Shining Tears by Wind: la storia e il fascino dello Shinkenshi"Shining Tears by Wind" è una serie TV anime basata sul famoso gioco di ruolo "Shining Tears" della Sega. Fu trasmesso dal 7 aprile al 30 giugno 2007 ed era disponibile su UHF e AT-X. Sebbene si tratti di una serie breve, composta da soli 13 episodi, è ricca di contenuti e racconta il fascino del mondo fantasy e la crescita dei personaggi. storiaLa storia inizia con Akizuki Souma alla ricerca dei suoi amici scomparsi. Nel momento in cui soffia un vento misterioso e su un vecchio albero sbocciano i fiori di ciliegio, lui si ritrova perso nel mondo fantastico di Endias, il Continente dei Sogni. Questo mondo è abitato da creature che non esistono nel mondo reale, come uomini-bestia, elfi e mostri. Si scopre che Souma ha le qualità per essere un "Soul Blader" in questo mondo e combatte usando i suoi sentimenti come una spada. Souma viene invitato a Seiran, un paese di uomini-bestia, uno dei tre paesi della Liberia, e si ritrova coinvolto in una disputa tra nazioni costellata di cospirazioni. Poi, in prima linea nella battaglia, vede il suo ex migliore amico, ora uno Shinkenshi della nazione nemica. Questa storia racconta la crescita dei personaggi attraverso l'amicizia, l'amore e la battaglia. carattereIl personaggio principale, Akizuki Souma, è un ragazzo bravo negli sport e nel combattimento, ma è goffo e tuttavia nutre un amore incondizionato per Kureha Kureha. Kureha è la prima compagna di Souma nello Shinken e, nonostante abbia una personalità gentile e affabile, ha anche la forza di assumere una posizione ferma quando si trova di fronte a un'ingiustizia. Kiriya Kaito (Kiriya) è il migliore amico di Souma e membro dei Cavalieri Luminosi. Nonostante abbia una personalità seria e indecisa, viene sempre maltrattato dalla sua amica d'infanzia, Shiina Natsuno (Sheena). Sheena è la leader dei Cavalieri Luminosi, una ragazza vivace e volitiva, dotata di straordinarie capacità come capitano del club di scherma femminile. Saionji Haruto (Triumph) è l'imperatore che guida l'impero dell'alchimia magica di Veilgard. Sebbene sia un perfezionista, tende a perseguire la propria fede nella giustizia. Hiruta Leia è una delle Quattro Spade dell'Imperatore di Veilgard e prova dei sentimenti speciali per Trihardt, ma quando si incontrano di nuovo nell'altro mondo, lei si è trasformata in una persona completamente diversa. Zero è un ragazzo misterioso con ali bianche e nere e anelli misteriosi che brillano su entrambe le mani. Tra coloro che lo inseguono, Zero affida a Souma un anello e una certa missione. Anche i membri del gruppo Weissritter Mao, Erwin, Blanc Neige, Ryuna e Lazarus sono alla ricerca di Zero per motivi personali. Personale di produzioneL'opera originale è stata creata da Sega, mentre la pianificazione e il concept sono stati curati da Sawada Go. Il regista è Hiroshi Watanabe, mentre la composizione e la sceneggiatura della serie sono di Hiroshi Masaki. Il character design è stato curato da Mariko Emori e Yukiko Ban, con Mariko Emori in qualità di direttore capo dell'animazione. L'animazione è curata dallo Studio DEEN, la produzione è affidata a SEGA. musicaLa sigla di apertura "Shining Tears" ha testo di Natsuko Kondo, musica e arrangiamenti di Go Takahashi ed è cantata da Soichiro Hoshi. La sigla finale, "Silhouette of Light", è stata scritta da Yurie Kokubu, composta e arrangiata da Masaki Iwamoto e cantata da Soichiro Hoshi. Queste canzoni sono un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia. Valutazione e impressioniSebbene Shining Tears by Wind sia una serie breve, è un'opera che descrive la crescita dei personaggi, l'amicizia, l'amore e il dramma della battaglia. In particolare, la relazione tra Souma e Kureha, l'amicizia tra Kiriya e Sheena e il mistero che circonda Zero sono tutti ben delineati, con la personalità e la trama di ogni personaggio descritte in modo approfondito. Anche la qualità dell'animazione è elevata: i disegni accurati dello Studio DEEN esaltano la bellezza del mondo fantasy. Anche la musica si adatta all'atmosfera della storia e gioca un ruolo importante nel suscitare emozioni nello spettatore. Tuttavia, poiché la serie è breve, composta da soli 13 episodi, ci sono parti in cui la trama sembra un po' affrettata. In particolare, alcuni hanno commentato che avrebbero gradito avere più tempo per esplorare i misteri che circondano Zero e i retroscena di ogni personaggio. Nel complesso, comunque, è un anime fantasy davvero piacevole. Punti consigliatiEcco alcuni motivi per cui consiglio questo lavoro:
Titoli correlati"Shining Tears by Wind" fa parte della serie "Shining" di Sega e racconta gli eventi successivi al gioco originale, "Shining Tears". Altri titoli della serie includono "Shining Force" e "Shining Wind", e sono storie ambientate in mondi fantasy. Guardando insieme queste opere, potrete comprendere più a fondo il mondo della serie "Shining". ConclusioneShining Tears by Wind è la storia di uno Shinkenshi ambientato in un mondo fantasy ed è un dramma sulla crescita dei personaggi, l'amicizia e l'amore. Sebbene si tratti di una serie breve, i disegni e la musica curati, così come i personaggi affascinanti, catturano l'attenzione degli spettatori. Si tratta di un'opera che consiglierei vivamente a chiunque ami gli anime fantasy o sia un fan della serie "Shining". |
L'esperta di body shaping casalinga più popol...
"TOKYO TRIBE 2": l'intersezione tra...
"Sankichi the Monkey: Our Marine Corps"...
In passato, durante le consulenze nutrizionali pe...
"Non riesco a capire cosa sta dicendo mio ma...
Non assumi mai abbastanza fibre alimentari? Per r...
Qual è il sito web di Victoria Beckham? Victoria B...
Cos'è Lucire? Lucire è una famosa rivista di m...
Il testo completo è di circa 1.000 parole, tempo ...
Le impiegate restano sedute in ufficio per lunghi...
Qual è il sito web dell'Università dell'Ai...
Che cos'è il portale cinese del Canada occiden...
Il fascino e la valutazione di "Atamayama&qu...
"Children Who Chase Lost Voices": la nu...
Cos'è il sito web Panerai? Officine Panerai è ...