L'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo sono irregolari? Potrebbe essere la tiroidite di Hashimoto

L'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo sono irregolari? Potrebbe essere la tiroidite di Hashimoto

Autore: Lu Ping Harbin Medical University

Revisore: Gao Chunyan, Professore dell'Università di Medicina di Harbin

Wei Jiangbo, primario, ospedale di medicina tradizionale cinese di Daqing

La tiroidite di Hashimoto, nota anche come tiroidite linfocitaria cronica, è una malattia autoimmune. Questa malattia è stata segnalata per la prima volta dal Dott. Hashimoto dell'Università di Kyushu in Giappone, da cui il nome tiroidite di Hashimoto. Sebbene la tiroidite di Hashimoto possa sembrare una malattia rara, in realtà è una delle malattie autoimmuni più diffuse al mondo.

Come si manifesta la tiroidite di Hashimoto?

Se si soffre di tiroidite di Hashimoto, il sistema immunitario riconosce la tiroide come estranea o dannosa, proprio come farebbe con un virus, un batterio o un altro agente patogeno invasore, e innesca una risposta immunitaria contro le cellule tiroidee, attaccandole. Questa risposta immunitaria contro la tiroide può in ultima analisi danneggiare le cellule che producono gli ormoni tiroidei.

Quando le cellule tiroidee vengono danneggiate e distrutte dal sistema immunitario, l'ormone tiroideo immagazzinato al loro interno viene rilasciato nella circolazione, causando livelli eccessivi di ormone tiroideo e determinando un ipertiroidismo temporaneo. Quando l'ormone in eccesso viene eliminato dall'organismo e la tiroide viene danneggiata e non riesce a produrre abbastanza ormone tiroideo, il paziente manifesterà i sintomi dell'ipotiroidismo.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Quali sono i sintomi della tiroidite di Hashimoto?

La tiroidite di Hashimoto presenta una serie di sintomi peculiari rispetto all'ipotiroidismo non autoimmune. La tiroidite di Hashimoto è caratterizzata da un esordio insidioso, uno sviluppo lento e un decorso lungo. I sintomi clinici tipici non si manifestano nelle fasi iniziali della malattia. Un numero limitato di pazienti manifesterà sintomi di tireotossicosi e, con il progredire della malattia, compariranno sintomi di gozzo e ipotiroidismo. I sintomi tipici dell'ipertiroidismo includono: tremori alle mani, intolleranza al calore, sudorazione facile, irrequietezza, palpitazioni, perdita di peso, mestruazioni irregolari, ecc. L'ipotiroidismo persistente stimolerà l'iperplasia compensatoria della tiroide a rilasciare più ormoni, con conseguente gozzo. I pazienti possono anche manifestare sintomi di ipotiroidismo: paura del freddo, gonfiore, stitichezza, apatia, mestruazioni irregolari, ecc. Nel corso della tiroidite di Hashimoto, i sintomi del paziente possono oscillare tra ipotiroidismo e ipertiroidismo, o addirittura manifestare sintomi di entrambe le malattie contemporaneamente.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

La tiroidite di Hashimoto può essere curata?

Sebbene la tiroidite di Hashimoto non possa essere curata, i sintomi possono essere migliorati attraverso il trattamento. Per i pazienti senza sintomi clinici evidenti e con indicatori di funzionalità tiroidea normali, di solito si adotta una strategia di trattamento di osservazione di follow-up. A seconda della condizione, vengono sottoposti a controlli ogni sei mesi o un anno per controllare la funzionalità tiroidea e gli autoanticorpi tiroidei. Possono essere eseguiti anche esami ecografici. Se il paziente soffre di ipotiroidismo, è possibile somministrare un integratore di ormone tiroideo. Se la tiroide è particolarmente ingrossata e provoca sintomi di compressione come difficoltà respiratorie e di deglutizione, oppure se esiste la possibilità di una malattia maligna della tiroide, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico.

A cosa dovrebbero prestare attenzione i pazienti con tiroidite di Hashimoto nella gestione della loro vita quotidiana?

I pazienti devono rafforzare l'autogestione, ad esempio smettendo di fumare e di bere, mantenendo un atteggiamento ottimista, assicurandosi un sonno adeguato, evitando tensioni eccessive e drastici sbalzi d'umore, ecc. Organizzare il lavoro in modo ragionevole e combinare lavoro e riposo. Assicuratevi che lo iodio nella dieta sia nei limiti della norma, consumate oligoelementi in modo ragionevole, mangiate più cibi ricchi di selenio come uova, carne magra, aglio, mais, gamberetti, ostriche, ecc., mangiate meno cibi ricchi di iodio come alghe e alghe marine e bevete molta acqua. Tenetevi al caldo, soprattutto in inverno, per evitare di prendere freddo. Fate ogni giorno un'attività fisica moderata, affrontate la malattia con un atteggiamento più positivo ed evitate emozioni negative come paura e ansia.

<<:  La serata "2019 EDC x Sihao Extraordinary Super Electronic Music Party" sta per iniziare

>>:  Wu Jiali di JD.com: solo facendo un buon lavoro su software e hardware si può realizzare il valore dei grandi schermi

Consiglia articoli

5 tendenze dei social media da tenere d'occhio nel 2016

In passato, c'erano solo due cose su cui pote...