Orecchie: il guardiano dell'udito e dell'equilibrio che non può essere ignorato

Orecchie: il guardiano dell'udito e dell'equilibrio che non può essere ignorato

L'orecchio, in quanto importante membro dei cinque sensi del corpo umano, non è solo una finestra che ci consente di ascoltare il mondo, ma ha anche l'importante compito di mantenere l'equilibrio del corpo. Tuttavia, nella vita quotidiana, le orecchie sono spesso l'organo che più facilmente trascuriamo. Per aumentare l'attenzione di tutti sulla salute delle orecchie, è necessario comprendere meglio questo organo.

1. Struttura e funzione dell'orecchio

L'orecchio è costituito da tre parti: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno:

Orecchio esterno: comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno. Il padiglione auricolare è responsabile della raccolta dei suoni e il condotto uditivo esterno collega il padiglione auricolare all'orecchio medio.

Orecchio medio: situato tra l'orecchio esterno e quello interno, è costituito da quattro parti: la cavità timpanica, la tromba di Eustachio, il seno timpanico e il processo mastoideo. La funzione principale dell'orecchio medio è quella di condurre e amplificare il suono.

Orecchio interno: ha una struttura complessa ed è costituito da tre parti: il vestibolo, i canali semicircolari e la coclea. Le prime due parti sono responsabili del senso dell'equilibrio, mentre la coclea è associata all'udito.

2. L'importanza della salute dell'orecchio

Percezione uditiva: le orecchie ricevono le onde sonore, le convertono in segnali nervosi e le trasmettono al cervello, consentendoci di percepire i suoni che ci circondano, tra cui il linguaggio, la musica, i suoni naturali, ecc. Questa è la base della comunicazione umana, dell'apprendimento e del godersi la vita.

Controllo dell'equilibrio: il vestibolo e i canali semicircolari all'interno dell'orecchio possono percepire l'inclinazione e la rotazione del corpo, aiutandoci a mantenere l'equilibrio e la postura. Ciò è essenziale per la nostra vita quotidiana e per l'esercizio fisico.

3. Principali fattori che influenzano l'udito

1. Fattori legati alla nascita: fattori genetici (tra cui la perdita dell'udito ereditaria e non ereditaria), infezioni intrauterine (come la rosolia e l'infezione da citomegalovirus).

2. Fattori perinatali: asfissia neonatale (mancanza di ossigeno alla nascita), iperbilirubinemia (ittero grave nei neonati), basso peso alla nascita e altre malattie perinatali.

3. Fattori legati all'infanzia e all'adolescenza: infezioni croniche dell'orecchio (come l'otite media cronica suppurativa), accumulo di liquidi nell'orecchio (otite media cronica non suppurativa), meningite e altre infezioni, rumori/suoni forti.

4. Fattori che riguardano adulti e anziani: malattie croniche, fumo, otosclerosi, degenerazione neurosensoriale legata all'età, sordità neurosensoriale improvvisa, farmaci ototossici, sostanze chimiche ototossiche correlate al lavoro, malnutrizione, ecc.

Sintomi della perdita dell'udito

1. Il suono è udibile ma non chiaramente.

2. Difficoltà uditive in ambienti rumorosi.

3. Puoi capire chiaramente solo se sei di fronte all'oratore.

4. Avere la sensazione che gli altri borbottino o parlino in modo poco chiaro.

5. Le persone hanno bisogno di ripetere alcuni contenuti.

6. È necessario regolare il volume della TV a un livello più alto rispetto agli altri.

7. Quando ti accorgi di non aver capito l'argomento della conversazione, spesso rispondi a domande che non sono state poste.

8. Avere difficoltà a partecipare a riunioni, ad andare in luoghi pubblici o a riunioni familiari.

9. Non puoi sentire il telefono o il campanello a meno che tu non sia molto vicino.

10. Sensazione di suoni nella testa, come ronzii o fischi (tinnito).

5. Misure per prevenire la perdita dell'udito

1. Ridurre l'esposizione al rumore: evitare l'esposizione prolungata al rumore e utilizzare tappi per le orecchie o cuffie antirumore quando necessario. Quando si utilizzano le cuffie quotidianamente, il volume non deve superare il 60% del volume massimo e il tempo di utilizzo continuo non deve superare i 60 minuti.

2. Evitare farmaci ototossici: usare con cautela i farmaci che possono danneggiare l'udito, come alcuni antibiotici e farmaci antitumorali.

3. Mantenere asciutto il condotto uditivo esterno: evitare che l'acqua entri nelle orecchie quando si nuota o si fa il bagno. Se accidentalmente dovesse penetrare dell'acqua nelle orecchie, eliminarla il prima possibile.

4. Controlla regolarmente l'udito: fai controllare regolarmente l'udito, soprattutto se sei esposto a rumori o sostanze chimiche per lungo tempo.

5. Stile di vita sano: dieta equilibrata, esercizio fisico moderato, smettere di fumare e limitare l'alcol e dormire a sufficienza

6. Misure riabilitative per la perdita dell'udito

1. Integratori alimentari: gli alimenti ricchi di beta-carotene e vitamina A (come carote, zucche, pomodori) e gli alimenti ricchi di zinco (come pesce, carne magra) e magnesio (come brodo di ossa, latte scremato) possono aiutare a proteggere l'udito.

2. Massaggio dell'orecchio: massaggiare regolarmente i punti Tinggong, Yifeng e Tinghui può favorire la circolazione sanguigna nell'orecchio interno e migliorare l'udito.

3. Apparecchi acustici e impianti cocleari: per i pazienti con deficit uditivo moderato o grave, gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari rappresentano mezzi efficaci di compensazione dell'udito.

7. Consigli quotidiani per la protezione delle orecchie

1. Evitare una pulizia eccessiva delle orecchie: il cerume ha una funzione protettiva e una pulizia eccessiva può danneggiare il condotto uditivo.

2. Soffiarsi il naso correttamente: evitare di usare una forza eccessiva per prevenire l'otite media.

3. Evitare traumi alle orecchie: non tirarsi le orecchie né inserirvi oggetti estranei.

Le orecchie sono un organo importante per percepire il mondo e sono anche fondamentali per mantenere l'equilibrio del corpo. Tuttavia, a causa della trascuratezza della salute delle orecchie nella vita quotidiana, molte persone soffrono di problemi alle orecchie, come perdita dell'udito e tinnito. Per questo motivo dovremmo prestare maggiore attenzione alla salute delle orecchie, adottare misure preventive e metodi di cura quotidiana adeguati per proteggere la salute del nostro udito. Lavoriamo insieme per prenderci cura della salute delle orecchie e godere di un meraviglioso mondo uditivo!

<<:  Proteggere la salute delle donne: una guida completa alla prevenzione e al trattamento del cancro cervicale

>>:  La maggior parte dei progetti blockchain sono ancora "aria", ma i prezzi delle azioni hanno già iniziato a salire vertiginosamente

Consiglia articoli

Le persone che soffrono di acido urico elevato e gotta possono mangiare fagioli?

La gotta è una malattia che ha un soprannome molt...

Classifica dei social media del marchio Crawley ad agosto 2022

Nell'era di Internet, l'influenza dei soc...

Protezione degli occhi dei bambini, ecco cosa devi sapere

Gli occhi sono lo specchio dell'anima e la pr...

Il menisco è molto forte, ma la manutenzione è essenziale

In realtà, la lesione del menisco è molto comune ...

Nintama Rantaro Stagione 29: Una nuova avventura e un percorso di crescita

L'attrattiva e la valutazione della 29a stagi...