Con il progresso della tecnologia medica, lo screening del cancro è diventato un mezzo importante per la diagnosi precoce e il trattamento precoce. Lo screening mediante tomografia computerizzata (TC) a bassa dose per il cancro ai polmoni è diventato sempre più popolare sia in patria che all'estero ed è considerato un metodo efficace per ridurre il tasso di mortalità per cancro ai polmoni. Tuttavia, i problemi di "sovradiagnosi" e "sovratrattamento" causati dallo screening stanno diventando sempre più evidenti. A tal fine, il team del professor Xu Wanghong della Facoltà di Sanità Pubblica dell'Università di Fudan, in collaborazione con il professor Chen Haiquan dell'Ospedale oncologico affiliato dell'Università di Fudan, Zhang Li dello Shanghai Pudong New Area Center for Disease Control and Prevention e altri team di ricerca, ha condotto uno studio sulla diagnosi eccessiva di cancro ai polmoni nelle donne nel mio Paese. Lo studio mira ad analizzare l'impatto dello screening con TC a bassa dose sulla diagnosi del cancro al polmone nelle donne e a fornire una base scientifica per ottimizzare le strategie di screening. Processo di ricerca e risultati Questo studio ha preso Shanghai Pudong New Area come area di ricerca e ha analizzato in dettaglio i dati del rapporto di registrazione del cancro dal 2002 al 2020. Dopo uno screening e una collazione rigorosi, le informazioni di circa 3,21 milioni di residenti permanenti sono state infine incluse per costruire un set di dati ampio e dettagliato. Durante questo periodo sono stati registrati complessivamente 46.978 nuovi casi di cancro ai polmoni e 34.475 decessi, il che ha fornito un campione molto ampio per lo studio. I ricercatori hanno utilizzato l'introduzione dello screening con TC a bassa dose nel 2011 come punto temporale chiave e hanno suddiviso i dati in due periodi: prima e dopo lo screening per l'analisi comparativa. Hanno confrontato attentamente le curve di incidenza specifiche per età del cancro al polmone in queste due fasi della popolazione, con l'obiettivo di rivelare l'impatto dello screening sull'incidenza del cancro al polmone attraverso questo confronto e di stimare ulteriormente il numero e la percentuale di casi di sovradiagnosi. Per garantire l'accuratezza e la scientificità della ricerca, il team ha utilizzato due informazioni chiave per definire il concetto di "sovradiagnosi". Se l'incidenza del cancro aumenta in modo significativo mentre il tasso di mortalità rimane stabile o diminuisce, e questo fenomeno non può essere spiegato solo dai benefici dello screening, si considera una manifestazione di sovradiagnosi; se l'incidenza del cancro in fase iniziale aumenta ma quella del cancro in fase avanzata non diminuisce di conseguenza, ciò suggerisce anche che i tumori precoci scoperti durante lo screening potrebbero non influenzare significativamente l'aspettativa di vita del paziente, costituendo quindi una sovradiagnosi. Lo studio ha rilevato che il tasso di incidenza standardizzato per età del cancro ai polmoni nelle donne è aumentato in modo significativo tra il 2002-2005 e il 2016-2020, passando da circa 19,20 persone con diagnosi di cancro ai polmoni ogni 100.000 persone a circa 47,69 persone con diagnosi di cancro ai polmoni ogni 100.000 persone, con un tasso di crescita medio annuo del 3,11%. Tuttavia, nello stesso periodo la mortalità per cancro ai polmoni è diminuita, il che suggerisce che potrebbe esserci una sovradiagnosi. Ulteriori analisi hanno rilevato che l'incidenza del cancro ai polmoni in stadio I nelle donne è aumentata in modo significativo, ma l'incidenza del cancro ai polmoni in stadio avanzato non è diminuita in modo significativo, con conseguente tasso di sovradiagnosi che è salito dal 22% nel 2011-2015 al 50% nel 2016-2020. Al contrario, l'incidenza e i tassi di mortalità del cancro al polmone negli uomini sono cambiati in modo relativamente costante e il tasso di sovradiagnosi è addirittura negativo. Lo studio ha inoltre evidenziato che l'adenocarcinoma polmonare è il principale tipo di sovradiagnosi: fino all'88% degli adenocarcinomi polmonari viene sovradiagnosticato in pazienti di sesso femminile, rispetto a solo il 17% in pazienti di sesso maschile. I ricercatori hanno ipotizzato che questa differenza possa essere correlata a fattori di rischio specifici per genere e a comportamenti diagnostici. I ricercatori ritengono che, nonostante i fattori di rischio del cancro ai polmoni siano migliorati negli ultimi anni, l'aumento dei casi di cancro ai polmoni nelle donne non può essere spiegato solo da questi cambiamenti. La causa principale è probabilmente la sovradiagnosi, e questo problema richiede attenzione e risoluzione urgenti per ottimizzare l'allocazione delle risorse mediche e ridurre il carico sui pazienti. Prospettive futureQuesto studio ha evidenziato il problema della sovradiagnosi del cancro al polmone nelle donne dovuta allo screening con TC a bassa dose, ponendo una sfida alla formulazione di strategie di screening. Il team di ricerca raccomanda di adattare le linee guida per ridurre la frequenza dello screening per le donne nei gruppi ad alto rischio; allo stesso tempo, ottimizzando la gestione dei noduli polmonari, decidendo se e quando sottoporsi all'intervento chirurgico in base alla natura dei noduli e all'aspettativa di vita del paziente e riducendo l'impatto del sovratrattamento; rafforzare la divulgazione scientifica in ambito sanitario, sensibilizzare l'opinione pubblica sui pro e contro dello screening ed evitare di seguire i pazienti alla cieca. Non solo, anche in futuro saranno necessarie ricerche su larga scala per chiarire gli effetti e i rischi dello screening e fornire una base scientifica per strategie precise. In sintesi, sebbene lo screening con TC a bassa dose per il cancro ai polmoni apporti il vantaggio di una diagnosi precoce, comporta anche il rischio di una sovradiagnosi. Si spera che in futuro si possa trovare un equilibrio sotto la guida della ricerca scientifica e delle politiche, affinché lo screening del cancro possa davvero svolgere il ruolo che gli spetta e apportare benefici al grande pubblico. Riferimenti: Xie D, Zhang L, He N, et al. Sovradiagnosi del cancro al polmone dovuta all'introduzione della tomografia computerizzata a bassa dose nelle popolazioni a rischio medio in Cina[J]. Rivista di oncologia toracica, 2025. |
<<: Cosa devo fare se ho delle perdite polmonari? La trilogia che salva la vita è qui!
Con la diffusione del cloud computing, dei big da...
GNC_Cos'è il sito web GNC? GNC Holdings Inc. è...
Federazione Mondiale di Biliardo_Qual è il sito we...
Cos'è un sito web di un agente immobiliare? Ma...
Colpito da fattori quali l'epidemia e la ridu...
Il plagio e l'imitazione sono le vie inevitab...
Mangiare fa ingrassare? Per apparire al meglio da...
Un giorno, Lao Zhang, un contadino che allevava m...
Qual è il sito web del Gruppo Danone? Groupe Danon...
Che cos'è SAPO (Toad Network)? SAPO (SAPo) è i...
Di recente, il Ministero della Salute Pubblica th...
L'appello e la valutazione di "Ninja Hat...
"Mojako": un racconto di avventure spaz...
Keroro Gunso the Super Movie: La nascita di Ultim...