L'epilessia, nota anche come epilessia, è un disturbo cerebrale che provoca crisi convulsive ricorrenti e si suddivide in diversi tipi clinici. In alcuni pazienti la causa è chiara, mentre in altri è sconosciuta. L'epilessia è molto comune e colpisce circa 1 persona su 26. I sintomi delle crisi convulsive variano notevolmente: alcune persone possono perdere conoscenza durante una crisi, mentre altre no. Alcune persone affette da epilessia restano immobili sul posto per alcuni secondi durante una crisi, mentre altre possono provare ripetuti spasmi alle braccia o alle gambe, movimenti chiamati convulsioni o spasmi. Avere una sola crisi non significa necessariamente essere affetti da epilessia. L'epilessia viene diagnosticata se si sono verificate almeno due crisi convulsive non provocate, a distanza di almeno 24 ore l'una dall'altra. Le crisi convulsive non provocate non hanno una causa chiara. Per la maggior parte delle persone affette da epilessia, le crisi possono essere tenute sotto controllo tramite farmaci o addirittura tramite interventi neurochirurgici. Alcuni pazienti possono guarire, mentre altri necessitano di cure per tutta la vita. In alcuni bambini l'epilessia può essere superata con la crescita. A seconda della posizione anatomica della lesione cerebrale. Si divide in epilessia del lobo frontale (FLE), epilessia del lobo temporale (TLE), epilessia del lobo parietale (PLE), epilessia del lobo occipitale (OLE) ed epilessia del lobo insulare (ICE). 1. L'epilessia del lobo frontale (funzione del pensiero, funzione mentale) spesso causa tensione, ansia, paura, ecc. prima di un attacco. Durante un attacco si manifestano sintomi automatici, come sbattere le palpebre, masticare e afferrare inconsciamente gli oggetti con le mani. Caratteristiche cliniche: ●Movimenti improvvisi (come calci e colpi). ●Gli attacchi frequenti durante la notte possono influire sul sonno. ●Le cause includono displasia corticale congenita o danni cerebrali. 2. Le caratteristiche dell'epilessia del lobo temporale (centro sensoriale del linguaggio, centro uditivo, centro olfattivo) sono principalmente legate alla memoria e alle emozioni. Durante la crisi possono verificarsi crisi di assenza atipiche, spesso accompagnate da perdita di coscienza, labbra viola, respirazione irregolare, ecc. Caratteristiche cliniche: ●Esperienze emotive intense (come ansia e paura). ●Allucinazioni (anomalie dell'olfatto, dell'udito, ecc.). ●L'attacco dura a lungo e può essere accompagnato da confusione. 3. Epilessia del lobo parietale (consapevolezza sensoriale somatica, elaborazione delle sensazioni somatiche, propriocezione). Durante un attacco, la sensibilità e il movimento possono essere compromessi e le braccia o le gambe possono muoversi involontariamente, ad esempio con spasmi o tremori. Caratteristiche cliniche: ●Sensazioni tattili anomale (come intorpidimento, formicolio). ●Sensazione alterata del posizionamento spaziale del corpo. ● Le crisi hanno una durata più breve, ma possono diffondersi ad altre aree del cervello. 4. Nelle fasi iniziali dell'epilessia del lobo occipitale (funzione visiva), potrebbe presentarsi solo con sintomi del sistema nervoso autonomo, come pallore e sudorazione, con o senza disturbi comportamentali. La deviazione degli occhi è una delle manifestazioni più comuni di questa malattia. Caratteristiche cliniche: ●Lampi di luce, punti neri o visione offuscata. Movimenti oculari anormali (ad esempio deviazioni o tremori). ●La causa è spesso legata a traumi cerebrali o tumori del lobo occipitale. 5. L'epilessia insulare è sempre stata l'area più impegnativa nella chirurgia dell'epilessia. Uno dei motivi è che l'insula è nascosta in profondità nel cervello, con numerose reti vascolari sulla sua superficie e importanti fasci di conduzione delle fibre nervose, come i gangli della base, nella profondità del suo interno. Mancano inoltre confini netti tra l'insula e le strutture profonde. L'operazione è molto difficile e rischiosa, tanto che viene definita l'incubo dei chirurghi specializzati in epilessia. 6. Epilessia globale : convulsioni in tutto il corpo e perdita di coscienza Quando le scariche anomale interessano l'intero cervello, solitamente si manifestano come una crisi epilettica generalizzata. Il tipo più comune è la crisi convulsiva grande male (crisi tonico-clonica), in cui il paziente perde improvvisamente conoscenza, diventa rigido e poi ha convulsioni cloniche. Un altro tipo comune di crisi è quello delle assenze, ovvero brevi interruzioni della coscienza, più comuni nei bambini. Caratteristiche cliniche: ●Sintomi sistemici (come convulsioni, coma). ●Gli attacchi sono prolungati e possono essere accompagnati da morsicatura della lingua o incontinenza urinaria. ●Spesso causata da fattori genetici o anomalie diffuse nel cervello. Sebbene esistano molti tipi di crisi epilettiche, l'ospedale Changsha Yuxiang attualmente sceglie metodi di trattamento appropriati in base alle condizioni specifiche del paziente, come età, sesso, funzionalità epatica e renale, ecc. I più comuni sono il trattamento farmacologico (lamotrigina, oxcarbazepina, carbamazepina) e il trattamento chirurgico (stimolazione cerebrale profonda (DBS), stimolazione del nervo vago (VNS) e resezione della lesione epilettica). Pertanto, è necessario avere una conoscenza approfondita dell'epilessia, identificarla tempestivamente, diagnosticarla in modo accurato e trattarla in modo standardizzato per ridurre al minimo la sofferenza del paziente. La cura dei pazienti epilettici inizia con la corretta identificazione dell'epilessia. Fonte: Dipartimento di Neurochirurgia, Ospedale Changsha Yuxiang Segui @湖南医聊 per ottenere maggiori informazioni sulle scienze sanitarie! (Modificato da YT) |
Cos'è la rete cinese ungherese? L'Hungaria...
Qual è il sito web dei Toronto Maple Leafs? I Toro...
Cos'è la world music indiana? Indian World Mus...
Cos'è il Franklin and Marshall College? Il Fra...
Tra pochi giorni daremo il via alla Festa di Prim...
Viaggiare e andare in vacanza può rendere le pers...
Yaesu_Cos'è Yaesu? Yaesu è un produttore giapp...
1. La Volkswagen ha annunciato di recente che ces...
Qual è il sito web del Consolato Generale austriac...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
"Dragon Ball Z Gaiden: Piano per sterminare ...
La popolarità della cultura del caffè ha portato ...
Con l'arrivo del caldo, ti è venuta voglia di...
Come tutti sappiamo, le vitamine svolgono un ruol...