Recensione di Kannagi: una storia affascinante di fanciulle del santuario

Recensione di Kannagi: una storia affascinante di fanciulle del santuario

Kannagi Crazy Shrine Maidens - Un'affascinante storia di un dio e un ragazzo

Kannagi: Crazy Shrine Maidens, trasmesso da ottobre a dicembre 2008, è una serie televisiva anime basata sul manga omonimo di Eri Murai. Sebbene quest'opera sia una commedia che descrive la vita quotidiana di un dio e di un ragazzo, è amata da molti fan perché contiene temi profondi. Di seguito vorrei presentare il fascino e le informazioni dettagliate di quest'opera, e approfondire ulteriormente il suo fascino.

■Panoramica del lavoro

"Kannagi Crazy Shrine Maidens" inizia quando Mikuriya Jin, membro del club d'arte, finisce di scolpire una statua di legno di uno spirito da esporre in una mostra locale. Con sua sorpresa, la statua si rompe e ne emerge una giovane ragazza di nome Nagi. Nagi è una divinità locale che si è manifestata attraverso la statua spirituale scolpita da Jin, e il suo aspetto cambia completamente la vita quotidiana di Jin. Nagi ha una personalità arrogante e finisce per combattere contro delle impurità chiamate Kegare, ma Jin ha la speciale abilità di afferrare Kegare a mani nude. Attorno a questi due compaiono vari personaggi e la storia si svolge tra risate ed emozioni.

■Informazioni sulla trasmissione

"Kannagi Crazy Shrine Maidens" è stato trasmesso dal 4 ottobre al 27 dicembre 2008 su TOKYO MX, Mainichi Broadcasting System (MBS), TVQ Kyushu Broadcasting, Nankai Broadcasting, Chiba TV, Tohoku Broadcasting, TV Saitama, TV Kanagawa, Animax, Chubu Nippon Broadcasting, Hokkaido Broadcasting e BS Japan. Gli orari di trasmissione per ciascuna stazione sono i seguenti:

  • TOKYO MX: dal 4 ottobre 2008 al 27 dicembre 2008 (episodi da 1 a 13) Ogni sabato dalle 22:30 alle 23:00
  • Mainichi Broadcasting System: dal 4 ottobre 2008 al 27 dicembre 2008 (episodi da 1 a 13) ogni sabato dalle 27:25 alle 27:55
  • TVQ Kyushu Broadcasting: dal 6 ottobre 2008 al 5 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) Ogni lunedì dalle 25:53 alle 26:23
  • Nankai Broadcasting: dal 7 ottobre 2008 al 30 dicembre 2008 (episodi da 1 a 13) ogni martedì dalle 25:35 alle 26:05
  • Chiba TV: dall'8 ottobre 2008 al 31 dicembre 2008 (episodi da 1 a 13) ogni mercoledì dalle 26:30 alle 27:00
  • Tohoku Broadcasting: dal 9 ottobre 2008 all'8 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) Ogni giovedì dalle 26:14 alle 26:44
  • Teletama: dal 10 ottobre 2008 al 2 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) Ogni venerdì dalle 25:00 alle 25:30
  • tvk: dal 10 ottobre 2008 al 2 gennaio 2009 (episodi 1-13) ogni venerdì dalle 25:15 alle 25:45
  • Animax: dal 13 ottobre 2008 al 12 gennaio 2009 (episodi 1-13) Ogni lunedì dalle 22:00 alle 22:30
  • Chubu Nippon Broadcasting: dal 15 ottobre 2008 al 14 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) ogni mercoledì dalle 26:00 alle 26:30
  • Hokkaido Broadcasting: dal 29 ottobre 2008 al 28 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) Ogni mercoledì dalle 26:25 alle 26:55
  • BS Giappone: dal 3 novembre 2008 al 26 gennaio 2009 (episodi da 1 a 13) Ogni lunedì dalle 27:30 alle 28:00

L'episodio 14 è incluso anche nel volume 7 in DVD, uscito il 27 maggio 2009.

■ Storia

Mikuriya Jin, membro del club d'arte, ha terminato di scolpire una statua di legno raffigurante uno spirito, che verrà esposta alla mostra locale. La storia inizia quando la statua spirituale si manifesta all'improvviso, si trasforma in una ragazza e inizia a muoversi e a parlare. Jin chiede alla ragazza: "Sei lo spirito dell'albero?", ma lei risponde: "Sono la divinità madre di questa terra". Sebbene confuso, Jin spiega le circostanze dell'albero sacro che è diventato il suo veicolo. Poi viene attaccata da una creatura impura della terra chiamata Kegare. Sebbene il dio autoproclamato non avesse alcun potere sull'impurità, Jin la afferrò con facilità e la gettò via come se nulla fosse accaduto. Dio è depresso e Jin è confuso. E poi giunse il momento della vendetta per il dio depresso. Un dio che sfida le impurità con un'arma speciale da lui stesso creata. Poi grida: "Bella dea della terra Ubusunagami! Non tollererò alcuna impurità!" Senza prestare alcuna attenzione a Jin, che sta provando emozioni indescrivibili, Dio compie la sua vendetta. E poi viene annunciato. "Io sono Nagi. Ho lo stesso nome di questo albero sacro."Ora, ecco che nasce una storia leggendaria che vi porterà nel vostro soggiorno, con Nagi, Jin e molti altri personaggi.

■Spiegazione

Kannagi Crazy Shrine Maidens inizia con un'ambientazione unica in cui una divinità appare nel tuo soggiorno. Mikuriya Jin, membro del club d'arte, ha terminato di scolpire una statua di legno raffigurante uno spirito da un albero sacro caduto, da esporre alla mostra locale. La statua dello spirito si rompe e dal suo interno appare una ragazza. Il suo nome è Nagi. Si dice che sia una divinità locale che si è manifestata attraverso la statua spirituale scolpita da Jin. Jin finisce per vivere con Nagi, un ragazzo altezzoso che si fa chiamare Dio... Sebbene quest'opera sia una commedia che descrive la vita quotidiana di un dio e di un ragazzo, è amata da molti fan in quanto contiene temi profondi.

■Trasmetti

Il cast di questa produzione è il seguente:

  • Personaggio: Haruka Tomatsu
  • Hitoshi Mikuriya: Hiro Shimono
  • Tsugumi Aoba: Miyuki Sawashiro
  • Ragazza confessante: Kana Hanazawa
  • Hibiki Daitetsu: Takanori Hoshino
  • Tour di Akiba: Tetsuya Kakihara
  • Takako Kimura: Lisa Hayami
  • Shino Okawachi: Mai Nakahara
  • Reiji Suzushiro: Kenta Miyake
  • Professor Hagashima: Yuji Ueda
  • Sensei dello Scorpione Velenoso: Noriji Yanami
  • Lolita carina: MAKO
  • Capo carino: Vai Shinomiya
  • Nemico di Cutie: Takami Asahina
  • Gobba: Yuka Nishigaki
  • Tour: Nana Furuhara
  • Rocky: Junko Shimeno
  • Mip: Miho Miyagawa
  • Anna Yoshida: Ryoko Ono
  • Zio ubriacone: Norio Wakamoto

■ Personale principale

Lo staff principale di questo lavoro è il seguente:

  • Storia originale: Eri Takenashi "Kannagi" (serializzata in "Monthly Comic REX" di Ichijinsha)
  • Pianificazione: Koichiro Natsume, Osamu Harada
  • Cooperazione alla pianificazione: Ryo Tanabe (dipartimento editoriale di Monthly Comic REX)
  • Regia: Hiroshi Yamamoto (Ordet)
  • Composizione della serie: Hideyuki Kurata
  • Design del personaggio: Kakeru Mima
  • Direttore capo dell'animazione: Satoshi Kadowaki
  • Disegno Blop: Keiko Nakaji
  • Progettazione del colore: Kazuko Nakajima
  • Direttore artistico: Atsushi Morikawa
  • Ambientazione artistica: Kesamaru Emi
  • Direttore della fotografia: Takeshi Hirooka
  • CG: Nasshinji
  • A cura di: Kentaro Tsubone
  • Musica: Akira Kamisaki
  • Cooperazione musicale: Keiichi Tonomura (Sony Music Entertainment)
  • Produzione musicale: Aniplex
  • Direttore del suono: Hiromi Kikuta
  • Regolazione della registrazione: Yo Yamada
  • Effetti sonori: Eiko Morikawa
  • Assistente al coordinamento: Yasuka Matsushita
  • Studio di registrazione: Studio Don Juan
  • Produzione audio: Takamiyagi Rie
  • Produzione audio: Rakuonsha
  • Montaggio video: Q-Tech (Nakamura Koji, Nakagawa Akiko)
  • Progettazione del logo: Hideki Satomi
  • Responsabile della pianificazione e delle vendite: Osamu Takesue
  • Produttore pubblicitario: Yuma Takahashi
  • Pubblicità: Manabu Jinguji, Miyako Hayashi
  • Con la collaborazione di Kotaro Sudo e Toshiyuki Kanazawa
  • Produzione web: Koji Uetsuji
  • Responsabile amministrativo della produzione: Tadahiko Shida
  • Staff di produzione: Yoshiko Kitamura, Akiko Saito
  • Gestione del sistema: Masayoshi Yoshioka
  • Scrivania di produzione: Megumi Tanaka
  • Produzione dell'ambientazione: Hiroshi Nakamura
  • Assistente alla produzione: Ryoko Tomii
  • Produttori: Atsuhiro Iwakami, Tomonori Ochikoshi, Kosuke Sugino
  • Produttore dell'animazione: Akira Shimizu
  • Produttore associato: Kazunori Adachi
  • Produttori esecutivi: Masuro Ueda, Hideo Katsumata
  • Produzione animazione: A-1 Pictures
  • Cooperazione di produzione: Ordet
  • Prodotto da: Aniplex, Ichijinsha

■ Personaggi principali

I personaggi principali di quest'opera sono i seguenti:

  • Nagi: un dio autoproclamato che appare usando come mezzo una statua spirituale scolpita da Jin da un albero sacro. Sebbene abbia un carattere arrogante, è anche molto socievole: racconta barzellette e adora i dolci. La taglia del suo seno è una coppa A.
  • Mikuriya Jin: studentessa del primo anno delle superiori e membro del club d'arte. Un ragazzo purissimo, il ritratto stesso dell'innocenza. Ha un palato insolito e gli piace aggiungere la salsa alla maggior parte dei piatti. Ha forti poteri spirituali e può afferrare le impurità a mani nude. Mi piacciono i seni grandi.
  • Aoba Tsugumi: amica d'infanzia di Jin. Si prende cura di Jin, che vive da solo. Prova dei sentimenti per Jin, ma non è felice di dover improvvisamente vivere con Nagi!
  • Zange-chan: una divinità apparsa usando una ragazza umana come tramite, nonché sorella minore di Nagi. È diventato un idolo nella città in cui vive Jin, ascoltando le confessioni della gente per 100 yen alla volta!
  • Hibiki Daitetsu: membro del club d'arte nella stessa classe di Jin. È un uomo grande e intimidatorio che può intimorire i bambini piccoli, ma in realtà è tranquillo e gentile. Non sono bravo con i fenomeni soprannaturali. Un grande artista in grado di creare dipinti a olio utilizzando semplicemente una spatola.
  • Akiba Jun: membro del club d'arte nello stesso anno di Jin e Daitetsu. Nonostante faccia parte del club d'arte, durante le attività del club disegna manga. Un tipo di Akihabara eccessivamente timido che insiste nel dire di essere diverso dagli altri otaku.
  • Kimura Takako: Responsabile del club d'arte a cui appartiene Jin. Ha delle tendenze da fujoshi, ad esempio le sanguina il naso quando vede Jin, un ragazzo dal cuore puro. Non importa da che punto di vista la si guardi, sembra sempre una donna d'ufficio.
  • Okouchi Shino: vicepresidente del club d'arte a cui appartiene Jin. Come si può capire dal suo modo cortese di parlare, è una giovane donna ricca. Infatti, tra tutti i personaggi femminili, ha il corpo più bello.

■Sottotitolo

I sottotitoli di quest'opera sono i seguenti:

  • Atto 1: Figlia dell'Albero Sacro (04/10/2008)
  • Atto 2: L'attacco dell'annuncio di Jewel! (11/10/2008)
  • Atto 3: Dea della scuola (18/10/2008)
  • Atto 4: Sorelle (25/10/2008)
  • Atto quinto: Manifestazione! Amo il buongustaio (2008/11/01)
  • Atto 6: L'eccitante follia di Nagi-tan (08/11/2008)
  • Atto 7: Cutie è nei guai! La vendetta del super piccante Hitsumabushi (Parte 2) (15/11/2008)
  • Atto 8: Cime tempestose perdute (22/11/2008)
  • Atto 9: Imbarazzante commedia scolastica (29/11/2008)
  • Atto 10: Karaoke Warrior Mike Takako (2008/12/06)
  • Atto 11: Ma non è chiaro (13/12/2008)
  • Atto 12: Davvero effimero (2008/12/20)
  • Atto 13: Jin, Deleru (27/12/2008)
  • Atto 14: E se ci fosse un Kannagi come questo... (Episodio non trasmesso in TV) (27/05/2009)

■ Opere correlate

Le opere correlate a questo pezzo sono le seguenti:

  • Episodi non trasmessi di Kannagi

■ Canzoni a tema e musica

Le canzoni a tema e la musica per quest'opera sono le seguenti:

  • OP1: Motto☆Appariscente!
    • Autore del testo: Shin Yabon
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Voce: Haruka Tomatsu
  • ED1: Il giorno della nascita
    • Autore del testo: Shin Yabon
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Voce: Haruka Tomatsu
  • ED2: Tema di Shirigeya
    • Autore del testo: Akira Kamisaki
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Shirige Tai
  • ED3: Motto☆Appariscente!
    • Autore del testo: Shin Yabon
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Voce: Haruka Tomatsu
  • IN1: Numero uno
    • Autore del testo: Hiroshi Yamamoto
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Tsugumi Aoba (Miyuki Sawashiro)
  • IN2: Ti credo per sempre
    • Autore del testo: Hideyuki Kurata
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Hibiki Daitetsu (Takayuki Hoshino)
  • IN3: Scappa con te
    • Autore del testo: Hideyuki Kurata
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Akiba Meguru (Tetsuya Kakihara)
  • IN4: Amore Gioventù
    • Autore del testo: Eri Takenashi
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Mikuriya Jin (Shimono Hiro)
  • IN5: Ciao canzone di soia
    • Autore del testo: Eri Takenashi
    • Compositore: Eri Takenashi
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Nagi (Haruka Tomatsu)
  • IN6: Generazione Amore Puro♥
    • Autore del testo: Eri Takenashi
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Takako Kimura (Lisa Hayami)
  • IN7: Amami per favore delicato
    • Autore del testo: Hiroshi Yamamoto
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Zange-chan (Hanazawa Kana)

■Il fascino dell'opera

Il fascino più grande di Kannagi Crazy Shrine Maidens è la sua ambientazione unica e la storia narrata dai suoi affascinanti personaggi. La relazione tra l'arrogante dio Nagi e l'innocente ragazzo Jin crea risate ed emozioni. Inoltre, la storia combina vari elementi, come la vita scolastica ambientata nel club d'arte e la lotta contro le impurità, così che gli spettatori non si annoino mai.

In particolare, il personaggio di Nagi è molto accattivante. Nonostante abbia un carattere arrogante, ha anche un lato amichevole: racconta barzellette e ama i dolci. Anche la sua taglia di coppa A regala qualche risata agli spettatori. Inoltre, la sorella minore di Nagi, Zange-chan, diventa anche lei un'idol della città in un contesto unico, ascoltando le confessioni della gente per 100 yen alla volta. L'individualità di questi personaggi aggiunge emozione all'intera opera.

Un altro aspetto interessante è la vita scolastica ambientata nel club d'arte. I personaggi unici dei membri del club d'arte, come Jin, Daitetsu, Meguru, Takako e Shino, aggiungono colore all'opera. In particolare, le personalità individuali di ogni personaggio, come la purezza di Jin, il silenzio di Daitetsu, l'imbarazzo di Jun, la natura da ragazzina cattiva di Takako e le qualità da signorina di Shino, lasciano una forte impressione sugli spettatori. Le relazioni e la crescita di questi personaggi aggiungono profondità all'opera.

Inoltre, l'elemento fantasy della lotta contro l'impurità accresce ulteriormente il fascino dell'opera. Elementi fantasy, come la lotta di Nagi contro le impurità e la capacità di Jin di afferrare le impurità a mani nude, aggiungono tensione e brivido alla storia. Inoltre, gli spettatori sono toccati dalla descrizione della crescita e del cambiamento di Nagi e Jin attraverso la loro battaglia con Kegare.

■ Valutazione del lavoro

Kannagi Crazy Shrine Maidens ha ricevuto grandi elogi da molti fan. In particolare, la storia è stata elogiata per aver combinato vari elementi, come la relazione tra Nagi e Jin, la vita scolastica ambientata nel club d'arte e la battaglia contro Kegare. Anche la personalità e la crescita dei personaggi lasciano un forte segno negli spettatori.

Inoltre, l'opera è stata elogiata per la profondità dei temi trattati. Attraverso la relazione tra Nagi e Jin vengono rappresentati temi come l'amicizia, la fiducia e la crescita. Inoltre, temi come il bene e il male e la giustizia vengono rappresentati anche attraverso la lotta contro l'impurità. Questi temi lasciano un segno profondo nel pubblico.

■Motivi della raccomandazione

"Kannagi Crazy Shrine Maidens" è una commedia che racconta la vita quotidiana di una divinità e di un ragazzo, ma è amata da molti fan anche per i suoi temi profondi. La storia combina vari elementi, come la relazione tra Nagi e Jin, la vita scolastica ambientata nel club d'arte e la lotta contro le impurità, assicurando che gli spettatori non si annoino mai. Anche la personalità e la crescita dei personaggi lasciano un forte segno negli spettatori. Questi elementi accrescono il fascino dell'opera.

In particolare, il personaggio di Nagi è molto accattivante. Nonostante abbia un carattere arrogante, ha anche un lato amichevole: racconta barzellette e ama i dolci. Anche la sua taglia di coppa A regala qualche risata agli spettatori. Inoltre, la sorella minore di Nagi, Zange-chan, diventa anche lei un'idol della città in un contesto unico, ascoltando le confessioni della gente per 100 yen alla volta. L'individualità di questi personaggi aggiunge emozione all'intera opera.

Un altro aspetto interessante è la vita scolastica ambientata nel club d'arte. I personaggi unici dei membri del club d'arte, come Jin, Daitetsu, Meguru, Takako e Shino, aggiungono colore all'opera. In particolare, le personalità individuali di ogni personaggio, come la purezza di Jin, il silenzio di Daitetsu, l'imbarazzo di Jun, la natura da ragazzina cattiva di Takako e le qualità da signorina di Shino, lasciano una forte impressione sugli spettatori. Le relazioni e la crescita di questi personaggi aggiungono profondità all'opera.

Inoltre, l'elemento fantasy della lotta contro l'impurità accresce ulteriormente il fascino dell'opera. Elementi fantasy, come la lotta di Nagi contro le impurità e la capacità di Jin di afferrare le impurità a mani nude, aggiungono tensione e brivido alla storia. Inoltre, gli spettatori sono toccati dalla descrizione della crescita e del cambiamento di Nagi e Jin attraverso la loro battaglia con Kegare.

Come accennato in precedenza, Kannagi Crazy Shrine Maidens è una commedia che descrive la vita quotidiana di una dea e di un ragazzo, ma è anche amata da molti fan in quanto opera che contiene temi profondi. La storia combina vari elementi, come la relazione tra Nagi e Jin, la vita scolastica ambientata nel club d'arte e la lotta contro le impurità, assicurando che gli spettatori non si annoino mai. Anche la personalità e la crescita dei personaggi lasciano un forte segno negli spettatori. Questi elementi accrescono il fascino dell'opera. Vi invito a guardare quest'opera e a lasciarvi conquistare dal suo fascino.

<<:  Hell Girl: Three Vessels recensione: una storia di profondo terrore e vendetta

>>:  Un'analisi approfondita del fascino e dell'emozione di Momotaros Forever: immagina Terminal Station!

Consiglia articoli

Cleopatra: Qual è il fascino di questo anime che unisce storia e dramma?

Cleopatra - La magnifica animazione storica di Te...

Nintama Rantaro Stagione 25: Una nuova avventura e un percorso di crescita

L'appello e la valutazione della 25a stagione...

Che ne dici della Chevrolet? Recensioni Chevrolet e informazioni sul sito web

Qual è il sito web della Chevrolet? La Chevrolet M...