Kopihan - Una storia divina ambientata nel futuro di Tokyo■ Media pubbliciSITO WEB ■ Supporto originaleAnime originale ■ Data della prima apparizione 11 agosto 2011 - 3 novembre 2011 ■ Come è apparso per la prima voltaVideo Niconico, AT-X ■Frequenze6 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 7 ■Storia originaleAssociazione per la promozione del santuario di Hyakuten ■ Direttore■ Produzione・Produzione animazione: GONZO ■Lavori© 2011 Hyakuten Shrine Promotion Association/Comitato di produzione Kopihan ■ Storia Anno 2034, città di Hakoyanagi, Tokyo. ■SpiegazioneSi tratta di un'opera animata con una storia completamente originale, frutto di una collaborazione potente e unica tra KEI, noto per il character design di "Hatsune Miku" e altri, e GONZO. ■Trasmetti・Hiromi Urino/Mari Ise ■ Personale principale・Opera originale/Hyakuten Shrine Promotion Association ■ Personaggi principali・Compagno di classe di Urano Hiromi Asagi. Porta sempre una marionetta (Ryoma) nella mano destra. ■Sottotitolo Episodio 1: 21 maggio 2034, 9:14 AM Episodio 2: 1 giugno 2034, 12:13 PM Episodio 3: 9 aprile 2034, 10:32 AM Episodio 4: 22 giugno 2034, 8:00 PM Episodio 5: 23 giugno 2034, 6:46 PM Episodio 6: 1 giugno 2034, 12:20 PM Episodio 7: 2 dicembre 2034, 2:35 PM ■ Canzoni a tema e musica・OP1 Kopihan - Una storia divina ambientata nel futuro di Tokyo"Kopihan" è un'opera animata che raffigura il futuro, ambientata nella città di Hakoyanagi, Tokyo nel 2034. La storia di ragazze con poteri sacri si svolge in un'epoca in cui i sistemi di moneta elettronica sono diventati diffusi e il denaro contante non esiste più. Quest'opera è una storia completamente originale nata da un'insolita collaborazione tra KEI e GONZO, ed è stata distribuita su Nico Nico Douga e AT-X. Il fascino della storiaLa storia di "Kopihan" è ambientata in una Tokyo del futuro e racconta le relazioni, i legami familiari e la crescita di ragazze dotate di poteri divini. Nel 2029 verrà introdotto a livello nazionale un sistema di moneta elettronica, creando un mondo senza contanti. Le persone si trovano di fronte alla questione pratica di quanto possono spendere questo mese, ma intraprendono anche un viaggio alla ricerca dei valori perduti e della loro umanità. La protagonista, Tsugayama Asagi, è una ragazza con il potere di diventare il 27° sacerdote capo del santuario Hyakuten. Dopo aver perso il padre in giovane età e aver vissuto con la madre, il fratello maggiore e la sorella, la sua storia descrive il conflitto interiore tra poteri divini e realtà. Attorno a lei si raccolgono personaggi dalle personalità diverse e la storia procede man mano che le loro visioni della vita e i loro valori si intersecano. Appello del personaggioOgni personaggio di "Kopihan" ha il suo fascino unico. In particolare, la protagonista, Asagi Tsugayama, è ritratta come una ragazza dotata di poteri divini, ma allo stesso tempo ha anche un lato da normale studentessa delle superiori che tiene molto ai legami con la famiglia e le amicizie. Man mano che la protagonista cresce, lo spettatore entra in empatia con i suoi meccanismi interiori e si sente coinvolto nella storia. Hiromi Urino è una compagna di classe di Asagi e un personaggio che indossa sempre un burattino (Ryoma). Il dialogo tra il suo burattino ventriloquo e il suo interlocutore maschile è umoristico, ma scava anche in profondità nel suo mondo interiore. Kadokura Yuna non ha alcun interesse per la religione o il soprannaturale, ed è un personaggio simpatico che non mostra mai le sue emozioni, indipendentemente dalla situazione. La sua presenza aggiunge tensione alla storia e mantiene lo spettatore coinvolto. Hotaru Onito è una regina sadica che regna sul mondo online ed è una impiegata che nutre segretamente dei sentimenti per il fratello maggiore di Yuzuki, Haruhiko. Il suo personaggio aggiunge brio alla storia e mantiene vivo l'interesse del pubblico. Untori Evergreen è un amico d'infanzia di Asagi, ma i due si sono allontanati quando hanno raggiunto l'adolescenza. La sua presenza gioca un ruolo importante nel sostenere la crescita di Asagi. Haruhiko Togayama è un agente di polizia d'élite che persegue il crimine giorno e notte ed è un personaggio calmo e logico. La sua presenza fornisce una prospettiva realistica alla storia e offre al pubblico una visione più approfondita. Tsugayama Yuzuki è la sorella minore di Asagi e, nonostante non abbia capacità di possessione, è un personaggio impavido, coraggioso e con un senso di giustizia. La sua presenza dà vita alla storia e intrattiene il pubblico. Mihashira Saya e Mihashira Sayu sono sorelle gemelle che svolgono il ruolo di personalità nel club di radiodiffusione della Kumashite High School. Saya è abile nella lettura dei tarocchi, mentre Sayu è abile nella lettura della cristallografia; sono personaggi circondati da un'aura un po' misteriosa. La loro presenza aggiunge un elemento mistico alla storia e cattura lo spettatore. L'attrattiva della produzione"Kopihan" è un'opera nata da una forte collaborazione tra KEI e GONZO. Il design dei personaggi di KEI massimizza l'attrattiva visiva, mentre le tecniche di produzione di GONZO ritraggono in modo realistico il mondo della storia. L'animazione è stata prodotta da GONZO e la produzione è stata curata dal Kopihan Production Committee. Lo staff principale comprende il lavoro originale di Hyakuten Shrine Promotion Association, il direttore dell'animazione Kamata Yusuke, il character design originale di KEI, il character design dell'animazione di Kamata Yusuke, il direttore artistico Sugiyama Yuko, le scenografie di Morikawa Hirofumi, il color design di Furuichi Yuichi, il direttore della fotografia Hayashi Kojiro, il montatore Hirose Kiyoshi, il direttore del suono Motoyama Satoshi, la produzione audio di Studio Mouse e la produzione musicale di Type ZERO. Questi membri dello staff hanno lavorato insieme per creare il mondo di "Kopihan". Il fascino della musicaLa sigla di "Kopihan" è cantata da Yayuyu (Asami Shimoda, Akiko Hasegawa e Rumi Okubo). Il testo è stato scritto da Ritsuko Tanito, la musica è stata composta da Takashi Hamada e l'arrangiamento è stato curato da Yuki Sasaki. La sigla, "Loop", catturerà i cuori degli spettatori con la sua bellissima melodia e il testo che simboleggia il tema della storia. L'attrattiva dei sottotitoliI sottotitoli di "Kopihan" indicano date e orari specifici, rendendo più realistica la progressione della storia. I sottotitoli degli episodi dall'1 al 7 indicano ciascuno una data e un'ora diverse, consentendo agli spettatori di godersi la storia immaginando la situazione in ogni momento. Valutazioni e raccomandazioni"Kopihan" è una storia sacra ambientata in una Tokyo del futuro, ma è anche una storia di relazioni umane, legami familiari e crescita. La combinazione tra fascino visivo, bella musica e personalità dei personaggi trascina lo spettatore nella storia e lo emoziona profondamente. Quest'opera è particolarmente consigliata a chi è interessato alle storie che descrivono la crescita di ragazze dotate di poteri divini, a chi ama le storie ambientate in un mondo futuristico e a chi è particolarmente attento al character design e alla musica. "Kopihan" è uno splendido film d'animazione che offre agli spettatori una nuova prospettiva ed emozioni. |
>>: Hamtaro 1: Nuova serie opere non trasmesse recensione e impressioni
Vedere una pancia sporgente dal girovita può esse...
Fata magica Persia - MAHOUNOYUSEI PERSIA Panorami...
Alimenti adatti per perdere peso in autunno 1. Le...
Sweet Spot - Il fascino dell'OVA che racconta...
Il numero di casi locali ha superato quota 100 un...
Qual è il sito web dello Youngjin College? Lo Yeon...
"Lupin III contro Occhio di Gatto" - Un...
Cos'è il sito web del Times of Malta? Il Times...
Per chi lavora in ufficio, una borsa che sia al t...
Kronos_Che cos'è Kronos? Kronos Incorporated è...
BIKERMICE da MARTE - BIKERMICE da MARTE Panoramic...
"Umi Monogatari" - Il legame sentito te...
È nella natura umana mangiare molto durante il Ca...
"Homeless Child": una commovente storia...
Zhang Qiaofei, l'ereditiera dei semiconduttor...