Autore: Han Bing, primario, Peking Union Medical College Hospital Revisore: Jiang Qian, primario, Terzo centro medico, Ospedale generale PLA L'anemia di Fanconi è una rara malattia ereditaria del midollo osseo che non solo provoca anomalie nella funzione emopoietica del midollo osseo, ma è anche accompagnata da una serie di complicazioni non ematologiche ed è associata a un rischio più elevato di tumori, rappresentando un'enorme minaccia per la qualità della vita e la salute a lungo termine dei pazienti. La sfida principale di questa malattia risiede nella combinazione della sua natura genetica e dell'insufficienza del midollo osseo. In circostanze normali, il midollo osseo, il più grande organo emopoietico del corpo umano, si replica e si rinnova continuamente attraverso le cellule staminali emopoietiche per produrre cellule del sangue essenziali, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che mantengono le normali funzioni fisiologiche dell'organismo. Tuttavia, nei pazienti affetti da anemia di Fanconi, questo equilibrio è alterato. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa L'intervento di fattori genetici è la causa principale dell'anemia di Fanconi. I geni del paziente correlati alla crescita e allo sviluppo delle cellule staminali emopoietiche sono mutati. Questi geni sono coinvolti in molteplici aspetti, come la riparazione del DNA e la struttura dell'elica del DNA, per un totale di oltre 20 tipi. Queste mutazioni genetiche causano uno scarso sviluppo delle cellule staminali emopoietiche e impediscono la formazione di normali cellule mature di livello inferiore, causando così l'insufficienza del midollo osseo. Questo problema ereditario del midollo osseo non solo influisce sulla produzione di cellule del sangue, ma aumenta anche il rischio del paziente di sviluppare tumori, tra cui tumori del sistema sanguigno e tumori non del sistema sanguigno, con un tasso di incidenza molto più alto rispetto alla popolazione generale. Le manifestazioni cliniche dell'anemia di Fanconi sono estremamente varie e comprendono sia manifestazioni ematologiche che sintomi non ematologici, il che rappresenta una delle differenze più importanti rispetto ad altre malattie del sangue. Per quanto riguarda l'ematologia, i pazienti presentano spesso segni di citopenia o insufficienza del midollo osseo, come anemia, leucopenia e trombocitopenia. L'anemia può causare affaticamento, palpitazioni e perdita di memoria nei pazienti; la leucopenia rende i pazienti suscettibili alle infezioni o alla febbre frequente; La trombocitopenia provoca facili emorragie anche dopo piccoli urti. Oltre alle anomalie del sistema sanguigno, l'anemia di Fanconi è spesso accompagnata da disturbi della crescita e dello sviluppo non a carico del sistema sanguigno. I pazienti possono manifestare sintomi quali microcefalia, ritardo della crescita e ritardo mentale, che spesso si manifestano gradualmente durante la crescita e lo sviluppo del paziente. Inoltre, possono essere colpiti anche gli organi interni, come la fibrosi interstiziale polmonare, danni al fegato e fibrosi, aggravando ulteriormente la complessità della malattia. Vale la pena notare che le manifestazioni cliniche dell'anemia di Fanconi non si verificano da un giorno all'altro, ma possono manifestarsi gradualmente dopo la nascita del paziente. Sebbene il difetto genetico sia presente fin dalla nascita, la manifestazione delle manifestazioni cliniche può essere influenzata da molti fattori, tra cui differenze individuali e fattori ambientali. Pertanto, il monitoraggio medico e la valutazione continui sono particolarmente importanti per i pazienti sospetti. La diagnosi dell'anemia di Fanconi richiede una serie di esami professionali e dettagliati, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, conteggi delle cellule del sangue, misurazioni del livello di emoglobina fetale, test di rottura cromosomica e test genetici. Nonostante alcuni tassi di falsi positivi e falsi negativi, il test di rottura dei cromosomi è ancora considerato un indicatore importante. In alcuni casi i test genetici sono particolarmente importanti, soprattutto quando i risultati dei test di rottura cromosomica sono negativi; i test genetici possono fornire un'ulteriore conferma. Nella pratica clinica è particolarmente importante distinguere l'anemia di Fanconi dall'anemia aplastica. Sebbene entrambe le patologie si manifestino come riduzione delle cellule emopoietiche, la prima può essere accompagnata da anomalie di altri sistemi. Nei pazienti giovani affetti da anemia aplastica, in particolare quelli con sintomi atipici o anamnesi familiare, si deve prendere in considerazione la possibilità di anemia di Fanconi e si devono eseguire opportuni test di rottura cromosomica e screening genetico. Inoltre, i pazienti che presentano solo anomalie ematologiche devono prestare attenzione anche alla potenziale anemia di Fanconi, per evitare diagnosi errate. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Quando si affronta l'anemia di Fanconi, l'autogestione e le precauzioni da parte dei pazienti sono altrettanto importanti. I pazienti devono prestare molta attenzione ai livelli delle cellule del sangue e ad altre manifestazioni sistemiche e seguire piani di trattamento personalizzati. Poiché i pazienti affetti da questa malattia presentano un rischio significativamente più elevato di sviluppare tumori, il monitoraggio e il follow-up regolari diventano misure necessarie per consentire la diagnosi precoce e l'intervento su problemi quali tumori, infezioni e disfunzioni d'organo. Nella vita quotidiana, i pazienti devono seguire i consigli del medico, adottare misure per prevenire le infezioni, evitare un affaticamento eccessivo e mantenere buone abitudini di vita per rallentare la progressione della malattia. L'emorragia è una delle complicazioni più comuni dell'anemia di Fanconi, causata dalla trombocitopenia. Non appena i pazienti riscontrano segni di sanguinamento, devono rivolgersi immediatamente a un medico per controllare l'emorragia mediante trasfusioni di piastrine, farmaci emostatici, ecc., ed escludere altre possibili cause di sanguinamento. Durante la prima emorragia, è difficile per i pazienti valutare con precisione la gravità, quindi è opportuno seguire il principio della "sicurezza prima di tutto" e consultare tempestivamente un medico professionista. |
SK∞ SK Otto - SK Otto Panoramica "SK∞" ...
Autore: Li Haijie, Professore associato, Facoltà ...
"Le grandi pianure e il cavallo bianco"...
L'avocado è un frutto popolare in tutto il mo...
Molte persone considerano l'oseltamivir un &q...
Autore: Xue Qingxin, dietista registrato Revisore...
Qual è il sito web dell'Università Comenius di...
Per molte persone la sala operatoria è un luogo m...
Qual è il sito web dell'Università Paris Des A...
Il 6 maggio 2024, i ricercatori dell'Harvard ...
"Eden of the East: The Movie II Paradise Los...
pettegolezzo Quando si parla di stitichezza, molt...
Rispetto al mondo tridimensionale, il mondo bidim...
Qual è il sito web dell'HEC Paris? L'HEC P...
Cos'è l'International Trade Network? Globa...