Una valutazione approfondita del valore commovente ed educativo di "Love School Cuore Monogatari"

Una valutazione approfondita del valore commovente ed educativo di "Love School Cuore Monogatari"

La storia di Cuore, la scuola dell'amore - Una toccante storia di amicizia e crescita

La serie televisiva anime "La storia di Cuore, la scuola dell'amore", trasmessa nel 1981, è basata sul classico romanzo "Cuore" di Edmond de Amicis. Questo anime vinse il Child Welfare Culture Encouragement Award nel 1981 e catturò molti spettatori con la sua storia commovente e il profondo dramma umano. Di seguito forniremo maggiori informazioni e spiegheremo perché questo lavoro è così interessante.

Panoramica

"Cuore Monogatari: School of Love" è ambientato a Torino, in Italia, alla fine del XIX secolo e racconta la storia della crescita e dell'amicizia tra Enrico, un bambino di quarta elementare, e i suoi amici. Fu trasmesso sul Mainichi Broadcasting System (TBS) dal 3 aprile al 25 settembre 1981, per un totale di 26 episodi, in onda ogni venerdì dalle 19:00 alle 19:30. come programma da 30 minuti.

storia

Enrico inizia la quarta elementare e incontra la sua nuova insegnante, la signora Belponi. All'inizio Enrico ha paura del suo severo insegnante, ma gradualmente ne comprende la profonda intelligenza e umanità e cresce insieme ai suoi amici. Enrico scrive le sue storie nel suo diario, registrando la vita quotidiana e gli eventi speciali vissuti con i suoi amici.

Commento

"La storia di Cuore, la scuola dell'amore" è un adattamento animato del romanzo omnibus "Cuore" di Edmond de Amicis, l'autore originale di "3000 leghe alla ricerca della madre". Il film ritrae fedelmente i temi originali dell'amore umano, dell'amicizia e della crescita, e ha ricevuto grandi elogi, tra cui il Child Welfare Culture Encouragement Award nel 1981.

lancio

  • Enrico: Yoshiko Fujita
  • Nino: Katsue Miwa
  • Alberto: Hidekatsu Shibata
  • Adriana: Masaru Saito
  • Sylvia: Kaoru Kurosu
  • Professor Perponi: Mikio Terashima
  • De Rossi: Reiko Suzuki
  • Carlone: ​​Yuko Maruyama
  • Roberti: Rumiko Ukai
  • Collettore: Kazue Komiya

Personale principale

  • Racconto originale: "Cuore" di Edmond de Amicis
  • Ambientazione: Italia
  • Originale: 35mm/m FUJI colore
  • Prodotto da: Koichi Motohashi
  • Direzione della produzione: Mitsuru Takakuwa
  • Pianificazione: Shoji Sato
  • Musica: Katsuhisa Hattori
  • Diretto da: Eiji Okabe
  • Produttore: Shigeo Endo
  • Sceneggiatura: Ryuzo Nakanishi, Michio Sato, Kiichi Ishii
  • Design dei personaggi: Isamu Kumada, Susumu Shiraume
  • Direttore dell'animazione: Shuno Nobe (numeri dispari), Hirokazu Ishino (numeri pari)
  • Direttore artistico: Jiro Kono
  • Direttore della fotografia: Ogihara Toru
  • Direttore della registrazione: Shigeharu Shiba
  • Specifica del colore: Mitsu Komori
  • Opere di Kobayashi Katsutoshi, Yamagishi Hiroshi, Sugaya Tomoo, Iioka Mariko, Okamura Takashi, Saito Yasuko, Imaizumi Emiko, Togawa Toshinobu, Kawasuji Yutaka, Ishizu Kazuko, Saijo Yoshitaka, Anime Toro Toro, Studio Unicorn, Trans Arts, Kino Pro, Arai Yoshiko, Morinaka Masaharu, Yamamoto Minako, Aoshima Masakazu, Sato Hiroaki, Studio Jaffs, Nagaoka Yasushi, Shimura Yoshiko
  • Ritocchi finali: Studio Robin
  • Background: Studio Uni, Produzione I
  • Foto: Trans Arts
  • Produzione di registrazioni: Sistemi audiovisivi
  • Montaggio audio: Kunio Kuwahara
  • Effetto: Yasufumi Yoda
  • Studio di registrazione: Taihei Studio, Sound Mixing Studio
  • Laboratorio fotografico: Laboratorio fotografico di Tokyo
  • Titolo: Akira Michikawa
  • Montaggio positivo: Takeshi Seyama, montaggio negativo: Hidetoshi Kamitono
  • Storyboard: Fumio Kurokawa, Shigeo Koshi, Eiji Okabe, Yuki Suzuki, Yukio Okazaki, Norihiro Watanabe, Yukihiko Uchida, Ken Inoue
  • Assistente alla regia: Shigeo Koshi
  • Assistenti alla regia: Shigeo Koshi, Yukio Okazaki, Toru Ogiwara, Yuki Suzuki
  • Scrivania di produzione: Koichi Yano
  • Avanzamento della produzione: Tadashi Sato, Hiroshi Aoyama, Kojiro Tsutsumi
  • Cooperazione di produzione: Trans Arts
  • Produzione: Nippon Animation
  • Prodotto da: Mainichi Broadcasting System, Nippon Animation
  • Pianificazione e produzione: Nippon Animation

sottotitolo

  • 01: Primo giorno di scuola (1981/04/03)
  • 02: Il coraggioso Robetti (10/04/1981)
  • 03: I miei compagni di classe: Il delinquente Franchi (17/04/1981)
  • 04: In soffitta (24/04/1981)
  • 05: Ragazzo calabrese (01/05/1981)
  • 06: Il migliore amico Garlone (08/05/1981)
  • 07: Il piccolo spazzacamino (15/05/1981)
  • 08: Le lacrime del preside (22/05/1981)
  • 09: Il re e i Koretschs (29/05/1981)
  • 10: Antonio il ragazzo stuccatore (05/06/1981)
  • 11: Il dono di Garoffi (12/06/1981)
  • 12: Becchi il bullizzato (19/06/1981)
  • 13: 3000 leghe alla ricerca della madre (Parte 1) (26/06/1981)
  • 14: 3000 leghe alla ricerca della madre (Parte 2) (03/07/1981)
  • 15: Presico, il figlio del fabbro (10/07/1981)
  • 16: Il segreto di Julio (17/07/1981)
  • 17: La biblioteca di Staldy (24/07/1981)
  • 18: Vacanze estive sul Po (31/07/1981)
  • 19: Estate sulle Alpi (07/08/1981)
  • 20: Gli eventi di una notte d'estate: Il segreto di papà (14/08/1981)
  • 21: Buona fortuna! Charine Circo Famiglia (1981/08/21)
  • 22: La cura del "Papà" che solo la croce conosce (28/08/1981)
  • 23: Un regalo di papà (1981/09/04)
  • 24: Franchi, il delinquente scappato da scuola (11/09/1981)
  • 25: Il ragazzo sostituto (18/09/1981)
  • 26: Picnic e addio (25/09/1981)

Titoli correlati

  • 3000 leghe alla ricerca della madre
  • MARCO

Canzoni a tema e musica

Tema di apertura

  • Nome della canzone: Cuore Monogatari
  • Autore del testo: Akira Ito
  • Compositore: Yasushi Akutagawa
  • Arrangiamento: Katsuhisa Hattori
  • Voce: Eri Takeda, Tokyo Children's Choir (Canyon Records)

Tema finale

  • Nome della canzone: White Diary
  • Autore del testo: Akira Ito
  • Compositore: Yasushi Akutagawa
  • Arrangiamento: Katsuhisa Hattori
  • Voce: Tokyo Children's Choir (Canyon Records)

Appello e valutazione dell'opera

"Cuore Monogatari: School of Love" è una commovente storia di amicizia, crescita e amore umano. Attraverso la vita quotidiana di Enrico e dei suoi amici, gli spettatori possono percepire la loro crescita e i cambiamenti nei loro cuori. In particolare, il signor Belponi possiede uno squisito equilibrio tra severità e gentilezza e svolge un ruolo importante nel promuovere la crescita dei bambini.

Quest'opera incorpora saldamente l'essenza dell'originale "Cuore" consentendo al contempo di apprezzare le immagini con l'espressività che solo gli anime possono offrire. Anche il design dei personaggi e gli sfondi sono bellissimi e ricreano in modo realistico l'atmosfera dell'Italia di fine Ottocento.

Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La musica di Katsuhisa Hattori non solo approfondisce l'impatto emotivo della storia, ma offre anche melodie che risuonano nel cuore degli spettatori. La sigla di apertura "Cuore Monogatari" e quella di chiusura "White Diary" sono classici amati da molti bambini all'epoca e ricordati con affetto ancora oggi.

Raccomandazione agli spettatori

"Cuore Monogatari: School of Love" è un'opera che può essere apprezzata da un ampio spettro di generazioni, dai bambini agli adulti. Lo consiglierei in particolar modo a chiunque ami le storie di amicizia e crescita. Chi ha letto l'opera originale, "Cuore", potrà apprezzare anche le interpretazioni e le espressioni uniche dell'anime.

Questo lavoro ha vinto il Child Welfare Culture Encouragement Award nel 1981 e il suo contenuto ha un impatto positivo sui bambini. Si consiglia di guardarlo anche in famiglia. Venite a scoprire la commovente storia di Enrico e dei suoi amici.

riepilogo

"La storia di Cuore, la scuola dell'amore" è un anime commovente basato sul classico romanzo "Cuore" di Edmond de Amicis. Con una storia di amicizia, crescita e amore umano, splendide immagini e musica toccante, quest'opera può essere apprezzata sia dai bambini che dagli adulti. Vi invito a guardarlo e a provare l'emozione.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Mechakko Dotakon": un'esperienza anime da non perdere

>>:  Recensione di "Dreaming Power": qual è il fascino di Minna no Uta?

Consiglia articoli

Brucia il grasso della pancia! Mangia solo fiocchi d'avena e bevi tè verde

Hai la pancia sporgente che ti fa respirare profo...

Che ne dici di Cummins? Recensioni aziendali e informazioni sul sito web Cummins

Qual è il sito web di Cummins? Cummins Inc. (Cummi...