Cos'è la gastrite superficiale? Come prevenirlo in anticipo?

Cos'è la gastrite superficiale? Come prevenirlo in anticipo?

La gastrite superficiale è un'infiammazione dello strato superficiale della mucosa gastrica. È l'infiammazione più lieve e ha un tasso di incidenza molto elevato. Se gli adulti si sottopongono a gastroscopia, nove persone su dieci potrebbero avere la gastrite, e la gastrite superficiale è la forma più lieve. Finché si mangia tutti i giorni, è difficile non avere infiammazioni allo stomaco.

La gastrite superficiale è ancora molto lontana dal cancro gastrico e la maggior parte dei pazienti non svilupperà questo tumore, quindi non c'è motivo di agitarsi eccessivamente. Sebbene quanto detto su Internet sia corretto, la gastrite superficiale può evolversi in gastrite atrofica, iperplasia atipica e persino cancro gastrico. Tuttavia, la maggior parte dei casi di gastrite superficiale può essere curata e non provoca il cancro gastrico. Naturalmente, se non presti attenzione al tuo corpo, non ti prendi cura del tuo stomaco e non modifichi il tuo stile di vita e le tue abitudini alimentari, la condizione potrebbe diventare grave.

1. Sintomi della gastrite superficiale

1. Dolore addominale superiore

Il dolore è per lo più irregolare e non ha nulla a che vedere con la dieta. Spesso si tratta di un dolore urente irregolare e diffuso nella parte superiore dell'addome, dolore sordo, gonfiore, ecc. Un numero molto limitato di pazienti soffre di coliche che si irradiano alla schiena e possono essere facilmente diagnosticate erroneamente come angina pectoris. In alcuni pazienti, il dolore nella parte superiore dell'addome può essere correlato anche ai cambiamenti climatici.

2. Distensione addominale e eruttazione

La gastrite superficiale provoca un declino della funzionalità gastrica del paziente, con conseguenti problemi di indigestione, che fanno sì che il cibo rimanga nello stomaco del paziente, con conseguente gonfiore addominale. Nello stesso tempo, il cibo trattenuto fermenta nello stomaco, producendo gas che viene espulso dal corpo attraverso l'esofago, provocando l'eruttazione. Questo sintomo può alleviare temporaneamente il problema del gonfiore addominale.

3. Sanguinamento ripetuto

È un sintomo comune. La causa dell'emorragia è un'alterazione infiammatoria acuta della mucosa gastrica che si verifica sulla base di una gastrite superficiale cronica.

4. Perdita di appetito

È un sintomo comune. La causa dell'emorragia è un'alterazione infiammatoria acuta della mucosa gastrica che si verifica sulla base di una gastrite superficiale cronica.

5. Nausea, vomito, stitichezza e diarrea

Le persone affette da gastrite superficiale possono manifestare nausea e vomito. Ciò avviene perché la mucosa gastrica infiammata è stimolata da alcuni fattori, tra cui un'insufficiente motilità gastrica e una peristalsi gastrica inversa, che possono causare nausea, vomito, stitichezza e diarrea.

2. Come si manifesta la gastrite superficiale?

1. Dieta scorretta

La gastrite superficiale è essenzialmente un danno alla mucosa gastrica. Per questo motivo, le cattive abitudini alimentari sono una causa importante dei problemi allo stomaco. Bere alcol, mangiare cibi piccanti e irritanti, mangiare cibi grassi e pesanti, mangiare troppo, saltare la colazione, mangiare troppo velocemente, ecc. può danneggiare la mucosa gastrica e portare alla gastrite.

2. Fattori psicologici

L'insorgenza di problemi di stomaco è strettamente correlata alla cattiva salute mentale. Pensateci un attimo: le persone con problemi cronici allo stomaco hanno attacchi quando sono sottoposte a troppo stress o sono emotivamente eccitate. Infatti, i problemi di stomaco sono anche correlati allo stress mentale, alla depressione e all'ansia a lungo termine. I fattori psicologici possono causare disfunzioni nervose, che a loro volta portano a una disfunzione di vasodilatazione della mucosa gastrica, con conseguente riduzione del flusso sanguigno alla mucosa gastrica, danneggiandola e causando infiammazione.

3. Batteri, virus e farmaci

Dopo una gastrite acuta, se le lesioni della mucosa gastrica non guariscono per lungo tempo o si ripresentano ripetutamente, si trasformano gradualmente in gastrite superficiale. I batteri o le tossine che infettano la cavità nasale, la cavità orale, la faringe, ecc. possono irritare ripetutamente la mucosa gastrica e causare gastrite superficiale dopo una deglutizione prolungata. Inoltre, l'infezione da Helicobacter pylori, alcuni farmaci come l'aspirina, alcuni ormoni e gli antibiotici possono anche causare gastrite.

4. Disfunzione circolatoria e metabolica

Quando si verifica un'insufficienza cardiaca congestizia o un'ipertensione portale, lo stomaco si trova in uno stato di congestione e ipossia per lungo tempo, il che porta all'indebolimento della funzione di barriera della mucosa gastrica, alla riduzione della secrezione di acido gastrico e a una massiccia riproduzione batterica, con conseguenti danni alla mucosa gastrica. Nell'insufficienza renale cronica aumenta l'escrezione di urea dal tratto gastrointestinale e vengono prodotti carbonato di ammonio e ammoniaca attraverso l'azione di batteri o idrolasi intestinali, che causano irritazione e danni alla mucosa gastrica, portando a congestione, edema e persino erosione della mucosa gastrica.

3. Prevenzione della gastrite

1. Esercizio attivo: un esercizio appropriato può migliorare l'immunità e la resistenza alle malattie.

2. Dieta ragionevole: lo stomaco è il "mulino" del corpo. Se non si mangia correttamente, è facile danneggiare la sua salute. Quindi mantenete buone abitudini alimentari, non mangiate troppo, non bevete troppo alcol, masticate lentamente ed evitate di mangiare cibi crudi, freddi e duri.

3. Atteggiamento ottimista: lo stomaco è in realtà un organo emotivo, facilmente influenzato da fattori psicologici, spirituali ed emotivi. Spesso le persone non riescono a mangiare quando sono arrabbiate, oppure hanno mal di stomaco quando sono arrabbiate. Questa è la prova più diretta. Pertanto, se si vogliono prevenire problemi allo stomaco, è importante avere un atteggiamento ottimista.

4. Sviluppare l'abitudine di cercare attivamente cure mediche: il disagio allo stomaco è in realtà molto comune. Per questo motivo, molte persone spesso non prendono sul serio i disturbi gastrointestinali. Ma in realtà molti problemi allo stomaco passano da lievi a gravi in ​​questo modo. Pertanto, se non ci si sente bene, è molto importante rivolgersi attivamente al medico. Dopo una certa età, anche l'endoscopia gastrointestinale regolare è molto necessaria.

<<:  Guarigione precoce dall'encefalite: i genitori diventano "super accompagnatori" e forniscono una guida psicologica e d'azione per superare le difficoltà con i propri figli

>>:  Durante la Festa di Primavera, fate attenzione a non farvi "buttare giù" dalla pancreatite! Questa è una guida dietetica che devi assolutamente conoscere!

Consiglia articoli