5 semplici abitudini che possono rendere il tuo cervello più intelligente

5 semplici abitudini che possono rendere il tuo cervello più intelligente

5 semplici abitudini che possono rendere il tuo cervello più intelligente

Molte persone potrebbero pensare che una volta raggiunta una certa età, ad esempio intorno ai trent'anni, il loro cervello diventerà sempre più "stupido", che diventerà sempre più difficile apprendere nuove competenze, che la loro energia diminuirà sempre di più e che la loro memoria diminuirà gradualmente. Quando raggiungono la vecchiaia, in pratica dicono addio alle novità.

Ma in realtà non è così. Gli scienziati hanno scoperto che anche una volta raggiunta l'età adulta, il nostro cervello ha ancora una straordinaria capacità di "auto-migliorarsi", ovvero la cosiddetta plasticità cerebrale. Grazie alla plasticità cerebrale, possiamo rimodellare e rafforzare i nostri circuiti di pensiero e le connessioni neurali, migliorando continuamente "l'intelligenza" e l'adattabilità del cervello, in modo che il nostro pensiero diventi più chiaro, la nostra memoria diventi più forte e possiamo affrontare problemi complessi più facilmente.

Oggi diamo un'occhiata ad alcune piccole abitudini quotidiane che possono aiutarci ad attivare questo potenziale e rendere il nostro cervello più intelligente.

Cos'è la plasticità cerebrale?

La neuroplasticità si riferisce alla capacità del cervello di cambiare e adattarsi quando viene stimolato da stimoli esterni, e può persino formare nuove connessioni neurali in età adulta. Immagina che ogni volta che impari qualcosa di nuovo o vivi una nuova esperienza, il tuo cervello sia come un pezzo di pongo che può essere modellato in nuove forme. Questa capacità ci consente di adattarci a nuovi ambienti, di acquisire nuove competenze e persino di recuperare le funzioni perse dopo un danno cerebrale.

In parole povere, la plasticità cerebrale è come la "capacità di apprendere" del cervello. Ciò significa che il cervello non è statico, ma elastico e flessibile. Quando apprendiamo nuove conoscenze o competenze, le cellule nervose (neuroni) nel cervello formano nuove connessioni o rafforzano quelle esistenti, il che è come costruire nuove "autostrade" nel cervello, consentendo una trasmissione più rapida ed efficiente delle informazioni. Inoltre, anche quando alcune aree del cervello sono danneggiate, altre aree possono subentrare al lavoro delle aree danneggiate e aiutarci a ripristinare la funzionalità. Questa straordinaria capacità consente al nostro cervello di continuare a evolversi e ad adattarsi a un mondo in continuo cambiamento.

Come attivare la plasticità cerebrale

Per migliorare la flessibilità e l'intelligenza del cervello non è necessario necessariamente seguire un piano di studio complesso e ad alta intensità. Alcune abitudini semplici e costanti possono modificare gradualmente la struttura e la funzione del cervello, aiutandoci a elaborare le informazioni in modo più efficiente, a ricordare meglio e a concentrarci più a lungo. Con una pratica a lungo termine, questi piccoli cambiamenti possono migliorare significativamente la flessibilità e l'adattabilità del nostro pensiero, rendendo il nostro cervello più intelligente e acuto.

1. Sviluppa piccole ma costanti abitudini stimolanti

Secondo il principio della plasticità cerebrale, quando si impara qualcosa di nuovo si formano nuove connessioni neurali nel cervello, soprattutto quando si imparano compiti impegnativi. Quando il cervello si trova ad affrontare una sfida, solitamente mobilita più neuroni per rafforzare la rete che elabora le informazioni, il che aiuta a migliorare l'agilità di pensiero e la creatività. Pertanto, puoi allenare il tuo cervello attraverso piccole sfide nella vita quotidiana, come imparare frequentemente una nuova abilità, come suonare uno strumento musicale, dipingere o programmare. Oppure prova attività diverse, come scrivere con la mano non dominante, per coinvolgere più aree del cervello.

2. Praticare regolarmente la meditazione e la consapevolezza

La corteccia prefrontale del cervello è responsabile di importanti funzioni cognitive come il processo decisionale, la pianificazione e la concentrazione. Studi hanno dimostrato che la meditazione o gli esercizi di concentrazione possono aumentare la densità nervosa e la forza di connessione in quest'area; in particolare, chi medita da molto tempo mostra una maggiore concentrazione e un maggiore controllo emotivo. Praticare la meditazione per almeno 5 minuti al giorno può aiutarci a concentrarci in modo più efficace su compiti complessi e a riprenderci più rapidamente dalle distrazioni.

3. Sviluppare l'abitudine di fare regolarmente esercizio fisico ogni giorno

L'esercizio fisico ha un profondo effetto sulla plasticità cerebrale, in particolare aumentando il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF). Questa proteina promuove la crescita, la sopravvivenza e la connettività dei neuroni, contribuendo direttamente al miglioramento delle funzioni cognitive. Studi hanno dimostrato che l'esercizio aerobico, come la corsa, il nuoto e la camminata veloce, può aumentare significativamente i livelli di BDNF e migliorare le capacità di apprendimento e di memoria del cervello. Inoltre, prendere le scale anziché l'ascensore o camminare più spesso ogni giorno può apportare alcuni benefici positivi a lungo termine al cervello.

4. Concentrarsi sull'interazione sociale e migliorare la flessibilità cognitiva

Comunicare con gli altri non solo fornisce supporto emotivo, ma stimola anche il cervello a elaborare informazioni complesse. Le interazioni con amici, familiari o colleghi, soprattutto quando implicano lo scambio di idee e la discussione di opinioni, possono attivare il lavoro collaborativo di più aree del cervello, migliorando la nostra adattabilità e flessibilità cognitiva. Gli studi hanno dimostrato che le persone che partecipano frequentemente ad attività sociali hanno generalmente una memoria e risposte cognitive migliori rispetto a coloro che non interagiscono socialmente.

5. Dormi a sufficienza per mantenere il tuo cervello sano

L'importanza del sonno per la plasticità cerebrale non può essere sopravvalutata. Durante il sonno, il cervello organizza e consolida automaticamente i ricordi diurni, classifica e immagazzina le nuove informazioni e le converte nella memoria a lungo termine. Allo stesso tempo, la fase del sonno a onde lente aiuta il cervello a riparare le connessioni neuronali danneggiate, a eliminare i rifiuti metabolici e a mantenere il sistema nervoso attivo per il giorno successivo. La mancanza di sonno indebolisce la capacità del cervello di integrare le informazioni, causando una riduzione dell'efficienza di apprendimento e disturbi emotivi.

In sintesi, la plasticità cerebrale significa che possiamo rendere il nostro cervello più intelligente e flessibile attraverso la pratica consapevole e le buone abitudini. Semplici ma sane abitudini quotidiane e stili di vita possono stimolare costantemente il potenziale del cervello e renderci più intelligenti man mano che invecchiamo.

Riferimenti

[1] Fuchs, E., & Flügge, G. (2014). Neuroplasticità nell'adulto: oltre 40 anni di ricerca. Plasticità neurale, 2014(1), 541870.

[2] Park, DC e Bischof, GN (2013). La mente che invecchia: neuroplasticità in risposta all'allenamento cognitivo. Dialoghi in neuroscienze cliniche, 15(1), 109-119.

Autore: Chen Yufeng, autore scientifico di grande successo

Revisore: Yang Xiaoyang, Professore associato, Facoltà di psicologia, Università normale del Sichuan

L'articolo è prodotto da Science Popularization China-Creation Cultivation Program. In caso di ristampa, si prega di indicare la fonte.

<<:  Il SUV intelligente di nuova generazione Aion V inizia la prevendita a RMB 170.000

>>:  Guida autonoma nella nuova era delle infrastrutture: la svolta intermedia del "motore dati" di Juefei Technology

Consiglia articoli

Il fascino e l'imprevedibilità di Cheburashka: un mondo sorprendente

Cheburashka Eh? - Le avventure di un animale ador...

Yusei Kamen: l'avventura epica e la commovente storia di un eroe spaziale

La storia completa e il fascino di Yuuseikamen ■ ...

Perché è meglio essere "l'Amazon cinese" che "la Tesla cinese"?

La televisione diventerà la porta d'ingresso a...

Quando questi “4 neri” appaiono nel corpo, cosa c’è che non va?

Sappiamo che i cambiamenti nel corpo spesso rifle...

Parliamo di quali malattie può curare la medicina cinese

Questo è il 4764° articolo di Da Yi Xiao Hu Ciao ...