La demenza è la malattia cronica più costosa. Ecco 10 consigli per ritardarla.

La demenza è la malattia cronica più costosa. Ecco 10 consigli per ritardarla.

Secondo un'indagine del Ministero della Salute e del Welfare, attualmente a Taiwan ci sono circa 260.000 persone affette da demenza e si stima che il numero supererà 1 milione entro il 2011. I medici ci ricordano che con l'invecchiamento della società, la demenza è diventata la malattia cronica più costosa, soprattutto in termini di "costi di assistenza". Pertanto, l'autogestione delle malattie croniche è urgente.

Zhen Ruixing, direttore del reparto di neurologia generale del Far Eastern Hospital, ha sottolineato che l'enorme ondata di demenza causata dall'invecchiamento della società è inevitabile. Secondo le statistiche, attualmente nel mondo più di 47 milioni di persone soffrono di demenza e ogni 3 secondi muore una nuova persona. Anche a Taiwan la demenza sta aumentando rapidamente con l'invecchiamento della popolazione e i problemi sociali che ne derivano stanno diventando sempre più gravi.

La cura della demenza inizia con l'autogestione

Oltre alle spese mediche, la demenza richiede cure a lungo termine, in particolare i "costi di assistenza", che sono un dolore per i cuori delle famiglie di molti pazienti. Se non miglioriamo attivamente il sistema di assistenza per le persone con demenza, una volta che il numero di persone con demenza aumenta drasticamente, potrebbe aumentare il peso sulla società.

Di fronte all'ondata di demenza, dovremmo cominciare con l'"autogestione delle malattie croniche". In particolare vengono rafforzati tre aspetti: l'assistenza medica, lo stile di vita e la gestione delle emozioni. Si raccomanda di sviluppare buone abitudini sotto quattro aspetti: non fumare, seguire una dieta sana, praticare attività fisica e smettere di bere.

10 consigli per rallentare la demenza

Il dott. Zhen Ruixing ha sottolineato che la demenza è una malattia che riguarda tutti nella società odierna. La malattia degenerativa di Alzheimer ne rappresenta il 60% e il 5-10% è correlato alla genetica; ma la demenza vascolare è più strettamente correlata alla famiglia e alle abitudini di vita. Ad esempio, le persone con pressione alta, glicemia alta, colesterolo alto e obesità sono tutte ad alto rischio di demenza. Il rischio di demenza può essere ritardato attraverso l'"autogestione delle malattie croniche".

Sebbene la prevalenza della demenza nel Paese sia elevata tra le persone con più di 65 anni e tenda a raddoppiare ogni 5 anni di età, i risultati della ricerca della Mayo Clinic negli Stati Uniti hanno dimostrato che l'esercizio attivo e l'allenamento del cervello possono rallentare il grado di degenerazione, migliorare efficacemente i sintomi clinici degli anziani affetti da demenza e ridurre la pressione assistenziale sui familiari e il peso sulla società e sul Paese.

In particolare, il tempo medio dall'insorgenza della demenza alla morte è di circa 5-9 anni. Sebbene non vi sia alcuna possibilità di recupero una volta contratta la malattia, il rischio può essere ridotto tramite i "10 consigli per ritardare la demenza":

  • 1. Esercizio quotidiano attivo e delicato tutti i giorni. Stimola e migliora la funzione della memoria cerebrale. Il principio di esercizio consigliato è quello di rimanere senza fiato dopo l'esercizio ma di riuscire comunque a parlare. L'ideale è allenarsi per 30 minuti al giorno, suddividendoli in 2 sessioni. (oppure un minimo di 150 minuti a settimana, completabili in 5 giorni). E cerca di mantenere la frequenza cardiaca a 110 battiti al minuto.

  • 2. Un sonno adeguato aiuta ad aumentare l'attenzione nella vita quotidiana e a ridurre la perdita di memoria.

  • 3. Ridurre lo stress nella vita ed evitare la depressione.

  • 4. Ridurre lo stile di vita sedentario.

  • 5. Dieta mediterranea. Gli elementi principali della dieta sono cereali integrali non raffinati, noci, frutta e verdura, olio d'oliva, pesce d'altura e vino rosso moderato.

  • 6. In base ai tuoi interessi, bisogni e capacità personali, fai ogni giorno più cose che ti interessano, che sono significative e che contribuiscono alla società.

  • 7. Capacità di mantenere dignità e autonomia nella cura di sé.

  • 8. Aumenta la tua rete sociale nella vita quotidiana.

  • 9. Tieni sotto controllo i tre massimi (pressione alta, diabete e colesterolo alto).

  • 10. Evitare di fumare e bere.

<<:  Vuoi mangiare polpette di riso glutinoso durante la Festa delle Lanterne ma hai paura di ingrassare? Aggiungi il tofu agli ingredienti e le calorie si dimezzeranno immediatamente!

>>:  È lui il vero colpevole dell'invecchiamento! Le banane e questi 3 alimenti possono rafforzare la tua immunità

Consiglia articoli

Collezione Sengoku: apprezzare la fusione tra storia e anime

Sengoku Collection - Sengoku Collection - Recensi...

Qual è il fascino dello spin-off in 3D di Romeo e Giulietta?

Kimi ni Todoke [Bonus Video] Mini Todoke Theater ...

Yamishibai Stagione 4: Un'altra sfida alle profondità della paura

Yamishibai Stagione 4 - Yamishibai La serie "...