Il fascino e le recensioni di "Kenya Boy": la profondità di un anime che raffigura la brillantezza della giovinezza

Il fascino e le recensioni di "Kenya Boy": la profondità di un anime che raffigura la brillantezza della giovinezza

Ragazzo Kenya - Shounen Kenya

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

fumetti

■ Data di rilascio

10 marzo 1984 - 1 gennaio 0000

■Società di distribuzione

Toei

■ Numero Eirin

111264

■Frequenze

109 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Storia originale

・Opera originale di Soji Yamakawa

■ Direttore

Regia: Nobuhiko Obayashi, Tetsuo Imazawa

■ Produzione

Prodotto da Kadokawa Haruki Corporation e Toei Animation

■ Storia

Novembre 1941, Nairobi, capitale della colonia britannica del Kenya. Murakami Daisuke, che gestisce un commerciante di tessuti di cotone e seta nella zona, viaggia con il figlio decenne Wataru per effettuare un'ultima transazione nell'entroterra. Mentre il sole tramontava, il gruppo decise di dormire all'aperto, ma all'improvviso udirono il rumore di un camion che partiva. Quando il servitore Buchi venne a sapere dello scoppio della guerra, fuggì per paura di essere catturato. Anche Murakami riesce a scappare con Wataru, ma quest'ultimo viene portato via da un rinoceronte a due corna che appare. Quando Wataru riprese i sensi, si ritrovò in riva al fiume. Qui il rinoceronte è morto in uno scontro mortale con un ippopotamo. Wataru salva un anziano che era malato da cinque giorni. Si chiamava Zega, il capo della primitiva tribù Masai, e cedette il suo incarico al figlio Wakagi e partì alla ricerca di Murakami per conto di Wataru. Passarono tre anni. Un giorno, Wataru entra in una grotta sul fianco della montagna e incontra una bellissima ragazza bionda di nome Kate. Fu rapita da Gre della tribù Pora e costretta a prendere parte alle sue malvagie azioni come una divinità. Wataru salvò Zega, che era stato catturato dalla tribù Pora, e anche Kate. In quel momento Murakami, che si trovava lì vicino, vide Wataru e lo inseguì. Tuttavia, venne attaccato dalla tribù Pora e dovette fuggire in acqua, dove venne salvato da un uomo tedesco di nome Gerhin che stava passando di lì a bordo di un piroscafo. Mentre Wataru e i suoi amici camminavano nella giungla, si imbatterono in uno strano edificio ed entrarono. Era il laboratorio del dottor Stein, dove stava costruendo una bomba atomica su ordine dei nazisti. Wataru si riunisce al padre, ma Gerhin prende Wataru in ostaggio e ordina a Murakami di supervisionare il professore, che è riluttante a completare il progetto, per costringerlo a completarlo prima. Il dottore, provando simpatia per i sentimenti di Murakami, chiese il rilascio degli ostaggi in cambio del completamento della bomba atomica, e Wataru e gli altri furono liberati dalle loro corde. Wataru e gli altri lasciano Murakami, che insiste per restare all'istituto di ricerca, e partono per il loro viaggio. In quel momento, una nube a forma di fungo appare con un boato. Dopo aver lasciato scappare Murakami, il medico premette il pulsante per attivare la bomba atomica. Il mondo primitivo si espande e i dinosauri si massacrano a vicenda. Mentre Wataru e i suoi amici trattengono il respiro, un tirannosauro li attacca, ma un serpente gigante di nome Dana appare e li salva. Mentre un treno si avvicinava ai binari, la madre di Wataru, Yoko e Murakami scesero dal vagone passeggeri. Anche Kate sale sul treno con Wataru e gli altri per cercare i suoi genitori.

■Spiegazione

Il film racconta le avventure spensierate di un ragazzo separato dal padre nel profondo del Kenya, nell'anno in cui scoppia la guerra nel Pacifico. Si tratta di un adattamento animato dell'omonima storia illustrata di Yamakawa Soji; la sceneggiatura è stata scritta da Katsura Chiho ("La città in rovina"), Naito Makoto ("La ragazza che saltava nel tempo" (1983) e Kenmochi Wataru). Il film è diretto da Nobuhiko Obayashi ("Haishi-shi") e Tetsuo Imazawa ("Godmars").

■Trasmetti

Ryoichi Takayanagi Tomoyo Harada Norio Otsuka Makio Inoue Eiko Masuyama Ichiro Nagai Joji Yanami Kaneto Shiozawa Kenji Utsumi Hidekatsu Shibata

■ Personale principale

・Produttori: Haruki Kadokawa, Tomonori Imada・Produttore: Takeshi Tamiya・Storia originale: Souji Yamakawa・Sceneggiatura: Chiho Katsura, Makoto Naito, Wataru Kenmochi・Regia: Nobuhiko Obayashi, Tetsuo Imazawa・Montaggio: Nobuhiko Obayashi, Masaaki Hanai・Capo animazione regista: Hiroshi Wagatsuma・Cinema: Masatoshi Fukui, Yoshinao Sakamoto・Musica: Ryudo Uzaki・Arte: Sukeyuki Tanaka, Kazuo Satsuya・Registrazione del suono: Isao Hatano・Effetti sonori: Katsumi Ito・Assistenti alla regia: Michihiro Kanayama, Katsunori Haruta・Design pittorico: Tatsuo Shimamura・Tema canzone: Noriko Watanabe

■ Revisione

"Kenya the Boy" è un film d'animazione giapponese uscito nel 1984, noto per la sua trama unica e l'avventura epica. Il film è basato sul manga omonimo di Yamakawa Soji e racconta le avventure di un giovane ragazzo di nome Wataru, separato dal padre nelle profondità del Kenya, sullo sfondo dello scoppio della guerra nel Pacifico. I registi Nobuhiko Obayashi e Tetsuo Imazawa hanno ricercato la bellezza visiva e la profondità narrativa, valorizzando al massimo le rispettive personalità individuali. Il fascino di questo film risiede soprattutto nell'avventura epica e nelle numerose sfide che Wataru deve affrontare. Dopo essersi separato dal padre, Wataru incontra Zega, il capo della primitiva tribù Masai, e la bellissima ragazza bionda Kate, e si confronta con la tribù Pora e la cospirazione nazista. La storia descrive gli orrori della guerra e l'istinto di sopravvivenza dell'uomo, sottolineando al contempo l'amicizia e i legami familiari. Anche gli aspetti visivi del film sono degni di nota. Il film crea un forte impatto visivo descrivendo in modo realistico l'ambiente naturale del Kenya e la vita tribale primitiva. In particolare, le scene con i dinosauri e il serpente gigante Dana sono abbastanza potenti da catturare l'attenzione del pubblico. Anche la musica gioca un ruolo importante, con la colonna sonora di Ryudo Uzaki che esalta la tensione e l'emozione della storia. Anche Noriko Watanabe, che ha cantato la sigla, ha espresso il tema del film attraverso i suoi testi e la sua melodia, esaltando l'atmosfera generale dell'opera. Anche il cast è impressionante, con doppiatori del calibro di Takayanagi Ryoichi, Harada Tomoyo e Otsuka Norio che danno vita ai personaggi. In particolare, le loro performance a supporto della crescita e delle avventure di Wataru commuovono profondamente il pubblico. "Kenya" non è solo una storia di avventure e di formazione, ma anche un'opera che descrive gli orrori della guerra e la dignità umana. Questo film coniuga bellezza visiva e temi profondi, lasciando il pubblico a riflettere e commuovere.

■Raccomandazione

"Kenya Boy" è un'opera che consiglio vivamente a chiunque ami gli anime d'avventura o a chi sia alla ricerca di qualcosa con tematiche profonde. È particolarmente indicato per chi cerca un'opera che descriva il contesto della guerra o che offra l'opportunità di riflettere sul rapporto tra natura ed esseri umani. Inoltre, guardarlo insieme alla tua famiglia ti aiuterà a riaffermare l'importanza del legame genitore-figlio e dell'amicizia. Questo film coniuga bellezza visiva e profonda profondità narrativa: non importa quante volte lo guarderete, scoprirete sempre qualcosa di nuovo. Vi invito a guardarlo al cinema o in DVD e a vivere questa avventura epica ed emozionante.

<<:  Nausicaä della valle del vento: rivalutazione del capolavoro di Hayao Miyazaki

>>:  L'attrattiva e le recensioni di "Gamba e i sette avventurieri": una spiegazione approfondita della commovente storia d'avventura

Consiglia articoli

Elenco di esercizi per perdere peso: perdere grasso in primavera

[Punti chiave]: È passato un po' di tempo dal...

Che ne dici di Star TV? Recensioni di Star TV e informazioni sul sito web

Cos'è Star TV? Star TV è un canale televisivo ...

Quattro principi per un corretto allenamento muscolare...

Per dirla in parole semplici, il nostro sistema m...