Autore: Liu Bing, vice primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University Revisore: Yuan Mingxia, primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University Anche l'obiettivo del controllo della pressione arteriosa nei pazienti diabetici dovrebbe essere personalizzato. In genere, nei pazienti diabetici con ipertensione, l'obiettivo di riduzione della pressione sanguigna è <130/80 mmHg. Per i pazienti anziani o diabetici affetti da grave malattia coronarica, è possibile determinare un valore target della pressione sanguigna relativamente variabile. Quando il livello di pressione sanguigna di un paziente diabetico è >120/80 mmHg, è necessario intervenire sullo stile di vita per prevenire l'insorgenza di ipertensione. Quando la pressione sanguigna è ≥140/90 mmHg, può essere preso in considerazione un trattamento farmacologico antipertensivo. Quando la pressione sanguigna è ≥160/100 mmHg o 20/10 mmHg superiore al valore target, è necessario iniziare immediatamente un trattamento farmacologico antipertensivo e applicare un piano terapeutico combinato. Abbassare i livelli di colesterolo totale e di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità può ridurre significativamente il rischio di malattie macrovascolari e di morte nei pazienti diabetici ed è l'obiettivo principale del trattamento ipolipemizzante per il diabete. L'obiettivo primario è abbassare il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL), che dovrebbe essere riportato al valore target in base al rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica del paziente. Per i pazienti ad altissimo rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, l'obiettivo di controllo per il colesterolo LDL è <1,8 mmol/L; per i pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, l'obiettivo di controllo per il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità è <2,6 mmol/L. Le persone affette da diabete dovrebbero controllare i lipidi nel sangue (tra cui colesterolo totale, trigliceridi, colesterolo lipoproteico a bassa densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità) almeno una volta all'anno. Per i pazienti sottoposti a trattamento farmacologico ipolipemizzante, verificare la compliance del paziente, lo stile di vita e le variazioni dei lipidi nel sangue dopo 4-12 settimane. Ricontrollando i lipidi nel sangue, è possibile comprendere la risposta del paziente ai farmaci ipolipemizzanti e rilevare precocemente eventuali reazioni avverse. Ripetere ogni 3-12 mesi, secondo necessità. |
Sottomarino 707R - La storia dei guerrieri del ma...
Qual è il sito web della Scuola Normale di Aix-Mar...
ARIA The ORIGINATION Navigazione speciale #5 - AR...
Cos'è Afghanistan Islamic News? "Afghanis...
Caricatore Ken! - Una battaglia tra gli eroi del ...
Cos'è la North Carolina State University? La N...
Il fascino e le recensioni di "Totoi": ...
La mattina del 12 settembre, ora della costa orie...
Cos'è Healthy Weight Forum? Healthy Weight For...
Il 31 ottobre, BYD ha annunciato ufficialmente ch...
Non appena Xiaomi Auto SU7 è stato lanciato, ha s...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
L'11 aprile si è tenuto a Pechino il 12° Summ...
Esperto di revisione contabile: Wang Guoyi Ricerc...
Cos'è Black Hat World? Black Hat World è un fa...