Come riconoscere e prestare il primo soccorso alle fratture degli arti

Come riconoscere e prestare il primo soccorso alle fratture degli arti

Le fratture degli arti rappresentano una delle emergenze più comuni nella vita. L'identificazione tempestiva e un corretto primo soccorso sono essenziali per prevenire ulteriori lesioni e favorire la guarigione. In questo articolo verrà spiegato nel dettaglio come riconoscere i sintomi e i metodi di primo soccorso in caso di fratture degli arti.

Identificazione delle fratture degli arti

1.1 Definizione di frattura

Una frattura è una rottura dell'integrità o della continuità di un osso. A seconda del grado e del tipo di frattura, si può distinguere in frattura completa e frattura incompleta, frattura esposta e frattura chiusa, ecc.

1.2 Cause comuni di fratture degli arti

Le cause più comuni delle fratture degli arti includono:

Cadute o infortuni: soprattutto durante l'attività sportiva o negli anziani a causa dell'osteoporosi.

Incidenti stradali: traumi ad alta energia come incidenti automobilistici o motociclistici.

Colpo diretto: come essere colpiti da un oggetto pesante.

Uso eccessivo: esercizi ripetitivi, prolungati e ad alto impatto possono causare fratture da stress.

1.3 Sintomi delle fratture degli arti

Riconoscere i sintomi di una frattura di un arto può aiutare a prestare un pronto soccorso. I sintomi più comuni includono:

Dolore: può verificarsi un forte dolore nel sito della frattura, soprattutto durante il movimento.

Gonfiore e lividi: la zona interessata si gonfierà rapidamente e potrebbero formarsi lividi.

Deformità: potrebbe esserci una deformità evidente o un'angolazione anomala nel sito della frattura.

Compromissione funzionale: l'arto ferito ha difficoltà a muoversi normalmente.

Movimento anomalo: il movimento anomalo si verifica in aree non articolari.

Crepitio o sensazione: a volte è possibile sentire o udire il rumore delle ossa che sfregano l'una contro l'altra.

1.4 Sintomi particolari delle fratture esposte

Una frattura esposta si verifica quando un osso perfora la pelle, formando una ferita aperta. Questa situazione è più grave e soggetta a infezioni, pertanto è necessario prestare particolare attenzione.

In secondo luogo, misure di primo soccorso per le fratture degli arti

2.1 Principi fondamentali del primo soccorso per le fratture

I principi fondamentali del primo soccorso in caso di fratture sono: fissazione, sollievo dal dolore e prevenzione di ulteriori lesioni. I passaggi specifici sono i seguenti:

2.1.1 Mantenere la calma e confortare i feriti

Quando ci si imbatte in una frattura, la prima cosa da fare è mantenere la calma e confortare la persona ferita, per evitare eccessiva tensione e attività faticose.

2.1.2 Evitare di spostare i feriti

Evitare di spostare la vittima senza l'aiuto di un professionista, soprattutto se si sospetta una lesione spinale. Se è necessario un movimento, il sito della frattura deve essere stabilizzato il più possibile.

2.2 Fissazione del sito di frattura

2.2.1 Realizzazione di una stecca semplice

Immobilizzare il sito di una frattura è un passaggio fondamentale per prevenire ulteriori lesioni. È possibile utilizzare oggetti duri presenti nelle vicinanze, come assi di legno, libri, ecc., come stecche temporanee. La lunghezza della stecca deve estendersi oltre le articolazioni sopra e sotto la frattura.

2.2.2 Metodo di fissazione

Braccio rotto: è possibile utilizzare indumenti, bende, ecc. per fissare il braccio ferito su un lato del corpo e piegare l'articolazione del gomito a 90 gradi.

Gamba rotta: utilizzare una stecca per fissare la gamba rotta e utilizzare una benda o una striscia di stoffa per legare saldamente la stecca alla gamba, ma non troppo stretta per evitare di compromettere la circolazione sanguigna.

2.3 Sollievo dal dolore e riduzione del gonfiore

2.3.1 Ghiaccio

L'applicazione del ghiaccio può ridurre il gonfiore e il dolore. Applicare un impacco di ghiaccio o una borsa di acqua fredda avvolta in un asciugamano sulla sede della frattura per non più di 20 minuti alla volta. Evitare il contatto diretto degli impacchi di ghiaccio con la pelle per prevenire il congelamento.

2.3.2 Sollevare l'arto interessato

Sollevare l'arto fratturato aiuta a ridurre il gonfiore. Durante il sollevamento, prestare attenzione al fissaggio e al supporto per evitare movimenti.

2.4 Gestione delle fratture esposte

2.4.1 Emostasi

Se si verifica una frattura esposta accompagnata da emorragia, la prima cosa da fare è fermare l'emorragia. Applicare pressione sulla ferita con un panno pulito o una garza, evitando il contatto diretto con l'osso.

2.4.2 Copertura della ferita

Coprire la ferita con una garza sterile o un panno pulito per prevenire infezioni. Non cercare di riposizionare o spingere l'osso nella ferita.

2.4.3 Trattamento di emergenza

Chiamare immediatamente i servizi di emergenza e trasportare il ferito in ospedale per le cure necessarie.

3. Precauzioni di primo soccorso in circostanze particolari

3.1 Fratture nei bambini

Le ossa dei bambini sono più flessibili e quando si rompono un osso, possono avere una "frattura a legno verde", in cui una parte dell'osso si rompe ma un'altra rimane attaccata. Durante il primo soccorso, bisogna anche prestare attenzione a immobilizzare il paziente, a evitare movimenti e a cercare tempestivamente cure mediche.

3.2 Fratture negli anziani

Gli anziani soffrono di osteoporosi e hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni dopo le fratture. Prestare particolare attenzione quando si presta il primo soccorso per evitare di causare lesioni secondarie ad altre parti del corpo.

3.3 Fratture multiple

In caso di fratture multiple, dare priorità al trattamento delle sedi di frattura sanguinanti ed esposte e inviare il paziente al medico il prima possibile dopo la fissazione.

4. Trattamento successivo delle fratture degli arti

4.1 Visita e trattamento ospedaliero

4.1.1 Esame di imaging

L'ospedale utilizzerà esami di diagnostica per immagini, come raggi X, TC o risonanza magnetica, per confermare le circostanze specifiche della frattura e sviluppare un piano di trattamento.

4.1.2 Fissaggio e posizionamento dell'osso

Nel caso di fratture semplici, il medico può rimettere in posizione l'osso e poi immobilizzarlo con un gesso o una stecca. Le fratture complesse possono richiedere un intervento chirurgico per stabilizzare il sito della frattura con fissazione interna (placche, viti) o un fissatore esterno.

4.2 Riabilitazione

4.2.1 Allenamento funzionale

Una volta guarita la frattura, esercizi funzionali adeguati possono aiutare a ripristinare la funzionalità dell'arto. L'allenamento riabilitativo deve essere svolto sotto la guida di un medico o di un terapista della riabilitazione professionista e la quantità di attività deve essere aumentata gradualmente.

4.2.2 Terapia fisica

La terapia fisica, come gli ultrasuoni e la termoterapia, può favorire la circolazione sanguigna nel sito della frattura e accelerare il processo di recupero.

4.3 Supporto nutrizionale

Una buona alimentazione aiuta la guarigione delle fratture. La dieta dovrebbe garantire un apporto adeguato di proteine, calcio e vitamina D, tramite latte, fagioli, pesce, noci, ecc.

Conclusione

Sebbene le fratture degli arti siano comuni, un'adeguata identificazione e un pronto soccorso possono prevenire efficacemente ulteriori lesioni e favorire una rapida guarigione. Si spera che questo articolo possa aiutare i lettori ad acquisire le conoscenze necessarie per prestare un primo soccorso tempestivo e corretto in caso di fratture degli arti, garantendo così la salute e la sicurezza di sé stessi e degli altri.

Autore: Li Qihua, Ospedale della zona di sviluppo economico di Jiangmen Xinhui

<<:  Conosci la miomectomia laparoscopica?

>>:  Li Shufu, il "disruptor": Internet non può sovvertire l'industria automobilistica

Consiglia articoli

GAC Group e Volcano Engine hanno firmato un accordo di cooperazione strategica

Il 2 agosto, GAC Group e Volcano Engine hanno ten...

Prendi più sole in inverno per controllare efficacemente l'appetito

La ricerca scientifica ha scoperto che crogiolars...

Ipertensione e ictus

L'ipertensione è una condizione in cui la pre...

Socialinsider: rapporto del settore dei social media al dettaglio 2022

Il Retail Social Media Industry Report del 2022 f...