Come massimizzare l'efficacia della terapia tumorale mirata? Ecco i 5 punti chiave da sapere!

Come massimizzare l'efficacia della terapia tumorale mirata? Ecco i 5 punti chiave da sapere!

Il signor Zhang è un imprenditore di mezza età. A causa dei continui impegni lavorativi e dello stile di vita irregolare, gli è stato purtroppo diagnosticato un cancro ai polmoni in stadio avanzato. Fortunatamente, grazie ai test genetici, i medici hanno scoperto che il suo tumore presentava una specifica mutazione genetica, che lo rendeva un candidato idoneo per una terapia mirata.

Dopo aver ricevuto un trattamento mirato presso il Centro oncologico del Secondo Ospedale popolare della provincia di Hunan , le condizioni del signor Zhang sono state effettivamente controllate e la sua qualità di vita è notevolmente migliorata.

Terapia mirata contro il cancro

Ren Dou, direttore del Centro oncologico dell'Ospedale popolare provinciale n. 2 di Hunan , ha spiegato che la terapia mirata al tumore, come suggerisce il nome, si riferisce a un metodo di trattamento che utilizza molecole specifiche correlate al tumore come bersagli e interviene su questi bersagli attraverso farmaci o altre sostanze per bloccare la crescita, l'infiltrazione e la metastasi del tumore. Questo approccio è anche chiamato "terapia molecolare mirata" o "medicina di precisione".

Il metodo principale di terapia tumorale mirata

Farmaci molecolari mirati: questi farmaci possono colpire specifici recettori o vie di segnalazione sulla superficie delle cellule tumorali per inibirne la crescita e la diffusione. Ad esempio, il gefitinib ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), il bevacizumab ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR), ecc.

Terapia immuno-mirata: attiva o ripristina il sistema immunitario del paziente per consentirgli di riconoscere e attaccare le cellule tumorali. La terapia immuno-mirata più rappresentativa è la terapia con cellule CAR-T, che trasforma le cellule T del paziente in cellule CAR-T in grado di riconoscere le cellule tumorali, ottenendo così un'eliminazione precisa delle cellule tumorali.

Terapia con radionuclidi: utilizza i radionuclidi per irradiare internamente le cellule tumorali, distruggendone la struttura del DNA e inducendone l'apoptosi. Questo metodo ha effetti terapeutici significativi quando si prendono di mira specifici tipi di tumori (come il cancro alla tiroide, i tumori neuroendocrini, ecc.).

Esplorare il “centro” dell’assistenza infermieristica

L'accompagnamento della medicina di precisione: nella terapia mirata, la medicina di precisione ha la massima priorità. Gli infermieri devono seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico per garantire che i pazienti assumano i farmaci mirati nei tempi previsti e nel dosaggio corretto. Monitorare le reazioni dei pazienti ai farmaci, rilevare e gestire tempestivamente le reazioni avverse e garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

Nutrizionista per la gestione della dieta: una dieta ragionevole è essenziale per migliorare l'efficacia della terapia mirata. Gli infermieri devono elaborare piani dietetici personalizzati per i pazienti e incoraggiarli a consumare più cibi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, come frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine ​​di alta qualità. Allo stesso tempo, ricordare ai pazienti di evitare di mangiare cibi che possono influenzare il metabolismo del farmaco.

Un ascoltatore che fornisce supporto psicologico: i malati di cancro spesso soffrono di una pressione psicologica enorme e di fluttuazioni emotive. Il personale infermieristico deve saper ascoltare i pazienti e aiutarli ad alleviare le emozioni negative, come ansia e depressione, attraverso la consulenza psicologica e la gestione delle emozioni, in modo da rafforzare la fiducia nel superamento della malattia.

Garante della prevenzione delle complicazioni: sebbene la terapia mirata sia relativamente sicura ed efficace, può comunque causare una serie di complicazioni e reazioni avverse. Il personale infermieristico deve prestare molta attenzione ai cambiamenti nelle condizioni del paziente, come l'insorgenza di sintomi quali febbre, eruzione cutanea e diarrea. Qualora venga riscontrata una situazione anomala, l'assistente deve segnalarla immediatamente al medico e adottare le misure appropriate.

Detective che monitorano costantemente: poiché lo sviluppo del tumore è un processo dinamico, mutazioni genetiche e resistenza ai farmaci possono verificarsi in qualsiasi momento. Pertanto, il personale infermieristico deve assistere i medici nell'esecuzione di test genetici continui e nella valutazione dell'efficacia. Monitorando regolarmente i cambiamenti di indicatori quali lo stato genetico del paziente e i livelli dei marcatori tumorali, i piani di trattamento e i dosaggi dei farmaci possono essere modificati tempestivamente per garantire l'efficacia e la sicurezza continue della terapia mirata.

Il successo della terapia mirata contro i tumori non dipende solo dall'azione mirata dei farmaci, ma anche dal supporto infermieristico completo. Solo utilizzando i farmaci in modo corretto, seguendo una dieta appropriata, monitorando attentamente le reazioni avverse, fornendo supporto psicologico e prestando una buona assistenza quotidiana possiamo garantire che l'efficacia della terapia mirata sia massimizzata e consentire ai pazienti di andare oltre e con maggiore costanza nella loro lotta contro il cancro.

Autore speciale di Hunan Medical Chat: Wang Fang, Dipartimento di oncologia, Hunan Second People's Hospital

Segui @湖南医聊 per ottenere maggiori informazioni sulle scienze sanitarie!

(Modificato da YH)

<<:  Le smart TV si trovano in un dilemma "intelligente": spendere un sacco di soldi per un grande schermo

>>:  Controllare l'assunzione di sale per mantenersi in salute

Consiglia articoli

Rapporto! Trovato il "bombo"! Ancora nascosto nei vasi sanguigni!

Tornato a casa dal lavoro Signor Li (pseudonimo) ...