Di recente, l'influenza è stata diffusa in molti luoghi Quali sono i sintomi dell'influenza? Come usare i farmaci durante le “48 ore d’oro”? A cosa dobbiamo prestare attenzione nella disinfezione quotidiana? Ricordatevi subito queste nozioni! Quando scoppia l'influenza, cogli le "48 ore d'oro" Gli esperti ricordano che le 48 ore successive all'insorgenza dell'influenza sono chiamate le "48 ore d'oro" per l'auto-aiuto . Se i gruppi ad alto rischio non assumono farmaci antivirali efficaci entro 48 ore, la malattia può evolvere in polmonite, malattia grave, ecc. L'oseltamivir e il mabaloxavir sono disponibili come farmaci per il trattamento dell'influenza. Qual è la differenza tra questi due farmaci? Clicca sul video per ascoltare la risposta dell'esperto↓ Dosaggio di oseltamivir : due volte al giorno, 5 giorni di ciclo terapeutico; Dosaggio del mabaloxavir : assumere una volta. Gli esperti hanno affermato che in termini di sollievo dei sintomi, i due farmaci sono equivalenti e il mabaloxavir è migliore dell'oseltamivir nel ridurre la carica virale. Quando si manifestano i sintomi dell'influenza, assumere farmaci antivirali entro le "48 ore d'oro" può aiutare a salvarsi. Esistono inoltre due farmaci antipiretici non steroidei, il paracetamolo e l'ibuprofene , e a casa è sufficiente averne solo uno. Se la febbre è significativa (oltre 38,5°C) o provoca fastidio, si possono usare antipiretici. Qual è la differenza tra raffreddore e influenza? L'influenza A avrà evidenti sintomi sistemici Il tasso di infezione da influenza A è aumentato notevolmente rispetto ai mesi precedenti. La differenza principale tra l'influenza A e il comune raffreddore è che si presentano sintomi sistemici . L'influenza A, abbreviata in "H1N1", è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza A. I virus dell'influenza si dividono in quattro tipi: A, B, C e D. Tra questi, il tipo A è il più contagioso e quello con maggiori probabilità di mutare. Quasi tutte le pandemie influenzali sono causate dal virus dell'influenza di tipo A. I sintomi principali dell'infezione da influenza A sono febbre alta improvvisa, spesso con sintomi respiratori come tosse, mal di gola, congestione nasale, naso che cola, accompagnati da mal di testa, dolori muscolari e altri disturbi generali; alcuni pazienti possono anche avvertire disturbi gastrointestinali. Raffreddore comune: causato da vari agenti patogeni come il rinovirus, è poco contagioso e non presenta evidenti caratteristiche stagionali. I sintomi includono congestione nasale, naso che cola, starnuti, tosse, ecc., solitamente senza febbre o solo con febbre bassa e nessun sintomo sistemico. Può guarire spontaneamente in 5-7 giorni e le complicazioni sono rare. Influenza A: è altamente contagiosa, si diffonde facilmente e presenta evidenti caratteristiche stagionali. Il paziente presentava sintomi quali febbre alta, mal di testa, stanchezza e dolori muscolari in tutto il corpo. L'influenza A ha un certo grado di autolimitazione, ma è soggetta a causare altre complicazioni, tra cui polmonite, otite media, miocardite, meningite e altre gravi complicazioni. Stagione influenzale Questi 4 passaggi di pulizia sono molto importanti Tra le omissioni più comuni rientrano: una ventilazione inadeguata, una pulizia incompleta degli oggetti toccati di frequente, la mancata pulizia tempestiva degli strumenti di pulizia e la mancanza di protezione personale. Questi legami apparentemente insignificanti sono in realtà importanti garanzie per bloccare la diffusione del virus e salvaguardare la salute della famiglia. Aprire le finestre per la ventilazione Aprire le finestre per ventilare l'ambiente 2 o 3 volte al giorno, ogni volta per almeno 30 minuti. Affidarsi esclusivamente alla pulizia e alla disinfezione senza ventilazione può causare la presenza di virus residui nell'aria. Pulisci prontamente gli oggetti toccati frequentemente È possibile utilizzare alcol medicale al 75% di concentrazione per pulire gli oggetti a contatto frequente, come telefoni cellulari e chiavi, per evitare la diffusione del virus. Il pavimento può essere lavato con un disinfettante contenente cloro da 500 mg/L e poi lavato con acqua pulita dopo 30 minuti. Se più persone in famiglia risultano infette, la concentrazione deve essere aumentata a 1000 mg/L. Il metodo corretto di preparazione del disinfettante contenente cloro da 500 mg/L: 500 ml di acqua + 1 compressa effervescente (250 mg/compressa) o 990 ml di acqua + 10 ml di disinfettante 84 con un contenuto di cloro efficace del 5% . Si ricorda che i disinfettanti contenenti cloro devono essere preparati prima dell'uso e sono validi per 24 ore in un contenitore sigillato. Le compresse effervescenti e il disinfettante 84 hanno specifiche diverse. Per garantire l'effetto disinfettante, assicurarsi di mescolarli secondo le istruzioni prima dell'uso. Pulire prontamente gli strumenti di pulizia Dopo la pulizia, stracci, stracci e altri strumenti di pulizia devono essere puliti e disinfettati in tempo per evitare che diventino nuove fonti di inquinamento. La protezione personale è essenziale Durante la pulizia, indossare guanti e mascherina per evitare il contatto diretto di sostanze chimiche o agenti patogeni con la pelle e le vie respiratorie, che aumenta il rischio di infezioni o irritazioni, e adottare misure protettive per garantire la sicurezza. Avviso! Questi equivoci sulla disinfezione domestica Molte persone sono state ingannate Spruzzare alcol per disinfettare l'aria su una vasta area L'alcol è altamente infiammabile. Spruzzarne grandi quantità in uno spazio ristretto aumenterà la concentrazione di etanolo nell'aria. L'alcol con una concentrazione pari o superiore al 75% non può essere utilizzato per la nebulizzazione su larga scala per la disinfezione dell'aria, soprattutto in spazi ristretti. Quando la concentrazione di etanolo nell'aria è >3,3%, può causare incendi o addirittura esplosioni se esposto a fiamme libere o elettricità statica. Inoltre, l'inalazione di quantità eccessive di vapori di alcol può irritare l'apparato respiratorio umano, provocando vertigini, nausea e altri sintomi di disagio. Si sconsiglia di utilizzare spray alcolici per disinfettare l'aria. Mantenere la stanza ventilata e utilizzare attrezzature professionali per la disinfezione dell'aria sono soluzioni più sicure ed efficaci. Utilizzare disinfettanti contenenti cloro Disinfezione di prodotti in metallo o pelle I disinfettanti contenenti cloro sono altamente ossidanti e possono corrodere i prodotti in metallo e in pelle. Quando la superficie metallica entra in contatto con il cloro, si verifica una reazione chimica che genera cloruri o ossidi che possono accelerare la ruggine. Il cloro distrugge la struttura del collagene dei prodotti in pelle, rendendoli fragili e duri. Può anche reagire con i coloranti, causando sbiadimento o lasciando macchie. Sulle superfici metalliche si possono usare disinfettanti non corrosivi, mentre i prodotti in pelle devono essere puliti con detergenti speciali o salviette imbevute di alcol. Uso diretto di disinfettanti sui corpi umani I disinfettanti ad alta concentrazione, come l'acido ipocloroso o l'alcol, contengono solitamente componenti chimici altamente ossidanti o corrosivi. Una volta inalati, irritano la mucosa respiratoria, danneggiano le cellule epiteliali, provocano tosse, mal di gola e persino infiammazione o danni alle mucose. A contatto con la pelle, ne distrugge la barriera protettiva, provocando secchezza, rossore, gonfiore, prurito e persino bruciore o reazioni allergiche. Quando si utilizzano disinfettanti è necessario adottare misure di protezione personale, ad esempio indossando mascherine e guanti, ed evitando il contatto diretto o l'inalazione di concentrazioni elevate. Miscelazione di diversi tipi di disinfettanti La miscelazione di diversi tipi di disinfettanti può dare origine a reazioni chimiche pericolose o ridurre l'effetto disinfettante. La miscelazione di disinfettanti 84 (contenenti cloro) con detergenti acidi rilascerà gas di cloro tossico, che può causare avvelenamento nei casi gravi; la miscelazione di disinfettanti a base di ammonio quaternario con il sapone può causare la neutralizzazione acido-base e far perdere l'attività del disinfettante. Quando si utilizzano disinfettanti, è necessario conoscerne gli ingredienti ed evitare di mescolarli a piacimento per garantirne sicurezza ed efficacia. Aggiungere disinfettanti comuni ai detersivi Durante il processo di lavaggio, grandi quantità di acqua diluiscono il disinfettante, rendendone la concentrazione troppo bassa per uccidere efficacemente i patogeni. I disinfettanti contenenti cloro possono corrodere le parti metalliche e il rivestimento della lavatrice, riducendone la durata utile. La miscelazione di detergenti e disinfettanti può dare origine a reazioni chimiche, con rilascio di gas irritanti o sostanze nocive, che possono mettere in pericolo la salute umana. Si consiglia di lavare i vestiti separatamente e, se necessario, di utilizzare temperature elevate o programmi di disinfezione separati. Se sei infetto dall'influenza Cogli al volo le "48 ore d'oro" Prendi i farmaci come indicato dal tuo medico Fate un buon lavoro di disinfezione della casa! |
>>: I segreti per un cuore sano: cinque strategie che iniziano dalla dieta
Problemi digestivi come gonfiore, crampi allo sto...
Essendo l'azienda con il valore di mercato pi...
Sebbene Apple non abbia lanciato alcun nuovo prod...
Qual è il sito web della Società Europea di Fisica...
Cos'è il sito web di Swiss Re? Swiss Re-insura...
Da quando gli è stato dato il soprannome "Ri...
"Avere sia un cane che un gatto rende ogni g...
Telaio della Fighting Machine G - Telaio della Fi...
Testo/Lin Qinggu (medico di medicina di famiglia)...
Oggi è il 20 settembre, la giornata nazionale dei...
Ultrasonic Warrior Borgman - Un racconto di guerr...
Essendo uno dei marchi di auto di lusso più famos...
Che cos'è l'APTN? Associated Press Televis...