Come determinare le allergie cutanee? Quali sono i sintomi più comuni delle allergie?

Come determinare le allergie cutanee? Quali sono i sintomi più comuni delle allergie?

Chiunque abbia sofferto di un'allergia conosce il dolore. Il prurito, il bruciore e il dolore continuano a ripresentarsi ed è davvero una tortura. Le malattie allergiche della pelle sono tutte le malattie della pelle correlate alle allergie e rappresentano una delle tipologie di patologie più comuni in dermatologia. Quali sono le cause delle allergie cutanee? Come stabilire se si tratta di un'allergia cutanea? Cosa dovresti fare se soffri di un'allergia cutanea?

Come determinare le allergie cutanee?

1. Prurito cutaneo.

Uno dei sintomi più comuni delle allergie cutanee è il prurito, che può causare prurito e talvolta dolore. Una reazione allergica può causare arrossamenti, eruzioni cutanee o chiazze sulla pelle.

2. Eruzione cutanea

Alcune reazioni allergiche possono anche causare un'eruzione cutanea, che può manifestarsi come eruzione cutanea, rossore, piccole vesciche o vesciche sulla pelle.

3. Gonfiore ed edema

Le reazioni allergiche possono anche causare gonfiore ed edema, soprattutto sul viso o in altre zone sensibili.

4. Pelle secca o squamosa.

Le reazioni allergiche possono causare la perdita di idratazione della pelle, con conseguente secchezza e desquamazione.

5. Dolore o sensazione di bruciore

Alcune reazioni allergiche possono essere accompagnate anche da dolore o sensazioni di bruciore.

6. Altri sintomi.

Le reazioni allergiche gravi possono essere accompagnate da sintomi sistemici quali difficoltà respiratorie, gonfiore della gola, vertigini, nausea e vomito.

Se si verificano i sintomi sopra descritti, si consiglia di consultare un medico per una valutazione e una diagnosi per determinare se si tratta di un'allergia cutanea e adottare le misure terapeutiche appropriate.

Quali sono le cause delle allergie cutanee?

1. Variazioni di temperatura.

Quando la temperatura cambia drasticamente, le persone con la pelle sensibile tendono a sentirsi a disagio e gli sbalzi improvvisi di temperatura possono talvolta rendere il viso caldo e rosso.

2. Il cambio delle stagioni.

Quando cambiano le stagioni, cambia anche l'ambiente naturale circostante. In questo periodo, il polline, le spore e altre sostanze allergeniche originariamente presenti nell'aria aumenteranno, rilasciando istamina. Si tratta di un composto presente in quasi tutti i tessuti del corpo umano e può facilmente causare allergie cutanee sul viso.

3. Fattore età

Con l'avanzare dell'età, la pellicola di sebo leggermente acida sulla superficie della pelle diventa gradualmente fragile, facilitando l'invasione degli allergeni. Quindi alcune persone non soffrono di allergie cutanee quando sono giovani, ma dopo qualche anno sviluppano sensibilità cutanea.

4. Gli alimenti possono causare allergie.

Le persone affette da allergie manifestano reazioni allergiche sulla pelle dopo aver mangiato determinati alimenti. Gli alimenti allergenici più comuni sono i frutti di mare, le noci, i mango, ecc.

5. I cosmetici causano allergie.

La maggior parte dei cosmetici in commercio contiene in misura maggiore o minore ingredienti chimici come alcol, profumi, conservanti, ecc., che sono in una certa misura irritanti per la pelle; i cosmetici contenenti acidi della frutta hanno maggiori probabilità di irritare la pelle sensibile.

6. Radiazione ultravioletta

Le donne amanti della bellezza applicheranno la protezione solare per evitare che i raggi ultravioletti danneggino la loro pelle. Oltre a causare invecchiamento cutaneo, macchie e altri fenomeni, i raggi ultravioletti possono anche causare allergie cutanee.

Cosa devo fare se soffro di allergie cutanee?

1. Stai lontano dagli allergeni

Per far sì che il trattamento sia efficace, è necessario evitare gli allergeni che causano allergie cutanee ed evitare irritazioni cutanee.

Cura quotidiana:

Assicuratevi che la vostra pelle assorba abbastanza acqua per evitare la secchezza causata dal calore.

Mantieni la pelle pulita e lava il viso frequentemente con acqua fredda per aumentarne la resistenza.

Assumi più vitamine A, C ed E, che fanno bene alla pelle. Questo è vero per la pelle sana, ma è ancora più importante per quella sensibile.

Per le pelli sensibili in generale, la prima cosa da fare è evitare ulteriori irritazioni, evitare di mangiare cibi piccanti e ridurre al minimo i bagni di vapore, i massaggi, gli scrub, ecc.

Mantenetevi al caldo, proteggetevi dal sole e proteggete la pelle quando uscite.

2. Farmaci

In base alle caratteristiche dell'eruzione cutanea, è possibile scegliere antistaminici, glucocorticoidi, immunosoppressori, ecc. Il percorso terapeutico varia generalmente da persona a persona.

Nota: diverse parti del corpo e diverse eruzioni cutanee richiedono farmaci diversi, che devono essere selezionati e utilizzati sotto la supervisione di un medico.

3. Metodi fisici

Impacco freddo: abbassando la temperatura della pelle, può restringere i vasi sanguigni e ridurre il rilascio di mediatori infiammatori, attenuando così rossore, gonfiore e prurito.

Fototerapia: l'esposizione alla luce di specifiche lunghezze d'onda e colori sulla zona interessata può migliorare i sintomi delle allergie cutanee e regolare la funzionalità del sistema immunitario.

4. Trattamento di desensibilizzazione

La terapia di desensibilizzazione è un tipo di immunoterapia che agisce su allergeni specifici. Aumentando gradualmente l'esposizione agli allergeni, il sistema immunitario del paziente si adatta gradualmente e la reazione allergica diminuisce. Questo trattamento deve essere eseguito per un lungo periodo e sotto la guida di un medico professionista.

<<:  Improvvisamente c'è più muco negli occhi, è segno di malattia?

>>:  Il botteghino di "Nezha 2" ha superato i 10 miliardi, ma queste tre tipologie di persone vi sconsigliano di guardarlo

Consiglia articoli

I talloni screpolati sono causati dalla mancanza di vitamine o collagene?

Questa affermazione non è esaustiva. I talloni sc...

Come aiutare i bambini a concentrarsi dopo una lunga vacanza?

Le vacanze estive stanno per finire. I vostri fig...

Noce di betel: una bomba a orologeria per la mucosa orale

Fin dall'antichità, la noce di betel è stato ...

Quanto ne sai sulle cause e sui trattamenti della spondilosi cervicale?

Le persone moderne studiano e lavorano a ritmi fr...