Qual è il periodo migliore per propagare le talee di lillà? Come propagare talee di lillà con un alto tasso di sopravvivenza?

Qual è il periodo migliore per propagare le talee di lillà? Come propagare talee di lillà con un alto tasso di sopravvivenza?

Il lillà è un fiore comune nella vita. È molto amato dalle persone per i suoi bellissimi fiori e il suo meraviglioso significato. Qual è quindi il momento migliore per fare le talee di lillà? Come aumentare il tasso di sopravvivenza delle talee di lillà? Di seguito l'editor li spiegherà uno per uno, sperando che possano essere utili a tutti.

Qual è il momento migliore per fare le talee di lillà?

Esistono due metodi per piantare i fiori di lillà: uno è la piantagione con rami di legno tenero, l'altro è la piantagione con rami di legno duro. Tra questi, l'effetto delle talee di rami giovani è il migliore e il tasso di sopravvivenza è relativamente alto, cosa ampiamente nota. Ma in realtà, se ben curate, anche le talee di legno duro possono rivelarsi molto valide! Le talee dei rami giovani vengono effettuate principalmente in estate e ci vuole un mese dopo la fioritura dei fiori di lillà perché il processo abbia inizio.

Come ottenere un alto tasso di sopravvivenza delle talee di lillà

1. Tagliare i rami

I rami scelti per il lillà possono influenzare il tasso di sopravvivenza delle talee. Puoi scegliere tra rami o rami duri. Per garantire l'effettivo effetto delle talee, è meglio scegliere uno stelo principale robusto e da questo tagliare i rami freschi. I rami devono essere sani e carnosi, senza alcuna malattia. Dopo aver lavorato i rami, tagliateli a pezzi di circa 15 cm, eliminate le foglie alla base e non inseriteli tutti in una volta nel terreno. Si possono tenere alcune foglie in cima.

2. Configurare la matrice

Per la selezione dei substrati sono richiesti pochi requisiti. È possibile acquistare direttamente un terriccio speciale per il taglio oppure utilizzare vermiculite, perlite, ecc. per preparare un substrato adatto. Finché riesce a garantire permeabilità all'aria e drenaggio, favorirà la crescita delle radici. Dopo la configurazione, è necessario effettuare la disinfezione per prevenire la presenza di batteri, larve, ecc.

3. Eseguire le talee

Spruzzare acqua sul substrato per mantenerlo umido, fare alcuni piccoli fori nel substrato con un ramo di legno, quindi immergere i rami di lillà in un po' di polvere radicante e inserirli nel terreno. Non inseriteli troppo in profondità, coprite e premete leggermente il substrato con le mani.

4. Metodi di gestione in fase intermedia e avanzata

Dopo aver prelevato le talee, posizionatele in un ambiente fresco, mantenetele in uno stato di luce diffusa, non esponetele a luce intensa e tenetele al caldo nelle vicinanze: dopo un po' di tempo radicano.

5. Riduzione del tempo

Le talee possono essere effettuate a luglio-agosto di ogni anno oppure un mese dopo la caduta dei petali.

Precauzioni per le talee di lillà

Rispetto ad altri fiori e alberi, coltivare il lillà in casa è molto semplice. Ama il sole e tollera molto bene l'ombra. Può tollerare anche il freddo. Il lillà non è molto esigente per quanto riguarda il pH del terreno, ma è opportuno evitare ristagni idrici e non annaffiarlo mai troppo. Se ogni anno dopo l'autunno si continuano a potare i rami secchi, deboli, malati e spezzati, il fiore sboccerà magnificamente.

<<:  Come riconoscere se un cucciolo ha il parvovirus? Un cucciolo affetto da parvovirus può essere curato?

>>:  Perché i fiori di lillà non sbocciano? Cosa devo fare se i fiori di lillà non sbocciano?

Consiglia articoli

I nutrizionisti raccomandano 3 principi "1" per mangiare zongzi in modo sano

Si avvicina la Festa delle Barche Drago e il prof...

Che ne dici di Liam Neeson? Recensioni e informazioni sul sito Web di Liam Neeson

Qual è il sito web di Liam Neeson? Liam Neeson è u...

Questa storia sanguinosa ha salvato innumerevoli vite.

Con l'introduzione del concetto di medicina d...