Non tollerare di avere le emorroidi. Puoi superare questo segreto inconfessabile.

Non tollerare di avere le emorroidi. Puoi superare questo segreto inconfessabile.

Le emorroidi sono una comune malattia anorettale causata dalla congestione o dal rigonfiamento del plesso venoso nel canale anale o nel retto inferiore. Questa malattia apparentemente imbarazzante, ma molto comune, affligge molte persone. A causa della particolarità della posizione in cui si formano le emorroidi, molti pazienti spesso scelgono di sopportare la malattia in silenzio e non sono disposti a chiedere un consulto medico. Tuttavia, le emorroidi non sono una malattia incurabile. Finché lo comprenderemo, la nostra fiducia di sconfiggerlo raddoppierà.

1. Cause delle emorroidi

Le cause delle emorroidi sono molteplici, tra cui rientrano principalmente i seguenti aspetti:

1. Cattive abitudini di vita: stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo e la mancanza di esercizio fisico possono facilmente causare una cattiva circolazione del sangue attorno all'ano, causando così le emorroidi.

2. Dieta scorretta: un consumo eccessivo di cibi piccanti e irritanti può facilmente causare disfunzioni gastrointestinali, aumentare la pressione anale e quindi indurre emorroidi.

3. Stitichezza: la stitichezza a lungo termine provoca una pressione eccessiva sull'ano, provocando la formazione di vene varicose attorno all'ano e di emorroidi.

4. Gravidanza: durante la gravidanza, l'utero comprime le vene pelviche, il che può facilmente causare emorroidi.

2. Sintomi delle emorroidi

I sintomi delle emorroidi includono principalmente i seguenti aspetti:

1. Sangue nelle feci: i pazienti affetti da emorroidi potrebbero avere sangue fresco nelle feci o sangue sulla carta igienica durante la defecazione. Ciò avviene perché le emorroidi vengono schiacciate e i vasi sanguigni si rompono.

2. Dolore anale: i pazienti affetti da emorroidi possono avvertire dolore nella zona dell'ano e anche una sensazione di pesantezza, soprattutto durante l'evacuazione.

3. Prurito anale: i pazienti affetti da emorroidi possono avvertire prurito anale, causato dalle secrezioni emorroidarie che irritano la pelle attorno all'ano.

4. Prolasso anale: quando le emorroidi sono gravi, possono manifestarsi i sintomi del prolasso anale, ovvero il nucleo emorroidario prolassa dall'ano.

3. Diagnosi e trattamento delle emorroidi

1. Diagnosi.

La diagnosi delle emorroidi si basa principalmente sulle manifestazioni cliniche del paziente, sull'esame fisico e sugli esami ausiliari necessari. I sintomi tipici delle emorroidi includono sangue nelle feci, dolore, prurito anale e prolasso. Spesso i medici riescono a formulare una diagnosi preliminare raccogliendo un'anamnesi dettagliata ed esaminando attentamente la zona anale del paziente. Se fosse necessaria un'ulteriore conferma, potrebbe essere eseguita un'anoscopia, un esame visivo dell'ano interno, per aiutare a determinare il tipo, la posizione e la gravità delle emorroidi.

2. Trattamento.

Esistono molti modi per curare le emorroidi e il metodo specifico deve essere basato sulla gravità dei sintomi del paziente, sul tipo di emorroidi e sulle circostanze personali.

①Trattamento farmacologico: cura facilmente le emorroidi da lievi a moderate.

Per molti pazienti affetti da emorroidi che hanno appena iniziato a svilupparsi o presentano sintomi lievi, la terapia farmacologica è spesso la prima scelta. Farmaci topici come la crema emorroidaria e gli ovuli emorroidari possono essere applicati direttamente sulla zona delle emorroidi per avere effetti antinfiammatori, emostatici e analgesici. Questi farmaci contengono spesso ingredienti lenitivi che possono aiutarti a sentirti meglio rapidamente.

Oltre ai farmaci topici, anche alcuni farmaci orali, come gli emostatici e gli antinfiammatori, possono svolgere un ruolo nel trattamento ausiliario. Possono ridurre l'infiammazione causata dalle emorroidi, alleviando ulteriormente il dolore del paziente.

②Fisioterapia: sollievo confortevole, buon effetto terapeutico ausiliario.

Quando i farmaci non bastano ad alleviare completamente i sintomi, la terapia fisica può rivelarsi un valido aiuto. Il freddo e il caldo sono due metodi comuni di terapia fisica. Gli impacchi freddi possono ridurre il dolore e il gonfiore nella zona delle emorroidi, mentre gli impacchi caldi possono aumentare la circolazione sanguigna e alleviare la tensione muscolare.

Un altro metodo di terapia fisica molto efficace sono i bagni di vapore. Immergendo la zona anale in acqua calda, non solo puoi pulire l'ano, ma puoi anche alleviare efficacemente prurito e dolore. Questo metodo di trattamento è comodo e pratico, il che lo rende la scelta preferita da molti pazienti.

③Trattamento chirurgico: guarigione completa, ma deve essere scelto con cautela.

L'intervento chirurgico può essere necessario in caso di emorroidi gravi o quando i farmaci e la terapia fisica non risultano efficaci. I metodi chirurgici includono l'emorroidectomia tradizionale e la moderna chirurgia mininvasiva, come la circoncisione emorroidaria con suturatrici meccaniche. Questi interventi chirurgici solitamente possono curare completamente le emorroidi, ma richiedono un certo periodo di recupero dopo l'intervento e bisogna prestare attenzione alle cure postoperatorie e ai controlli successivi.

4. Prevenzione e cura delle emorroidi

1. Prevenzione: la chiave per prevenire le emorroidi è adottare buone abitudini di vita e alimentari ed evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo. Un esercizio fisico adeguato può favorire la circolazione sanguigna nella zona dell'ano. La dieta deve essere leggera e facilmente digeribile, consumare più frutta e verdura ricche di fibre, come fagioli e verdure, evitare di consumare cibi troppo piccanti e irritanti ed evitare di bere alcolici. Aumenta la circolazione sanguigna, favorisce la motilità gastrointestinale, mantiene regolari i movimenti intestinali ed evita la stitichezza.

2. Assistenza infermieristica: l'assistenza infermieristica è altrettanto importante per i pazienti che soffrono già di emorroidi. Prestare attenzione all'igiene perianale, mantenere l'ano pulito e asciutto, cambiare frequentemente la biancheria intima ed evitare infezioni. Dopo la defecazione, puoi pulire l'ano con acqua calda, evitando di strofinarlo con forza. Esegui regolarmente l'anoscopia per rimanere aggiornato sui cambiamenti delle tue condizioni. In caso di gravi difficoltà a defecare, consultare immediatamente un medico.

Sebbene l'incidenza delle emorroidi sia elevata, è possibile guarire efficacemente se si conoscono le cause, i sintomi, la diagnosi e i metodi di trattamento, si adotta una prevenzione precoce e si interviene attivamente.

Autore: Huang Tiqiang, Ospedale delle nazionalità della regione autonoma di Guangxi Zhuang

<<:  La produzione di automobili è una battaglia lunga e i nuovi produttori di automobili potrebbero essere in grado di prenderla con calma

>>:  Cosa succede quando ho mani e piedi insensibili?

Consiglia articoli

Quando dovrei indossare gli occhiali per miopia? Quando raccogliere?

Il grado di miopia è inferiore a 300 gradi: indos...

Che dire di ManyBooks? Recensione di ManyBooks e informazioni sul sito

Che cos'è ManyBooks? ManyBooks è uno dei più g...

Mangiare troppo zucchero può facilmente portare a malattie coronariche!

Uno studio pubblicato di recente sull'America...

Che ne dici di Pentax? Recensioni Pentax e informazioni sul sito Web

Cos'è il sito web Pentax? PENTAX è un famoso m...