Man mano che gli standard di vita delle persone continuano a migliorare, la loro struttura dietetica e le loro abitudini alimentari diventano più diversificate. In questo processo, anche il numero di pazienti affetti da malattie dell'apparato digerente è in aumento e sta gradualmente diventando più giovane. Prestare attenzione alla salute del tratto digerente e sottoporsi regolarmente a endoscopia gastrointestinale Scopri in tempo e in anticipo i segnali anomali, effettua una diagnosi corretta e adotta misure di trattamento efficaci, elimina la malattia nella sua fase iniziale e fornisci una protezione avanzata per la salute! Le malattie più comuni in gastroenterologia sono la gastrite cronica , la pancreatite acuta , la cirrosi , l'ulcera peptica , l'esofagite da reflusso , ecc. Quella che segue è una breve introduzione dell'Ospedale di medicina tradizionale cinese del distretto di Yongzhou Lingling . Tempo di scienza della salute 1. Gastrite cronica Con gastrite cronica si intendono varie lesioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica causate da cause diverse. Si tratta di una malattia comune e il suo tasso di incidenza è il più alto tra le malattie dello stomaco . Con l'avvento dell'endoscopia fibroscopica, la comprensione di questa patologia è notevolmente migliorata. Esempi comuni includono la gastrite cronica superficiale, la gastrite cronica erosiva e la gastrite cronica atrofica . La maggior parte dei pazienti è spesso asintomatica o presenta vari gradi di sintomi di indigestione come dolore addominale superiore, perdita di appetito, pienezza dopo i pasti, reflusso acido, ecc. Le persone con significativa erosione della mucosa gastrica possono avere sanguinamento gastrointestinale superiore e piccole quantità di sanguinamento a lungo termine possono causare anemia sideropenica. L'anemia perniciosa si manifesta spesso con debolezza, glossite e lieve ittero, mentre i sintomi gastrointestinali sono rari. 2. Pancreatite acuta La pancreatite acuta è una reazione infiammatoria causata dall'attivazione degli enzimi pancreatici nel pancreas per varie cause, che porta ad autodigestione, edema, sanguinamento e persino necrosi del tessuto pancreatico. I sintomi clinici sono dolore acuto nella parte superiore dell'addome e aumento dell'amilasi o della lipasi nel sangue . La gravità delle lesioni varia. Nei casi lievi, il sintomo principale è l'edema pancreatico. È una condizione comune nella pratica clinica e spesso si risolve spontaneamente, con una buona prognosi. Viene anche chiamata pancreatite acuta lieve. In un piccolo numero di casi gravi si verifica emorragia e necrosi pancreatica, spesso seguite da infezione, peritonite e shock, con un alto tasso di mortalità: in questo caso si parla di pancreatite acuta grave. La patologia clinica spesso divide la pancreatite acuta in due tipi: tipo edematoso e tipo emorragico-necrotico . Pancreatite edematosa acuta: i sintomi principali si manifestano nella parte superiore sinistra dell'addome o addirittura nell'intero addome. Alcuni pazienti avvertono dolori addominali che si irradiano alla schiena. All'inizio la malattia può essere accompagnata da nausea, vomito e febbre lieve. Pancreatite emorragica necrotizzante: possono verificarsi shock, febbre alta, ittero, distensione addominale e persino paralisi intestinale, segni di irritazione peritoneale ed ecchimosi sottocutanea. Alcuni pazienti possono presentare una grande quantità di ascite infiammatoria e ottusità variabile. I rumori intestinali scompaiono e si verifica l'ileo paralitico. 3. Cirrosi epatica La cirrosi è una malattia epatica cronica progressiva causata da una o più cause, caratterizzata da fibrosi diffusa, pseudolobuli e noduli rigenerativi nel tessuto epatico. Nel mio Paese la causa principale è la cirrosi epatica post-virale. Altre cause includono la cirrosi alcolica, la cirrosi biliare, la cirrosi schistosomiale, la cirrosi congestizia e la malattia di Wilson. Nella fase iniziale, a causa della forte funzione compensatoria del fegato, i sintomi iniziali potrebbero non essere evidenti o essere lievi. Le manifestazioni principali sono stanchezza e inappetenza, che spesso si manifestano con stanchezza, stress mentale o sono accompagnate da altre malattie. Possono essere alleviati con il riposo e i farmaci. Nella fase avanzata, le principali manifestazioni sono il danno alla funzionalità epatica e l'ipertensione portale, e vengono colpiti più apparati. Nella fase avanzata si verificano spesso complicazioni quali emorragia del tratto gastrointestinale superiore, encefalopatia epatica, infezione secondaria, ipersplenismo, ascite e cancro. I pazienti possono manifestare affaticamento, distensione addominale, lieve ittero, palmi delle mani, nevi stellati, colorito spento, oliguria, edema di entrambi gli arti inferiori, epistassi, porpora , ecc. 4. Ulcera peptica L'ulcera peptica si riferisce principalmente alle ulcere formate dall'autodigestione della mucosa gastrointestinale, che possono verificarsi nell'esofago, nello stomaco, nel duodeno, in prossimità dell'anastomosi gastrodigiunale e nel diverticolo di Meckel contenente la mucosa gastrica. Le ulcere gastriche e duodenali sono le più comuni. Pertanto, con il termine ulcera peptica si fa generalmente riferimento all'ulcera gastrica e all'ulcera duodenale. È caratterizzata da un processo cronico, attacchi periodici e dolori ritmici nella parte superiore dell'addome , che spesso si verificano a cavallo tra autunno e inverno e tra inverno e primavera, ed è correlata a stimoli mentali avversi, sbalzi d'umore, disturbi alimentari , ecc. I sintomi principali includono dolori periodici nella parte superiore dell'addome: attacchi periodici ripetuti, il periodo degli attacchi può durare diverse settimane o mesi, anche il periodo di remissione varia in lunghezza, l'attacco è stagionale, si verifica principalmente in autunno e inverno e in inverno e primavera. Ritmo del dolore: il dolore dell'ulcera duodenale tende a manifestarsi tra i pasti e continua fino al pasto successivo o all'assunzione di antiacidi. Il dolore dell'ulcera gastrica si manifesta in modo irregolare, spesso entro 1 ora dal pasto, si allevia gradualmente dopo 1 o 2 ore e poi il ritmo descritto sopra ricompare dopo il pasto successivo. Localizzazione del dolore: il dolore dell'ulcera duodenale si manifesta prevalentemente nella parte superiore e media dell'addome, oppure sopra l'ombelico, oppure a destra dell'ombelico; il dolore dell'ulcera gastrica si manifesta prevalentemente nella parte superiore e media dell'addome, ma leggermente più in alto o sotto il processo xifoideo e a sinistra del processo xifoideo. 5. Esofagite da reflusso L'esofagite da reflusso è causata dal reflusso del contenuto gastrico e duodenale nell'esofago, provocando sintomi come il bruciore di stomaco. Si divide in esofagite da reflusso e malattia da reflusso non erosiva a seconda che causi erosione o ulcera della mucosa esofagea. L'esofagite da reflusso può verificarsi in persone di qualsiasi età e il tasso di incidenza negli adulti aumenta con l'età . Il tasso di incidenza è elevato nei paesi occidentali, ma basso in Asia. Questa differenza regionale potrebbe essere correlata a fattori genetici e ambientali. Tuttavia, negli ultimi due decenni il tasso di incidenza a livello globale è aumentato. Le persone di mezza età e gli anziani, gli obesi, i fumatori, i bevitori e le persone sottoposte a forte stress mentale corrono un rischio elevato di esofagite da reflusso . I sintomi tipici includono una sensazione di bruciore dietro lo sterno (bruciore di stomaco) e rigurgito. Il bruciore di stomaco è una sensazione di bruciore che si manifesta dietro lo sterno o sotto il processo xifoideo, spesso estendendosi verso l'alto dalla parte inferiore dello sterno. Il reflusso è la sensazione che il contenuto gastrico si riversi nella faringe o nella bocca senza nausea o sforzo. Quando contiene un sapore aspro o è semplicemente acqua acida, si parla di reflusso acido. I sintomi di reflusso e bruciore di stomaco spesso si manifestano 1 ora dopo un pasto e possono peggiorare quando ci si sdraia, ci si china o quando aumenta la pressione addominale. Spesso si verificano dopo un pasto completo. Un grave reflusso notturno può compromettere il sonno del paziente. I sintomi atipici includono dolore al petto. Il dolore al petto è causato dal reflusso che irrita l'esofago e si verifica dietro lo sterno. Nei casi più gravi, il dolore può essere forte e lancinante e può irradiarsi alla schiena, al torace, alle spalle, al collo e dietro le orecchie. A volte assomiglia all'angina pectoris e può essere accompagnato o meno da bruciore di stomaco e reflusso. Inoltre, alcuni pazienti riscontrano difficoltà a deglutire o una sensazione di corpo estraneo dietro lo sterno, che può essere causata da uno spasmo esofageo o da un disturbo funzionale; i sintomi sono intermittenti. Può verificarsi sia con cibi solidi che liquidi. In un numero limitato di pazienti, la disfagia è causata dalla stenosi esofagea, persistente o progressiva.
(Modificato da Wx) |
>>: L'unguento da solo è sufficiente per curare le emorroidi?
Di recente è stata lanciata una ricerca interessa...
Il 22 agosto, Geely Automobile ha pubblicato il s...
Cos'è il sito web di Matsui Securities? Matsui...
Il 21 agosto, dopo che il famoso scrittore di fan...
Cos'è imgur? Imgur è un sito web americano di ...
Qual è il sito web della carta JCB? JCB (Japan Cre...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Cos'è Aprilia Motorcycles? Aprilia è un marchi...
Raccolta di opere di Kenji Miyazawa: La ghianda e...
Avere un peso sano è molto importante per tutti. ...
"Lei e il suo gatto Tutto scorre" - Una...
Che cos'è il National Center for Biotechnology...
Quando si tratta di perdere peso, la maggior part...
Scoppiò una feroce battaglia tra WeChat e Apple. ...