Giornata mondiale contro il cancro al pancreas丨Pensavi fosse mal di stomaco, ma in realtà è il "re dei tumori"! Questo tumore è così aggressivo che il tasso di sopravvivenza a cinque anni è inferiore al 10%.

Giornata mondiale contro il cancro al pancreas丨Pensavi fosse mal di stomaco, ma in realtà è il "re dei tumori"! Questo tumore è così aggressivo che il tasso di sopravvivenza a cinque anni è inferiore al 10%.

Il cancro al pancreas, una malattia maligna che ha origine dal dotto pancreatico e dalle cellule acinose, è noto nella comunità medica come il "re dei tumori" a causa del suo elevato tasso di mortalità e delle difficoltà terapeutiche. Sebbene la causa esatta della malattia rimanga un mistero, la ricerca scientifica ha gradualmente evidenziato diversi importanti fattori di rischio: abitudine al fumo a lungo termine, cattive abitudini alimentari, obesità e danni persistenti al pancreas. Questi fattori aumentano silenziosamente il rischio di cancro al pancreas e mettono inavvertitamente le persone in pericolo.

Ogni novembre, la World Pancreatic Cancer Alliance sceglie il terzo giovedì come "Giornata mondiale del cancro al pancreas" per attirare l'attenzione mondiale. La Giornata mondiale contro il cancro al pancreas del 2024 è il 21 novembre. Perché il cancro al pancreas è così mortale? Quali misure possiamo adottare per prevenirlo? Quali gruppi di persone hanno maggiori probabilità di diventare i loro bersagli? È fondamentale riconoscere il prima possibile questi primi segnali del "re del cancro" e non prenderli mai alla leggera!

Perché il cancro al pancreas è il re di tutti i tumori?

1. La diagnosi tardiva è difficile

Per i tumori maligni, la diagnosi precoce e il trattamento precoce sono fondamentali per aumentare il tasso di sopravvivenza e migliorare la prognosi. Tuttavia, i dati mostrano che il tasso di diagnosi precoce del cancro al pancreas è inferiore al 5%.

Perché è così difficile individuarlo precocemente?

Innanzitutto, poiché il pancreas cresce al centro della cavità addominale, con lo stomaco davanti, il fegato sulla sommità della testa e gli intestini sotto i piedi, è circondato da tutti i lati e si trova in una posizione molto nascosta. Anche se le cellule tumorali si diffondono silenziosamente nel pancreas, ci vorrà più tempo prima che eventuali anomalie siano visibili dall'esterno.

Inoltre, sebbene il cancro al pancreas provochi anomalie fisiche nelle fasi iniziali, i primi sintomi includono disturbi nella parte superiore dell'addome, mal di schiena, indigestione e diarrea. Sembra un problema digestivo comune? Sì, poiché i sintomi iniziali non presentano caratteristiche evidenti, possiamo facilmente scambiarla per una comune indigestione e trattarla come una malattia dell'apparato digerente, ed è difficile collegarla al cancro.

Anche se ci si rivolge a un istituto medico professionale per una visita, la diagnosi precoce è comunque difficile. Attualmente non esistono marcatori tumorali specifici in grado di rilevare con precisione il cancro al pancreas, il che rende difficile confermare la diagnosi tramite esami del sangue. Alcuni esami di diagnostica per immagini comuni, come la TC avanzata, la risonanza magnetica per immagini (RMI) e l'ecografia endoscopica (EUS), possono fornire maggiori informazioni, ma è difficile che vengano ampiamente utilizzati nello screening precoce su larga scala a causa del rischio di esposizione alle radiazioni o dei costi elevati.

Ecco perché le cellule tumorali si nascondono in questa situazione "ignorata", conquistando città e aree del corpo e proliferando rapidamente. Questo è anche il secondo "male" del "re di tutti i tumori": progredisce rapidamente e dà facilmente metastasi.

2 Progressione rapida e facile trasferimento

Le cellule tumorali proliferano già in modo anormale, ma anche le cellule tumorali del pancreas hanno una loro spinta, che le porta a progredire in modo anormale.

In primo luogo, oltre il 90% delle cellule tumorali del pancreas presenta mutazioni del gene KRAS, che aggravano l'inattivazione dei "soppressori tumorali", rimuovendo così i vincoli alla crescita del tumore e favorendo notevolmente la proliferazione delle cellule tumorali.

Allo stesso tempo, il microambiente tumorale del cancro al pancreas offre anche vantaggi di crescita unici. Questo microambiente non solo produce una grande quantità di fattori di crescita per garantire la sopravvivenza delle cellule tumorali, ma protegge efficacemente anche il sistema immunitario dagli attacchi e ostacola la penetrazione dei farmaci, aumentando ulteriormente la difficoltà del trattamento.

Inoltre, le cellule del cancro al pancreas si diffondono molto rapidamente e hanno una forte capacità metastatica. Circa il 60% dei pazienti presenta metastasi quando si reca per la prima volta dal medico. Ciò è strettamente correlato alle ricche reti linfatiche e vascolari del pancreas, che forniscono canali convenienti alle cellule tumorali per raggiungere organi lontani dal sito primario, come fegato, polmoni, ossa, cervello e reni.

Tutti questi fattori sono interconnessi e rendono possibile che il cancro al pancreas metastatizzi in modo estensivo già in una fase iniziale. Le statistiche mostrano che circa il 70% dei pazienti affetti da cancro al pancreas muore a causa di metastasi estese.

3. Difficile da trattare e prognosi sfavorevole

Il cancro al pancreas è uno dei tumori più maligni e altamente invasivo.

A causa della particolarità del suo microambiente, i farmaci sono spesso difficili da penetrare e non sono sensibili alla chemioterapia e alla radioterapia, limitando ulteriormente l'effetto terapeutico.

Attualmente, la resezione chirurgica rimane l'unico potenziale trattamento curativo, ma solo il 15-20% dei pazienti è idoneo all'intervento chirurgico. Nella maggior parte dei casi, il momento migliore per l'intervento chirurgico è già stato trascurato quando la malattia viene scoperta e anche il rischio di recidiva postoperatoria o di metastasi è molto elevato. Il tasso di sopravvivenza dopo l'intervento chirurgico non migliora significativamente e il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni dopo l'intervento è inferiore al 10%.

Inoltre, nonostante i farmaci mirati abbiano mostrato un certo successo nelle sperimentazioni sul cancro al pancreas avanzato, prolungando la sopravvivenza media di 5-10 mesi, si tratta comunque di un miglioramento trascurabile per i pazienti e il trattamento è costoso. Ciononostante, questi progressi lasciano ancora sperare nella cura del cancro al pancreas. Nonostante le sfide, il futuro è ancora pieno di speranza, poiché la ricerca continua a progredire e l'efficacia dei trattamenti continua a migliorare.

Trattamento:

Sebbene il cancro al pancreas sia estremamente difficile da curare, negli ultimi decenni, attraverso la continua esplorazione da parte di medici in patria e all'estero, sono stati scoperti diversi metodi di trattamento, tra cui chirurgia, chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, ecc. Sebbene non possa curare completamente il tumore, può prolungare l'aspettativa di vita del paziente e migliorarne la qualità.

L'unico trattamento potenzialmente curativo è l'intervento chirurgico . Essendo il metodo di trattamento più diretto, è la chiave per ottenere la guarigione o prolungare la sopravvivenza dei pazienti nelle fasi iniziali o localmente avanzate della malattia. I metodi chirurgici includono la pancreaticoduodenectomia, la pancreaticoduodenectomia estesa, la pancreaticoduodenectomia con conservazione del piloro e la pancreatectomia totale. Tuttavia, poiché molti pazienti ricevono la diagnosi già in una fase avanzata, la resezione chirurgica non è più fattibile. In questo momento, chemioterapia, radioterapia e terapia interventistica diventano i principali metodi di trattamento.

La chemioterapia, che uccide o inibisce la crescita delle cellule tumorali attraverso farmaci, è di grande importanza nel rallentare la progressione della malattia, ridurre le dimensioni del tumore, migliorare il tasso di successo dell'intervento chirurgico e ridurre il tasso di recidiva postoperatoria. La radioterapia utilizza raggi ad alta energia per irradiare con precisione l'area del tumore, distruggendo la struttura del DNA delle cellule tumorali e raggiungendo così l'obiettivo del trattamento.

Per i pazienti che non possono ricevere i trattamenti tradizionali a causa della particolare posizione del tumore o delle scarse condizioni fisiche, le terapie interventistiche come l'ablazione a radiofrequenza e l'impianto di particelle offrono nuove opzioni terapeutiche. Agiscono direttamente sul tumore attraverso mezzi fisici o chimici, riducendo il trauma all'organismo.

Inoltre, anche la terapia di supporto è una parte indispensabile del processo terapeutico. Copre la gestione del dolore, il supporto nutrizionale, l'intervento psicologico e altri aspetti, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti, aiutarli a tollerare meglio il processo di trattamento e aumentare la resistenza dell'organismo.

Poiché è difficile da curare, esiste un modo per prevenirla?

Prima di parlare di prevenzione, identifichiamo il gruppo di persone più suscettibili al cancro al pancreas.

Quali tipologie di persone sono più suscettibili al cancro al pancreas?

1. Persone con una storia familiare di cancro al pancreas e portatori di geni di suscettibilità al cancro al pancreas. Si stima che dal 5% al ​​10% dei tumori al pancreas abbiano una componente genetica, un fattore che non possiamo controllare. Se un parente è affetto da cancro al pancreas, il rischio per la persona di sviluppare il cancro al pancreas aumenta di quattro volte, pertanto è necessario prestare maggiore attenzione allo screening mirato e regolare.

3. Pazienti con diabete di nuova insorgenza. Diabete e cancro al pancreas sono in combutta tra loro. L'incidenza del cancro al pancreas nei pazienti affetti da diabete è doppia rispetto alla popolazione generale e, viceversa, l'incidenza del diabete nei pazienti affetti da cancro al pancreas è doppia rispetto alla popolazione generale. Se si tratta di diabete di recente insorgenza, bisogna fare attenzione al coinvolgimento di tumori al pancreas.

4. Pazienti con pancreatite cronica. La pancreatite si divide in cronica e acuta. La prima è una lesione precancerosa del cancro al pancreas e, se gli episodi acuti si verificano frequentemente, può evolvere in cronica.

6. Età ≥ 40 anni, uomo di mezza età o anziano con una lunga storia di fumo e alcolismo. L'età è un fattore importante nell'incidenza di tutti i tumori maligni. Inoltre, i componenti tossici del tabacco e l'eccessivo consumo di alcol possono causare danni al pancreas, provocando pancreatite cronica e un aumento dell'incidenza del cancro al pancreas.

Come prevenire:

Sebbene la causa esatta del cancro al pancreas non sia ancora chiara, conoscendo la popolazione più suscettibile al cancro al pancreas possiamo comunque adottare misure di intervento adeguate per ridurre il rischio di malattia.

Il primo è il vecchio detto che consiglia di smettere di fumare e limitare il consumo di alcol, seguire una dieta equilibrata, mantenere un peso corretto e fare regolarmente attività fisica. Obesità e diabete, nicotina e alcol sono tutti fattori ad alto rischio che aumentano l'incidenza del cancro al pancreas!

Inoltre, evitare l'esposizione prolungata a sostanze chimiche nocive come naftilammina e anilina.

Allo stesso tempo, per i gruppi ad alto rischio con una storia familiare di malattie genetiche, esami fisici regolari, in particolare esami di diagnostica per immagini del pancreas, possono aiutare nella diagnosi e nella rilevazione precoce e stroncare sul nascere il cancro al pancreas.

Il cancro al pancreas in fase iniziale non presenta sintomi evidenti, ma è opportuno consultare un medico il prima possibile se si verificano i seguenti sintomi

1. Distensione continua e dolore nella parte superiore dell'addome

2. Ingiallimento della pelle e della sclera

3. Perdita di appetito, nausea, vomito, diarrea e altri sintomi del tratto digerente

4. Perdita di peso e affaticamento

Promemoria per Fat Bear:

Se appartieni a un gruppo ad alto rischio di cancro al pancreas, ti consigliamo di sottoporti a un'ecografia addominale a colori, al dosaggio del marcatore tumorale nel sangue CA19-9 e all'esame CEA una volta ogni 6 mesi. Se vengono riscontrate anomalie, sono necessarie ulteriori risonanze magnetiche o TC. Quando la differenziazione è difficile, potrebbe essere necessaria la PET-TC o la laparoscopia.

<<:  Musk ha confermato che Tesla ha recentemente interrotto la produzione, ma ha anche affermato che il modello S/X sarà presto prodotto in due turni

>>:  Il declino di Sichuan Changhong: "crediti inesigibili + scommesse" ne hanno causato la caduta. Per quanto tempo potrà sopravvivere con i sussidi?

Consiglia articoli

Doppio dolore: il grasso addominale colpisce il cervello?

Esperto di revisione: Yin Tielun, vice primario d...

Barco_Che ne dici di Barco? Recensioni e informazioni sul sito Web di Barco_Barco

Barco_Qual è il sito web di Barco? Barco NV è la p...

Element Hunters: azione e storia imperdibili

Element Hunters: Le avventure dei bambini a cui è...

E Firaxis Games? Recensione di Firaxis Games e informazioni sul sito web

Cos'è Firaxis Games? Firaxis Games è uno svilu...

Rotavirus, il colpevole della diarrea nei neonati e nei bambini piccoli

Rotavirus , il colpevole della diarrea nei neonat...

Quali cambiamenti avvengono nel corpo quando si verifica un ictus?

Il tuo browser non supporta il tag video L'ic...