|
Autore: Liu Bing, vice primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University Revisore: Yuan Mingxia, primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University I pazienti con diabete di tipo 2 presentano spesso una o più componenti della sindrome metabolica, come ipertensione, dislipidemia, obesità, ecc., che aumentano significativamente il rischio, la velocità di progressione e i danni delle complicanze del diabete di tipo 2. Pertanto, il trattamento del diabete di tipo 2 deve essere completo e comprendere il controllo della glicemia, della pressione sanguigna, dei lipidi nel sangue e del peso. Attualmente, l'indicatore più importante che riflette lo stato di controllo della glicemia nella pratica clinica è l'emoglobina glicosilata (HbA1c), che rappresenta il livello medio di glicemia del paziente negli ultimi 3 mesi. L'obiettivo di controllo dell'emoglobina glicata dovrebbe seguire il principio di individualizzazione e dovrebbe essere implementata una gestione stratificata in base a fattori quali l'età del paziente, il decorso della malattia, lo stato di salute e il rischio di reazioni avverse ai farmaci. Le linee guida raccomandano che l'obiettivo di controllo dell'emoglobina glicata per la maggior parte dei pazienti adulti non in gravidanza affetti da diabete di tipo 2 sia inferiore al 7%. Per i pazienti con diabete di tipo 2 più giovani, con un decorso della malattia più breve, un'aspettativa di vita più lunga, senza complicazioni e senza malattie cardiovascolari, è previsto un obiettivo di controllo più rigoroso dell'emoglobina glicata, ad esempio inferiore al 6,5%; per i pazienti più anziani, con un decorso della malattia più lungo, una storia di ipoglicemia grave, un'aspettativa di vita più breve e con complicazioni microvascolari o macrovascolari significative o gravi comorbilità, è necessario un obiettivo di controllo più ampio, ad esempio dal 7,5% all'8,0%. Naturalmente, l'emoglobina glicata non è una panacea. Abbiamo anche bisogno di un automonitoraggio quotidiano della glicemia, ovvero di un controllo della glicemia tramite un misuratore di glicemia. L'obiettivo di controllo per la glicemia a digiuno è 4,4-7,0 mmol/L, mentre l'obiettivo per la glicemia non a digiuno è <10,0 mmol/L. Come per l'emoglobina glicata, anche l'obiettivo di controllo della glicemia misurata con il dito deve essere personalizzato. |
A settembre la temperatura dell'acqua scende ...
Di recente, il Centro cinese per il controllo e l...
Qual è il sito web personale di Michael Bloomberg?...
Le manifestazioni cliniche dei tumori più comuni ...
Avete mai provato la pentola elettrica auto-risca...
Durante la gravidanza, la madre stessa ha bisogno...
Molti amici amanti dei fiori amano le peonie, non...
Qual è il sito web del Consolato generale cinese a...
"Nadia di domani": una storia di viaggi...
Valutazione completa e raccomandazione di "W...
L'integrazione di calcio è un argomento di et...
Lo Shaomai è uno spuntino che molti amici acquist...
Oishinbo: la guerra del riso tra Giappone e Stati...
Il sapore del mirto è agrodolce ed è ricco di gluc...