"Manga Aesop's Fables": riscopri il fascino dei classici attraverso l'animazione Manga Le favole di Esopo, trasmesso su TV Tokyo nel 1983, è una serie anime di 52 episodi basata sulle favole di Esopo. Questo film è stato creato per consentire ai bambini di oggi di apprezzare le favole di Esopo, da sempre amate dai più piccoli. Lo spettacolo andò in onda dal 10 ottobre 1983 al 23 dicembre 1983, in una fascia oraria di 15 minuti, dalle 19:15 alle 19:30. ogni lunedì al venerdì. Inoltre, dal 23 al 30 dicembre 1983, gli episodi 43, 45, 3, 9, 15 e 23 furono ritrasmessi come "Manga Aesop Masterpiece Collection", concludendo la serie. Contesto dell'opera originale e adattamento anime Le favole di Esopo sono una raccolta di storie che si dice siano state raccontate da Esopo, uno schiavo greco vissuto intorno al VI secolo a.C., e sono ampiamente conosciute in tutto il mondo. "Manga Aesop's Fables" si propone di trasmettere il fascino di queste storie attraverso l'espressione visiva, trasformandole in animazione. Sebbene la storia sia fedele all'originale, sono stati apportati alcuni adattamenti all'anime per renderla più comprensibile ai bambini di oggi. Storie ed episodi "Manga Aesop's Fables" è una storia a sé stante di 15 minuti che racconta episodi selezionati da 426 favole di Esopo. Tra i racconti più noti ricordiamo "La tartaruga e la lepre" e "La formica e la cicala", ma ne sono inclusi anche altri meno noti come "La volpe a cui fu tagliata la coda" e "Il vento del Nord e il sole". Alla fine di ogni episodio, le tre scimmiette (rossa, blu e gialla) compaiono e raccontano le loro impressioni sulla storia o mettono in scena uno sketch ad essa correlato, contribuendo ad avvicinare lo spettatore all'opera. Personaggi e cast I personaggi di quest'opera sono principalmente animali che compaiono nelle favole di Esopo. In particolare, le tre scimmie Tong (voce: Yamamoto Keiko), Tan (voce: Tsukase Noriko) e Chi (voce: Kawashima Chiyoko), che compaiono alla fine di ogni episodio, svolgono un ruolo importante nel trasmettere la morale della storia agli spettatori. Inoltre, molti altri doppiatori, come Kaoru Hayasaka, hanno partecipato al progetto, arricchendo la storia. Personale di produzione Il manga Aesop's Fables è stato prodotto da Nippon Animation e TV Tokyo, con la partecipazione di Trans Arts come collaboratore alla produzione. Il regista era Eiji Okabe, il character designer era Isamu Kumada e il direttore dell'animazione era Hirokazu Ishino. La musica è di Toji Akasaka e la sceneggiatura è stata scritta da molti membri dello staff, tra cui Keiko Mukuroji e Akira Nakahara. Grazie alla collaborazione di questi membri dello staff è stato creato un anime che esalta al massimo il fascino dell'opera originale. Canzoni a tema e musica La sigla di apertura è "Happy Days", con testo e musica di Hiro Nagasawa, arrangiamenti di PEGMO e voce di PEGMO (Canyon Records). La sigla finale è "Hello!" alone! ', i cui testi e composizioni sono stati scritti anch'essi da Hiro Nagasawa. Queste canzoni sono un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia. Valutazione e impatto "Manga Aesop's Fables" ha raggiunto il suo obiettivo di far conoscere le favole di Esopo ai bambini ed è stato ben accolto da molti spettatori. In particolare, gli sketch con le tre scimmiette che compaiono alla fine di ogni episodio sono stati molto apprezzati, in quanto rappresentano un modo creativo di trasmettere la morale della storia agli spettatori in modo facilmente comprensibile. Inoltre, pur rimanendo fedeli all'opera originale, gli opportuni adattamenti apportati nell'anime ne fanno un esempio riuscito di come trasmettere il fascino di un classico all'era moderna. Consigli e come guardare "Manga Aesop's Fables" è un'opera che può essere apprezzata sia dai bambini che dagli adulti ed è particolarmente consigliata per la visione in famiglia. Ti divertirai un mondo mentre scopri la morale della storia. Ora è possibile guardarlo su DVD o tramite servizi di streaming su Internet, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata. Introduzione dettagliata all'episodio Di seguito i dettagli di ogni episodio: - Episodio 1: La formica e la cicala
La storia di una cicala che trascura di prepararsi per l'inverno e si rivolge a una formica per chiedere aiuto. L'incoscienza della cicala contrasta con la diligenza della formica, insegnandoci l'importanza della pianificazione. - Episodio 2: La volpe con la coda tagliata
Un episodio in cui una volpe spiega agli altri animali perché gli è stata tagliata la coda. Descrive la difficoltà dell'autodifesa e l'importanza di rispettare le opinioni degli altri. - Episodio 3: Il vento del Nord e il sole
Una storia sul Vento del Nord e il Sole che competono per vedere chi è più forte. Dimostra che la gentilezza e il calore, più della forza, hanno il potere di commuovere le persone. - Episodio 4: Il leone e il topo
La storia di un topolino che aiuta un grande leone. Ci insegna il potere di ciò che sembra sottile e l'importanza di restituire. - Episodio 5: La tartaruga e la lepre
Una famosa storia che contrappone l'arroganza del coniglio al duro lavoro della tartaruga. Trasmette l'importanza di procedere con calma e senza fretta. - Episodio 6: Il cervo e il leone
Un episodio in cui un cervo viene inseguito da un leone. Descrive come reagire quando ci si trova ad affrontare una crisi e l'importanza di fuggire. - Episodio 7: Corvi e uccelli
Una storia su un corvo che combatte con altri uccelli. Ci insegna le tragedie che nascono dai conflitti e l'importanza della pace. - Episodio 8: Rane alla ricerca di un re
Un episodio in cui le rane cercano un re. Rappresenta i pericoli del potere e il valore della libertà. - Episodio 9: Il pastore bugiardo
La storia di un pastore che perde credibilità perché continua a mentire. Ci insegna i pericoli delle bugie e l'importanza della fiducia. - Episodio 10: La formica e il piccione
Un episodio in cui una formica viene salvata da un piccione. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 11: L'asino, il gallo e il leone
Una storia su un asino e un gallo che affrontano un leone. Ci insegna il potere del coraggio e della saggezza e l'importanza della cooperazione. - Episodio 12: Il cinghiale e la volpe
Un episodio in cui un cinghiale viene ingannato da una volpe. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 13: Il lupo e la volpe
La storia di un lupo che cattura un cucciolo di volpe. Rappresenta la capacità di percepire il pericolo e l'amore genitoriale. - Episodio 14: Il pollo intelligente
Un episodio in cui le galline usano la loro saggezza per superare una crisi. Ci insegna il potere della saggezza e l'importanza della risoluzione dei problemi. - Episodio 15: Il taglialegna e Hermes
La storia di un taglialegna salvato da Hermes. Rappresenta la grazia di Dio e l'importanza di un cuore grato. - Episodio 16: Topo di campagna e topo di città
Un episodio in cui un topo di campagna e uno di città sperimentano reciprocamente le rispettive vite. Ci insegna le differenze di valori e l'importanza di dare valore alla nostra vita. - Episodio 17: La volpe e il taglialegna
La storia di una volpe che inganna un taglialegna. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 18: Il cane avido
Un episodio in cui un cane avido perde ciò che aveva. Ci insegna i pericoli dell'avidità e l'importanza di un cuore soddisfatto. - Episodio 19: La gatta e Afrodia
La storia di una gatta salvata da Afrodite. Rappresenta la grazia di Dio e l'importanza di un cuore grato. - Episodio 20: Il bambino ladro e sua madre
Un episodio in cui un bambino ruba e viene sgridato dalla madre. Ci insegna l'importanza della moralità e dell'istruzione. - Episodio 21: Il leone e il coniglio
La storia di un leone che cattura un coniglio. Rappresenta la differenza di potere e l'importanza della saggezza. - Episodio 22: La pecora viene tosata
Un episodio in cui viene tosata una pecora. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 23: La mia gratitudine
La storia di un'aquila che ricambia un favore. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 24: L'Agnello e il Lupo Flauto
Un episodio in cui un agnello viene ingannato da un lupo. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 25: Il contadino e i suoi figli
La storia di un contadino che dà una lezione ai suoi figli. Ci insegna l'importanza dell'istruzione e del duro lavoro. - Episodio 26: La volpe e la capra
Un episodio in cui la volpe inganna la capra. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 27: Il corvo bianco
Una storia su un corvo bianco che viene preso di mira da altri corvi. Rappresenta la discriminazione e l'importanza dell'individualità. - Episodio 28: La donna e il pollo
Un episodio su una donna che si prende cura dei suoi polli. Ci insegna l'importanza dell'amore e della gratitudine. - Episodio 29: Il lupo e la nonna
Una storia su un lupo che inganna una vecchia. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 30: La volpe e la gru
Un episodio in cui una volpe inganna una gru. Esplora i temi della fiducia e del tradimento. - Episodio 31: L'aquila e la volpe
La storia di un'aquila che salva una volpe. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 32: Il mugnaio e l'asino
Un episodio in cui un mugnaio si prende cura del suo asino. Ci insegna l'importanza dell'amore e della gratitudine. - Episodio 33: L'asino stupido
Una storia su un asino che fa cose stupide. Rappresenta l'importanza della saggezza e il valore dell'auto-riflessione. - Episodio 34: Fratelli e sorelle che non vanno d'accordo
Un episodio in cui i fratelli diventano più uniti. Ci insegna l'importanza dei legami familiari e della cooperazione. - Episodio 35: La nonna e il dottore
La storia di un'anziana donna che riceve l'aiuto di un medico. Rappresenta la gratitudine e lo spirito di aiuto reciproco. - Episodio 36: Il cavallo e l'asino
Un episodio in cui un cavallo e un asino lavorano insieme. Insegna l'importanza della cooperazione e dell'aiutarsi a vicenda. - Episodio 37: L'aquila, il corvo e il pastore
Una storia su un'aquila e un corvo che aiutano un pastore. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 38: Padre e figlie
Un padre dà una lezione alle sue figlie. Ci insegna l'importanza dell'istruzione e del duro lavoro. - Episodio 39: L'asino, la volpe e il leone
Una storia su un asino e una volpe che affrontano un leone. Ci insegna il potere del coraggio e della saggezza e l'importanza della cooperazione. - Episodio 40: Il topo e la rana
Un episodio in cui un topo salva una rana. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 41: La scimmia scelta dal re
Una storia su una scimmia scelta come re. Ci insegna l'importanza dell'individualità e del duro lavoro. - Episodio 42: Il cervo e la vite
Un episodio in cui i cervi mangiano viti. Descrive i pericoli dell'avidità e l'importanza di un cuore soddisfatto. - Episodio 43: I viaggiatori e l'orso
Una storia di viaggiatori attaccati da un orso. Descrive come reagire quando ci si trova ad affrontare una crisi e l'importanza di fuggire. - Episodio 44: I topi e la donnola
Un episodio in cui i topi affrontano le donnole. Ci insegna l'importanza della cooperazione e del coraggio. - Episodio 45: Bugiardo
La storia di un bugiardo che continua a mentire e finisce per perdere credibilità. Ci insegna i pericoli delle bugie e l'importanza della fiducia. - Episodio 46: Il canarino e il pipistrello
Un episodio in cui un canarino viene salvato da un pipistrello. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 47: Il vecchio leone e la volpe
La storia di un vecchio leone che viene salvato da una volpe. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 48: L'asino e le cavallette
Un episodio in cui un asino viene salvato dalle cavallette. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 49: Il leone e il contadino
La storia di un leone che aiuta un contadino. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda. - Episodio 50: Il profeta
Un episodio in cui un profeta predice il futuro. Ci insegna cos'è l'ansia per il futuro e quanto sia importante la speranza. - Episodio 51: La gallina dalle uova d'oro
La storia della gallina dalle uova d'oro. Descrive i pericoli dell'avidità e l'importanza di un cuore soddisfatto. - Episodio 52: L'aquila e lo scarabeo
Un episodio in cui un'aquila salva uno scarabeo rinoceronte. Rappresenta l'importanza del dare e dello spirito di aiutarsi a vicenda.
riepilogo "Manga Aesop's Fables" è un'opera che è riuscita a trasmettere il fascino delle storie classiche ai bambini di oggi, adattando le favole di Esopo in forma animata. Lo sketch con le tre scimmiette alla fine di ogni episodio è stato molto apprezzato perché rappresenta un modo creativo di trasmettere la morale della storia agli spettatori in modo facilmente comprensibile. Inoltre, pur rimanendo fedeli all'opera originale, gli opportuni adattamenti apportati nell'anime ne fanno un esempio riuscito di come trasmettere il fascino di un classico all'era moderna. Vi invitiamo a venire a vederlo di persona. |