gruppi di donne sono stati sottoposti a esami fisici. È stato riscontrato che la temperatura corporea delle donne nel gruppo anemico era in media di 0,7°C inferiore a quella delle donne sane, la produzione di calore era inferiore del 15% rispetto a quella delle donne sane e anche il tasso metabolico era inferiore a quello del gruppo delle donne sane. Molti altri studi hanno inoltre scoperto che le donne con carenza di ferro hanno una ridotta capacità di resistere al freddo. Il motivo potrebbe essere che la carenza di ferro riduce la sintesi dell'emoglobina nel corpo umano, riduce la capacità di trasportare ossigeno e il metabolismo energetico (tasso di produzione di calore) non riesce a tenere il passo con l'energia termica richiesta dal corpo per mantenersi caldo quando la temperatura scende, con conseguente produzione di calore insufficiente e le persone hanno naturalmente paura del freddo.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

❖Dimenticanza : come accennato in precedenza, le ragazze adolescenti sono soggette a perdita di memoria se hanno carenza di ferro. Molte donne di mezza età e anziane, durante la gravidanza, l'allattamento e la menopausa, sono soggette a difficoltà di memoria nel parlare e nel lavorare, il che potrebbe essere correlato alla carenza di ferro.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Il ferro è correlato all'adeguato apporto di ossigeno alle cellule cerebrali. In caso di carenza di ferro, il cervello non riceve abbastanza ossigeno, è soggetto ad affaticamento e la memoria ne risente. Nella vita quotidiana, molte donne presentano i sintomi sopra menzionati, ma raramente prendono l'iniziativa di associare queste condizioni alla carenza di ferro nell'organismo. Questi sintomi sono spesso un avvertimento al corpo prima che si manifestino i sintomi dell'anemia, ricordandoci di adattare per tempo la nostra dieta e di aumentare l'assunzione di ferro. Quando l'organismo manifesta i sintomi tipici dell'anemia, significa che la carenza di ferro è già piuttosto grave. In generale, gli alimenti ricchi di ferro sono principalmente alimenti di origine animale come la carne rossa (maiale, manzo, agnello), il fegato animale (fegato di maiale, fegato di pollo, ecc.), il sangue di maiale, il sangue d'anatra e il tuorlo d'uovo, che contengono ferro eme. Anche gli alimenti di origine vegetale come spinaci, alghe, sesamo nero, datteri rossi, ciliegie, ecc. contengono ferro, ovvero ferro non eme. In generale, il ferro eme di origine animale ha un tasso di assorbimento e utilizzo più elevato nel corpo umano ed è un integratore alimentare di ferro più consigliato.

Oltre a consumare cibi ricchi di ferro, è meglio integrare la propria dieta con alcuni frutti ricchi di vitamina C, come kiwi, datteri freschi, arance, fragole, ecc. La vitamina C può favorire l'assorbimento del ferro da parte dell'organismo.

Per le donne in particolari fasi fisiologiche, in particolare le adolescenti, le donne incinte, le madri che allattano, le donne di mezza età e anziane e le donne vegetariane, affidarsi esclusivamente alla dieta per ottenere ferro spesso non è sufficiente a soddisfare il loro fabbisogno. Possono scegliere alimenti arricchiti con ferro (salsa di soia arricchita con ferro, riso e pasta arricchiti con ferro) oppure scegliere direttamente integratori alimentari a base di ferro.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

<<:  Oltre all'allattamento al seno, cos'altro dovrebbero dare le neomamme ai loro bambini?

>>:  I benefici del consumo di frutta e verdura crude dal punto di vista enzimatico

Consiglia articoli

Che ne dici di Sharp? Recensioni e informazioni sul sito Web Sharp

Che cosa è Sharp? Sharp Corporation (Sharp Corpora...

Il prossimo decennio: cambiamenti e prospettive delle comunicazioni mobili

Di cosa parliamo quando parliamo di futuro? Al fo...

L'innovazione atipica di Apple: fare soldi con la fedeltà degli utenti

Nel settore è noto che Apple ha sempre sfruttato ...

Impara facilmente i consigli per far usare il collirio ai bambini

Autore: Li Chunyan, Dipartimento di Oftalmologia,...