Quando ci si reca in ospedale per una cura, perché nella maggior parte dei casi è necessario prelevare sangue?

Quando ci si reca in ospedale per una cura, perché nella maggior parte dei casi è necessario prelevare sangue?

Quando si va dal medico o si esegue una visita medica, l'esame del sangue è un metodo diagnostico fondamentale ed estremamente importante. Che si tratti di un comune raffreddore e febbre, di un disturbo endocrino complesso o di uno screening tumorale, i medici spesso raccomandano ai pazienti di sottoporsi ad esami del sangue. Sebbene questa procedura sembri semplice, i principi medici e il significato clinico che la sottende sono profondi. Quindi, a cosa serve il prelievo di sangue quando si visita un medico in ospedale?

1. Principi di base dell'esame del sangue

Il sangue è il fluido che circola nel corpo umano ed è composto da plasma e cellule sanguigne. Il plasma contiene vari componenti come acqua, proteine, lipidi, zuccheri, sali inorganici e vitamine. Le cellule del sangue comprendono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che svolgono rispettivamente funzioni importanti come il trasporto di ossigeno, la difesa immunitaria, la coagulazione e l'emostasi. Il sangue non solo fornisce nutrimento ai tessuti e agli organi del corpo, ma partecipa anche a processi fisiologici come il metabolismo, la risposta immunitaria e la regolazione della temperatura corporea. Quando si verifica un'anomalia in una parte o in un sistema del corpo, questa si riflette spesso nella composizione del sangue. Pertanto, analizzando un campione di sangue, i medici possono ottenere una grande quantità di informazioni sulla salute dei loro pazienti.

2. Elementi principali e significato dell'esame del sangue

1. Esame del sangue di routine

L'esame del sangue di routine è l'esame più elementare e rileva principalmente il numero di globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina e piastrine nel sangue. Attraverso questi indicatori, i medici possono determinare in via preliminare se il paziente ha problemi comuni come anemia, infezione, infiammazione, disfunzione della coagulazione, ecc. Ad esempio, un numero significativamente elevato di globuli bianchi può indicare un'infezione batterica, mentre un numero ridotto di globuli rossi ed emoglobina può essere un segno di anemia.

2. Esame biochimico del sangue

Gli esami biochimici del sangue analizzano principalmente varie sostanze chimiche presenti nel sangue, come glicemia, lipidi nel sangue, funzionalità epatica, funzionalità renale, elettroliti, ecc. Questi indicatori riflettono lo stato metabolico e funzionale dei principali organi del corpo. Ad esempio, livelli anormali di zucchero nel sangue possono indicare diabete o una ridotta tolleranza al glucosio; indicatori elevati della funzionalità epatica (come transaminasi, bilirubina, ecc.) possono indicare danni al fegato; indicatori di funzionalità renale anomala (come creatinina, azoto ureico, ecc.) possono indicare disfunzione renale.

3. Esame del sangue ormonale

Gli ormoni sono un'importante classe di sostanze chimiche secrete dal sistema endocrino, che svolgono un ruolo regolatore fondamentale nei processi fisiologici dell'organismo, quali crescita, sviluppo, metabolismo e riproduzione. Misurando i livelli ormonali nel sangue, i medici possono valutare lo stato funzionale del sistema endocrino e diagnosticare varie malattie endocrine, come la disfunzione della tiroide (come ipertiroidismo, ipotiroidismo), la disfunzione surrenale e il diabete.

4. Esame delle malattie infettive

Molte malattie infettive, come l'epatite virale (tipo B e tipo C), l'AIDS, la sifilide, ecc., possono essere diagnosticate analizzando gli anticorpi patogeni o gli acidi nucleici nel sangue. Inoltre, quando l'organismo è gravemente infetto, gli agenti patogeni possono moltiplicarsi nel sangue, causando batteriemia o sepsi. Le emocolture consentono ai medici di identificare l'agente patogeno specifico che causa l'infezione e di elaborare un piano di trattamento efficace.

5. Esame delle malattie del sistema sanguigno

Le malattie del sistema sanguigno, come la leucemia, l'anemia, la trombocitopenia, ecc., si manifestano principalmente come anomalie nel numero o nella funzione delle cellule del sangue. Attraverso strisci di sangue, punture del midollo osseo e altri metodi di esame, i medici possono comprendere in dettaglio la morfologia e la funzione delle cellule del sangue e quindi diagnosticare queste malattie.

6. Rilevamento del marcatore tumorale

I marcatori tumorali sono una classe di proteine ​​speciali o altre sostanze secrete o rilasciate dalle cellule tumorali. Le alterazioni del loro contenuto nel sangue possono essere correlate all'insorgenza e allo sviluppo del tumore. Misurando i livelli dei marcatori tumorali nel sangue, i medici possono contribuire alla diagnosi di determinati tumori e monitorare l'efficacia del trattamento e la recidiva del tumore. Tuttavia, è opportuno sottolineare che i risultati dei test sui marcatori tumorali devono essere combinati con altri esami di diagnostica per immagini ed esami patologici per giungere a una diagnosi definitiva.

Perché è necessario prelevare il sangue più volte?

1. Diversi elementi dell'esame richiedono campioni di sangue diversi

Esistono molti elementi per le analisi del sangue e i principi e i metodi di rilevazione dei diversi elementi sono diversi, quindi è necessario raccogliere separatamente campioni di sangue diversi. Ad esempio, i metodi di elaborazione del sangue e gli strumenti di analisi richiesti per gli esami del sangue di routine e per i test biochimici del sangue sono diversi e per la raccolta del sangue devono essere utilizzate provette diverse.

2. Monitoraggio dinamico dei cambiamenti della malattia

Alcune malattie si sviluppano rapidamente e i parametri del sangue possono cambiare di conseguenza. Per valutare con precisione le condizioni e l'efficacia del trattamento, il medico potrebbe dover effettuare prelievi di sangue più volte, in momenti diversi. Ad esempio, i livelli degli enzimi cardiaci nei pazienti con infarto del miocardio aumentano rapidamente entro poche ore dall'insorgenza della patologia, pertanto sono necessari più prelievi di sangue per confermare la diagnosi.

3. Garantire l'accuratezza dei risultati dei test

L'accuratezza dei risultati delle analisi del sangue è influenzata da molti fattori, tra cui errori operativi durante la raccolta, l'elaborazione, la conservazione e l'analisi del campione. Per evitare errori nella diagnosi, a volte è necessario ripetere il test per confermare i risultati.

Per questo motivo, gli esami del sangue eseguiti durante le visite in ospedale rappresentano un mezzo importante per diagnosticare malattie, valutare le condizioni di salute e monitorare l'efficacia del trattamento. Attraverso l'analisi dettagliata dei campioni di sangue, i medici possono ottenere una grande quantità di informazioni sulle condizioni interne del corpo del paziente e sviluppare piani di trattamento scientifici e ragionevoli. Pertanto, i pazienti devono collaborare attivamente con i medici per effettuare gli esami del sangue quando si recano dal medico, in modo da ottenere una diagnosi chiara e un trattamento efficace il prima possibile.

<<:  Con la nuova e potentissima Blue Whale, un'esperienza di guida straordinaria e un prezzo inferiore a 150.000 yuan, la Changan UNI-Z riuscirà a primeggiare?

>>:  Ideal combatte le parodie. Come può MEGA riconquistare il favore degli utenti dopo essere stata coinvolta nella controversia sul suo aspetto?

Consiglia articoli

"Soushunfu" - commovente recensione di "Minna no Uta" della NHK

"Soushunfu": il fascino di una canzone ...

Non ti vergogni più di dormire nudo? Fa bene alla salute!

Ti piace dormire nudo? È imbarazzante dormire nud...