Nella vita quotidiana, quando non ci sentiamo bene o per prevenire una malattia, spesso scegliamo di andare in ospedale per una visita medica. Durante l'esame fisico, l'esame del sangue è spesso una parte indispensabile. Molte persone sono nervose o confuse riguardo agli esami del sangue e non capiscono perché è necessario sottoporsi a un prelievo del sangue per un esame fisico. In questo articolo spiegheremo in dettaglio, da diverse prospettive, perché sono necessari gli esami del sangue quando ci si reca in ospedale per una visita medica, nonché l'importanza degli esami del sangue. 1. Scopo dell'esame del sangue L'esame del sangue è uno dei metodi di esame più comunemente utilizzati negli ospedali. Il suo scopo è valutare la salute del corpo umano rilevando vari componenti e indicatori nel sangue, per aiutare i medici a diagnosticare le malattie, determinarne la gravità e monitorare l'efficacia del trattamento. Il sangue svolge un ruolo fondamentale nel corpo umano. È responsabile del trasporto di nutrienti, ossigeno, ormoni e rifiuti metabolici ed è inoltre coinvolto nelle risposte immunitarie e nei processi di coagulazione. Pertanto, i cambiamenti nella composizione del sangue possono riflettere la funzione e lo stato di salute di molteplici sistemi del corpo umano. 2. Articoli per analisi del sangue Esistono molti esami del sangue, che comprendono esami del sangue di routine, indicatori biochimici, indicatori immunologici, funzione della coagulazione del sangue e molti altri aspetti. Diamo un'occhiata a questi elementi di ispezione e al loro significato uno per uno. 1. Esame del sangue di routine L'esame del sangue di routine è uno degli esami del sangue più basilari e rileva principalmente il numero e la morfologia di componenti quali globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue. I globuli rossi sono responsabili del trasporto dell'ossigeno e una diminuzione del loro numero può indicare anemia; I globuli bianchi sono una parte importante del sistema immunitario e cambiamenti nel loro numero e nella loro classificazione possono riflettere un'infezione, un'infiammazione o una risposta immunitaria; Le piastrine sono coinvolte nel processo di coagulazione e una loro quantità eccessiva o insufficiente può compromettere la funzione della coagulazione. 2. Indicatori biochimici Gli indicatori biochimici rilevano il contenuto di varie sostanze chimiche nel sangue, come glicemia, lipidi nel sangue, indicatori della funzionalità epatica, ecc. I livelli di zucchero nel sangue riflettono la capacità dell'organismo di metabolizzare i carboidrati. Livelli troppo alti o troppo bassi possono indicare diabete o altre malattie metaboliche. I livelli di lipidi nel sangue sono strettamente correlati al rischio di malattie cardiovascolari. Indicatori della funzionalità epatica come le transaminasi e la bilirubina possono riflettere lo stato di salute e il grado di danno del fegato. 3. Indicatori immunologici Gli indicatori immunologici rilevano il numero e lo stato funzionale delle cellule immunitarie nel sangue, come la conta dei globuli bianchi e l'analisi dei sottogruppi linfocitari. Questi indicatori possono riflettere lo stato di salute del sistema immunitario umano e sono di grande importanza per prevenire le malattie infettive e quelle autoimmuni. 4. Funzione di coagulazione del sangue Gli esami di coagulazione del sangue misurano la capacità del sangue di formare coaguli all'interno dei vasi sanguigni. Questo esame aiuta i medici a capire se il sistema di coagulazione del paziente è normale, il che è di grande importanza per prevenire malattie trombotiche come l'infarto del miocardio e l'ictus. 3. L'importanza dell'esame del sangue 1. Valuta il tuo stato di salute Gli esami del sangue possono valutare in modo completo la salute di una persona, includendo il sistema sanguigno, il sistema immunitario, il sistema metabolico e altri aspetti. Analizzando vari componenti e indicatori nel sangue, i medici possono comprendere lo stato di salute generale del paziente e disporre di una base per formulare piani di gestione sanitaria personalizzati. 2. Diagnosticare le malattie Molte malattie non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma la composizione del sangue è già cambiata. Grazie ai prelievi di sangue per gli esami, i medici possono rilevare tempestivamente questi cambiamenti e diagnosticare eventuali malattie. Ad esempio, un esame del sangue di routine può rilevare anemia, infezioni e altri problemi; un test dell'indice biochimico può diagnosticare malattie come il diabete e l'iperlipidemia; e un test dell'indice immunologico può rilevare malattie autoimmuni. 3. Determinare la gravità della malattia Per le malattie già diagnosticate, gli esami del sangue possono aiutare i medici a determinarne la gravità. Ad esempio, per i pazienti affetti da anemia, un esame del sangue di routine può aiutarci a comprendere il grado e il tipo di anemia; Per i pazienti affetti da diabete, un esame della glicemia può aiutarci a comprendere lo stato del controllo della glicemia e ad adattare il piano terapeutico. 4. Monitoraggio degli effetti del trattamento Durante il trattamento, anche gli esami del sangue rappresentano un mezzo importante per monitorare l'effetto del trattamento. Misurando regolarmente gli indicatori rilevanti nel sangue, i medici possono comprendere l'effetto del trattamento sul paziente e adattare tempestivamente il piano terapeutico. Ad esempio, per i pazienti oncologici, gli esami del sangue per i marcatori tumorali possono aiutarci a comprendere i cambiamenti nelle nostre condizioni e l'efficacia del trattamento; Per i pazienti affetti da malattie cardiovascolari, gli esami dei lipidi nel sangue possono aiutarci a capire se i loro livelli di lipidi nel sangue sono sotto controllo. 4. Precauzioni per l'esame del sangue Sebbene gli esami del sangue siano di grande importanza per la salute fisica, quando li si esegue è opportuno prestare attenzione anche ai seguenti punti: 1. Esame a digiuno Alcuni esami del sangue, come quelli per la glicemia, i lipidi nel sangue e altri indicatori biochimici, richiedono il digiuno. Pertanto, prima di sottoporsi a questi esami, i pazienti devono seguire il consiglio del medico e digiunare per un certo periodo di tempo. 2. Evitare esercizi faticosi Prima del prelievo del sangue, i pazienti devono evitare esercizi faticosi per non alterare la composizione e gli indicatori del sangue. Se devi fare esercizio fisico intenso, dovresti riposarti un po' dopo l'attività fisica prima di sottoporti all'esame del sangue. 3. Rimani rilassato Durante il prelievo del sangue, il paziente deve rimanere rilassato per evitare tensioni o paure che potrebbero causare la costrizione dei vasi sanguigni e aumentare la difficoltà del prelievo. È possibile alleviare la tensione respirando profondamente e rilassando i muscoli. 4. Prestare attenzione alle cure dopo il prelievo del sangue Dopo il prelievo del sangue, i pazienti devono prestare attenzione alla cura del sito in cui avviene il prelievo. Evitare di esercitare pressione o strofinare il sito di prelievo del sangue per evitare sanguinamenti o infezioni. Allo stesso tempo, assicurarsi che il sito di prelievo del sangue sia pulito e asciutto. 5. Incomprensioni sugli esami del sangue Durante l'esame del sangue, i pazienti potrebbero avere qualche malinteso. Ecco alcuni malintesi e spiegazioni comuni: 1. Mito 1: il prelievo di sangue può danneggiare il corpo Infatti, la quantità di sangue prelevata per gli esami del sangue è molto limitata, solitamente da pochi millilitri a decine di millilitri. Queste quantità di sangue sono tollerabili per il corpo umano e non causano alcun danno all'organismo. Al contrario, gli esami del sangue possono aiutarci a rilevare tempestivamente le malattie e ad adottare misure terapeutiche adeguate per proteggere la nostra salute. 2. Mito 2: più frequenti sono gli esami del sangue, meglio è Anche se gli esami del sangue sono importanti per la salute fisica, ciò non significa che più sono frequenti, meglio è. Gli esami del sangue frequenti non solo aumentano l'onere finanziario e la pressione psicologica sui pazienti, ma possono anche causare danni inutili all'organismo. Pertanto, quando si eseguono esami del sangue, la frequenza degli esami deve essere ragionevolmente concordata in base al consiglio del medico e alle condizioni effettive. 3. Mito 3: gli esami del sangue possono sostituire altri test Sebbene gli esami del sangue possano riflettere lo stato di salute di molteplici apparati del corpo umano, non possono sostituire altri metodi di esame. Ad esempio, per alcune patologie come tumori e malattie cardiovascolari, oltre agli esami del sangue, sono necessari anche altri metodi di esame come esami di diagnostica per immagini ed esami patologici per chiarire la diagnosi. In breve, l'esame del sangue è uno dei metodi di esame più comunemente utilizzati negli ospedali. Il suo scopo è valutare lo stato di salute del corpo umano rilevando vari componenti e indicatori nel sangue. Gli esami del sangue possono valutare in modo completo lo stato di salute, diagnosticare malattie, determinarne la gravità e monitorare l'efficacia del trattamento. Quando si sottopongono a un esame del sangue, i pazienti devono prestare attenzione al digiuno, evitare esercizi faticosi, rimanere rilassati e prestare attenzione alle cure successive all'esame. Allo stesso tempo, dobbiamo evitare malintesi e idee sbagliate riguardo agli esami del sangue. Grazie ad analisi del sangue scientifiche e ragionevoli, possiamo rilevare tempestivamente le malattie e adottare misure terapeutiche adeguate per proteggere la nostra salute. Pertanto, quando il medico ci chiede di fare un esame del sangue, dobbiamo collaborare attivamente e seguire le sue istruzioni. Autore: Ou Chaozhu Laboratorio dell'Ospedale Centrale di Yingli, Città di Leizhou |
<<: Perché gli inglesi non usano più gli altoparlanti Tannoy e KEF? Qual è il motivo?
Meta contrattacca TikTok: Reels sta sottraendo qu...
Dopo diversi anni consecutivi di shopping sfrenat...
Autore: Wang Huan Il primo ospedale affiliato del...
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanit...
Qual è il sito web di Allianz Australia? Allianz A...
L'appello e la valutazione di Genma Taisen ■ ...
L'ansia è un'emozione che tutti proviamo,...
Attenzione a questa malattia "killer silenzi...
"Bere più porridge può nutrire lo stomaco&qu...
Qual è il sito web della società francese CECA? CE...
Secondo quanto riportato di recente dalla Reuters...
Qual è il sito web di Yokohama F. Marinos? Yokoham...
Al Salone dell'auto di Guangzhou del 2016 , S...
Qual è il sito web della Vladimir State University...